API IN PERICOLO E CALABRONE GIGANTE ASIATICO

Ultimamente si è parlato molto della decimazione preoccupante di numerosi alveari a causa dell’arrivo di una vespa molto aggressiva soprattutto nelle zone del nord America: la vespa mandarinia. Questo particolare insetto ha destato molta preoccupazione negli gli apicoltori e nei biologi di tutto il mondo in quanto si è notata una particolare aggressività soprattutto nei confronti delle api.

Provenienza del calabrone asiatico

La vespa mandarinia, da non confondere con la vespa velutina è un insetto molto grande e molto aggressivo. Le dimensioni sono così notevoli che l’insetto ha preso la denominazione di “calabrone gigante asiatico”.

La vespa è stata avvistata principalmente negli Stati Uniti, più nello specifico, nello stato di Washington. La presenza di questa specie sta attualmente allarmando biologi e apicoltori di tutto il mondo, a causa della sua abitudine a devastare la popolazione delle api. Seppur il suo cospetto sia stato registrato principalmente in nord America, l’insetto ha una provenienza ben diversa.

Le origini della vespa e la sua provenienza, sono da attribuire al continente asiatico, più precisamente al Giappone. Si tratta di un pericolo notevole per le api che non riescono a sopravvivere ai numerosi attacchi.  Ciò che i biologi non hanno fatto a meno di notare, è il modo in cui il predatore uccide le api.  Durante la primavera, il calabrone gigante, esce dal letargo e si occupa della creazione di nuove colonie. Solitamente la vespa depone le uova sottoterra e quando ha bisogno di procurarsi cibo, si reca all’esterno. Per occuparsi della sopravvivenza della sua specie, la vespa killer, attacca le api distruggendo interi alveari.

Sono moltissime le api che hanno avuto la stessa sorte. Gli apicoltori infatti hanno dovuto far fronte a numerose perdite. Sono centinaia le api trovate morte a causa dell’attacco del calabrone che opera uccidendo le sue prede decapitandole.

Perché le api vengono uccise

Dopo un’attenta osservazione da parte dei biologi si è capito che il calabrone gigante o vespa mandarinia attacca gli alveari per uno scopo ben preciso: la nutrizione.

Il periodo in cui le vespe killer sono particolarmente aggressive è durante la fine dell’estate e all’inizio dell’autunno. Il periodo coincide con la ricerca di cibo per la regina della colonia. In questo periodo infatti la vespa si muove alla ricerca di proteine per la sua regina. La vespa mandarinia si nutre delle larve presenti nelle celle reali ma anche delle larve presenti in celle più piccole. Le api difendono con tutte le loro forze l’alveare e questo porta a uno sterminio di massa in cui lo sciame viene decimato molto velocemente. I maschi dell'ape invece, non avendo un pungiglione non riescono nemmeno a provare a difendersi. Quello che ne viene fuori è una vera e propria strage.

La vespa uccide infatti tutte le api che trova sul suo cammino, in questo modo può abbuffarsi indisturbata di tutte le larve presenti nelle celle e fornire cibo necessario anche alla sua regina.

Pericolosità per le api e per l’uomo

Con i suoi 50 mm di corporatura, la vespa mandarinia può rivelarsi pericolosa anche per l’uomo. La puntura è molto dolorosa e il suo pungiglione può raggiungere dimensioni notevoli (fino a 6 mm). Ovviamente, al momento della puntura, viene rilasciata anche una dose significativa di veleno che può risultare fatale nei soggetti allergici e causare infiammazioni estese e generalizzate anche nei soggetti non allergici.

Api e vespe in Italia

In Italia sono stati segnalati numerosi episodi ricollegabili alla vespa mandarinia. Ciò che gli studi hanno rivelato però, è che la presenza del calabrone gigante asiatico in Italia non è ancora stata registrata.

È stata riscontrata però la presenza di altri calabroni che costituiscono comunque un notevole pericolo per le api e per l’intero ecosistema. La presenza di insetti provenienti da altre zone del mondo può creare notevoli problematiche all’interno di un ambiente. Gli equilibri degli ecosistemi dipendono proprio da meccanismi di funzionamento delle specie autoctone.

L’aggressività della vespa mandarinia potrebbe portare, nel tempo alla scomparsa di migliaia di alveari appartenenti alle api mellifere o api da miele, ma per adesso non è il caso dell’Italia. In America, gli apicoltori stanno installando numerose trappole per far fronte a questa emergenza biologica. Per ora, le trappole sembrano aver dato i loro frutti. Si crede che la specie abbia invaso le zone del nord America attraverso il settore del commercio e quindi il trasporto merci. Ovviamente è sempre importante creare una mappatura per tenere a bada il fenomeno.

Apicoltori italiani e segnalazioni 

In Italia per esempio sono state moltissime le segnalazioni degli apicoltori sulla presenza di un’altra specie: la vespa velutina. In questo caso si tratta di una specie ben diversa dal calabrone gigante asiatico, la vespa raggiunge i 35 mm circa ed è contraddistinta da una tipica colorazione prevalentemente nera. Anche in questo caso la vespa attacca le api. Sono infatti moltissimi i casi registrati in Liguria, Piemonte e Toscana.

Per far fronte al problema, gli apicoltori stanno cercando di osservare attentamente il fenomeno coinvolgendo anche numerosi studiosi e biologi italiani.

Se sei un apicoltore e hai bisogno di acquistare api per il tuo allevamento, scegli apicoltura Laterza! Per la vendita di sciami, nuclei, pacchie e famiglie di api puoi ordinare direttamente online! Ci occupiamo anche della vendita di api regine Buckfast e Ligustiche sia vergini che feconde. Sei interessato? Visita subito il sito: www.apicolturalaterza.it

 

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >