Chiunque è portato a pensare che la vita delle api regine sia comoda e agiata. Per alcuni versi è così ma, analizzando il mondo delle api più a fondo, scopriamo che il ruolo di sovrana possiede dei lati oscuri e che le api sono sovrastate da meccanismi di sopravvivenza a volte molto crudeli.
Api operaie e servigi
Ogni singola ape presente in alveare gestisce il 100% della sua esistenza attorno ai bisogni delle api regine.
Le api operaie e, in generale tutto lo sciame, si occupano di garantire che l’ape regina si trovi sempre in uno stato di salute ottimale.
In particolar modo le api operaie affiancate anche da api nutrici, e dal resto dello sciame, provvedono a mantenere la regina in ottime condizioni attraverso numerosi interventi tra i quali:
- Provvedere al nutrimento dell’ape regina: fin dallo stato larvale, la regina non deve preoccuparsi di cercare cibo. Le altre api raccolgono per lei tutti gli elementi necessari per provvedere al suo sostentamento. In particolare le api si adoperano per produrre grandi scorte di cibo per la sua continua sopravvivenza (anche in vista dell’inverno). La sostanza in eccellenza di cui la regina si nutre è la pappa reale chiamata appunto in questo modo poiché destinata unicamente al nutrimento della sovrana. Detto ciò possiamo dunque affermare che una regina, in maniera autonoma non sarebbe in grado di procurarsi nutrimento
- Provvedere al riscaldamento della regina: anche in questo caso le api si impegnano fino allo sfinimento per mantenere la regina sempre protetta e al caldo. In alcuni casi molte api perdono la loro stessa vita per garantire quella della loro regina.
Abbiamo constatato quindi che durante la sua esistenza, un’ape regina ha sempre tutto. La sua vita è molto più agiata rispetto a quella delle altre api ma andiamo a scoprire il perché.
Attorno a tutte queste prestazioni, vi è un contraccambio importante. Le api non si prestano per nessuno senza ottenere nulla in cambio. Si tratta di animali molto laboriosi ma, dietro a questo c’è come sempre, il loro bisogno naturale di sopravvivere.
L’ape regina è colei in grado di riprodursi. Si tratta dell’unico esemplare di tutto l’alveare. La regina permette la sopravvivenza dello sciame, che nel momento in cui non producesse nuove larve e quindi nuove future api, andrebbe in contro alla morte.
Le api regine e la riproduzione
Proprio per le numerose agevolazioni che le api regine ricevono, è importante che loro riescano a ricambiare con un lavoro efficiente nell’alveare.
Ma questo in che modo accade? Attraverso la riproduzione.
Quando un’ape regina è feconda, essa svolge per mesi un lavoro continuo di deposizione delle uova. Si stima che una regina possa deporre fino a 1500 uova al giorno! In questo modo la sopravvivenza dello sciame è assicurata.
Se un’ape regina smettesse di produrre uova, lo sciame si ridurrebbe molto nel tempo. Più uno sciame è numeroso, più è forte. Quando li individui che lo compongono iniziano a diminuire, lo sciame si indebolisce e qualora non generasse nuovi componenti, si indebolirebbe fino a scomparire.
I rischi per il ruolo di sovrana
Il ruolo dell’ape regina all’interno dell’alveare è quello più importante. Come conseguenza di ciò, una regina non può permettersi di sbagliare.
Per quanto la sua famiglia le sia fedele, molto spesso una regina perde la vita a causa del suo stesso sciame. La causa principale è di solito legata alla fecondazione. Questo momento è molto atteso dallo sciame che attende la maturazione della regina con veemenza e poi ne invoglia l’accoppiamento con i fuchi.
Una volta fecondata, la regina potrà finalmente deporre uova feconde che daranno vita esclusivamente ad api femmine. Qualora la fecondazione per vari motivi non avvenisse correttamente, le api operaie possono addirittura uccidere la propria regina per sostituirla con una nuova.
Ricordiamo che l’ape regina lascia l’alveare solo una volta per il volo nuziale (l’accoppiamento) e che in seguito all’accoppiamento i fuchi perdono la vita. Una mancata fecondazione non permetterebbe alla regina di soddisfare i bisogni dello sciame riguardanti la produzione di uova
In questi casi le api sono molto selettive ed esigenti. Una sovrana che rallenta i loro meccanismi di sopravvivenza viene uccisa.
In altri casi invece può capitare che l’ape regina venga uccisa dal suo sciame per altri motivo che solitamente riguardano fattori esterni.
In apicoltura è importante conoscere a fondo la vita delle api. In merito alle api regine è necessario prestare sempre attenzione ai meccanismi di introduzione negli sciami e fare in modo che esse vengano sempre correttamente accettate.
Se vuoi scoprire di più leggi il nostro articolo “Introduzione ape regina in uno sciame”. Vi spiegheremo come procedere per un corretto inserimento.
Vendita api regine
Se un allevatore? Se hai bisogno di api regine per il tuo allevamento, puoi acquistare api regine vergini e api regine feconde sul sito www.apicolturalaterza.it
Apicoltura Laterza si occupa della produzione e della vendita di api regine di razza Buckfast e Ligustica
Ordina subito le tue api!