Le Buckfast: origini e consigli

Introduzione alla Buckfast


Le api regine Buckfast sono una delle più antiche varietà di api europee, originarie dell'Inghilterra. La loro selezione è iniziata intorno al 1920 da parte del monaco tedesco Brother Adam e , tale selezione ha portato questa specie ad ottenere una notevole resistenza a malattie, acari ed altri parassiti.

Inoltre, la Buckfast è una varietà che ha dimostrato di possedere qualità di produzione di miele molto elevate rispetto ad altre e può essere allevata con buoni risultati sia in ambito domestico che professionale. Un apicoltore italiano che desideri allevare questa varietà deve valutare attentamente i pro e i contro: dalla resistenza agli agenti patogeni alla elevata produttività fino al temuto costo fisso relativo all'allevamento. È tuttavia importante considerare l'importanza del rispetto delle procedure riguardanti le buone pratiche nella cura e nel benessere degli insetti per ottenere il massimo profitto economico da questa attività.

Le origini delle api regine Buckfast

Le api regine Buckfast sono una varietà di api originaria del monastero di Buckfast in Inghilterra. Sono state selezionate e sviluppate dal monaco domenicano Brother Adam durante la prima metà del XX secolo ed è stata introdotta in Italia nel 2001.

Queste api sono famose per la loro prolificità, robustezza, resistenza alle malattie e produttività. Sono anche caratterizzate da un buon foraggiamento estivo su piante fiorite, che le rendono particolarmente adatte per l'apicoltura intensiva. Un vantaggio particolare dell'api Buckfast è che possiedono una resistenza alla Varroa miteis, parassita comune tra le api domestiche europee. Con il giusto accoppiamento di api regine con le più adatte abilità genetiche, gli allevatori possono ottenere risultati eccezionali nella produzione di miele e cera d'api.

Qualità delle api regine Buckfast

Le api regine Buckfast sono riconosciute a livello internazionale come una delle specie di api più produttive ed efficienti. Esse infatti si distinguerebbero per la loro grande resistenza Varroa, che è un nemico comune delle famiglie di api; inoltre sembrerebbero anche particolarmente inclini al sovrallevamento, consentendo quindi agli apicoltori di ottenere cospicui risultati. In particolare i ceppi buckfast sarebbero leggermente meno aggressivi della maggior parte degli altri tipi di api, rendendole piacevolmente docili e gestibili. Le buckfast non solo risultano essere produttive anche su terreni poveri, ma hanno dimostrato di poter sviluppare una forte resistenza alle condizioni meteorologiche avverse. In generale, le regine buckfast possono essere considerate molto adatte all'allevamento in Italia.

Considerazioni sull'allevamento delle api Buckfast in Italia

L'allevamento delle api Buckfast in Italia è stato introdotto grazie alla dedizione di alcuni apicoltori nel secolo scorso. Le api buckfast sono state selezionate per la loro resistenza a malattie e parassiti, elevata produttività di miele, persistenza nella produzione anche in periodi di scarsa fioritura, adattabilità a condizioni climatiche avverse e buona resa nell'impollinazione della frutta.

Per quanto riguarda i vantaggi economici derivanti dall'allevamento delle api buckfast, come pro, sicuramente possiamo dire che questa varietà, essendo longeva e resistente garantisce un proficuo risultato. Tuttavia ci sono anche alcuni aspetti negativi da considerare come un maggior costo di gestione ed eventualmente l'acquisto di materiale biologico fornito da altre regioni. In ogni caso, conoscere il territorio locale, le sue caratteristiche ambientali e il comportamento delle api buckfast è fondamentale per un'ottimale gestione ed allevamento. In conclusione, considerando tutti i fattori sopra elencati, riteniamo che l'allevamento delle api buckfast in Italia possa essere effettuato in modo sicuro ed efficiente con risultati positivi per l'apicoltore.

Conclusione: vantaggi e svantaggi dell'allevamento delle api Buckfast in Italia


In conclusione, l'allevamento delle api Buckfast presenta sia vantaggi che svantaggi. Da un lato, queste api sono facili da allevare, resistono a più malattie e hanno una maggiore produttività rispetto ad altre specie di api. Inoltre, sono in grado di resistere al cambiamento dei climi e all'inquinamento atmosferico meglio di altri tipi di api. Dall'altro lato, c'è il costoso prezzo del materiale genetico necessario per l'allevamento e la necessità di monitorare con attenzione la resistenza alle malattie. Tuttavia, considerando i benefici evidenti della produzione significativa di miele, polline e propoli da parte delle api Buckfast e la possibilità che offrono agli apicoltori italiani di entrare nel mercato globale, si può dire che si tratta comunque di un investimento redditizio per gli apicoltori italiani.

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.