Invasione di api: come comportarsi

L’invasione di api può sembrare un fenomeno preoccupante, soprattutto se ci si trova improvvisamente davanti a uno sciame di api in giardino e cosa fare o addirittura con un’ape regina in casa. Tuttavia, questo evento, spesso spettacolare e improvviso, è in realtà un fenomeno naturale della vita delle api italiane, importantissime per l’ambiente e l’agricoltura.

In questo articolo, realizzato da Apicoltura Laterza, ti spieghiamo cosa fare in caso di sciame di api, perché si verifica la sciamatura delle api, e quando è necessario chiamare un apicoltore per intervenire.

Perché si verifica una "invasione di api"?

Quello che spesso viene percepito come un’invasione di api è in realtà la conseguenza di un processo chiamato sciamatura delle api. Le api che sciamano non sono aggressive: stanno solo cercando un nuovo luogo dove impiantare un alveare, magari proprio nei dintorni della tua casa o giardino.

Durante la sciamatura, la nuova ape regina lascia l’alveare originario accompagnata da una parte delle api operaie, alla ricerca di un ambiente adatto per costruire una nuova colonia. Questo comportamento può apparire all’improvviso, e viene spesso descritto come un sciame di api improvviso.

Sciame api: cosa fare

Davanti a uno sciame di api, la prima cosa da fare è mantenere la calma. Le api non sono pericolose se non vengono disturbate. Ecco alcuni comportamenti consigliati:

  • Non cercare di allontanarle da solo: Le api possono sentirsi minacciate e reagire. È meglio lasciarle tranquille.
  • Non spruzzare pesticidi o altri prodotti: Oltre a essere dannoso per l’ambiente, può mettere davvero a repentaglio la salute pubblica e quella delle api stesse, fondamentali per l’impollinazione.
  • Chiudere porte e finestre: Se lo sciame è vicino alla casa, limitare gli accessi previene che entrino.

Se ti trovi di fronte a un sciame di api in giardino e non sai come procedere, è sempre consigliabile chiamare un apicoltore della zona.

L'importanza dell'apicoltore

Un apicoltore esperto sa come gestire uno sciame senza danneggiare le api. Ricordiamo che questi insetti non vanno eliminati: sono protetti e fondamentali per la biodiversità.

Gli apicoltori intervengono solo in casi eccezionali, ovvero quando la presenza dello sciame può esser davvero a repentaglio per persone o animali. Spesso, infatti, le api si fermano temporaneamente prima di trovare un nuovo luogo dove impiantare un alveare. In queste soste intermedie, lo sciame resta compatto su un ramo o su una parete per qualche ora o giorno.

Quando intervengono, gli apicoltori recuperano lo sciame in modo sicuro, trasferendolo in una nuova arnia, contribuendo così alla scorte di miele e alla continuità dell’alveare. Anche le sacche melarie di scorte presenti nello sciame possono essere salvaguardate.

Ape regina in casa: cosa significa?

Se ti trovi con un’ape regina in casa, probabilmente qualcosa ha disorientato lo sciame. Può succedere, solo in casi eccezionali, che l’ape regina si separi dal gruppo e venga attratta da luci o odori. In tal caso:

  • Non ucciderla: è fondamentale per la colonia.
  • Spegni le luci e apri le finestre per favorire l’uscita.
  • Se non si allontana, chiamare un apicoltore è sempre la soluzione più sicura.

Api italiane: patrimonio da proteggere

Le api italiane sono tra le più docili e produttive al mondo. Contribuiscono non solo alla produzione di miele, ma anche all’impollinazione di tantissime colture. Le colonie, ben organizzate, vivono in equilibrio con l’ambiente circostante e possiedono meccanismi complessi per sopravvivere, come le scorte di miele e le sacche melarie di scorte.

Quando si assiste a un comportamento come la sciamatura delle api, si sta osservando un momento vitale nella vita della colonia: una fase in cui il gruppo si divide per garantire la sopravvivenza e l’espansione della specie.

Informazioni sull’ape: curiosità utili

  • Le api comunicano tra loro attraverso danze e feromoni.
  • Ogni sciame è guidato da un’unica ape regina, madre di tutte le altre api dell’alveare.
  • Le api operaie possono vivere da 30 a 60 giorni, mentre la regina può vivere fino a 5 anni.
  • Lo sciame di api è temporaneo: se non disturbato, solitamente si sposta nel giro di 24-72 ore.

Quando è necessario l’intervento umano?

L’intervento umano diventa necessario:

  • Se lo sciame si ferma in un luogo frequentato (scuole, ospedali, abitazioni).
  • Se vi è un rischio per persone allergiche alle punture.
  • Se l’ape regina entra in casa e non riesce a uscire.
  • Quando le api tentano di entrare in camini, sottotetti o intercapedini, mettendo davvero a repentaglio la salute pubblica.

In questi casi, chiamare un apicoltore della zona è fondamentale. Intervengono solo in casi eccezionali quando è davvero necessario, evitando l’uso di insetticidi o soluzioni fai-da-te pericolose.

Conclusione

Un’invasione di api non deve spaventare. È un evento naturale, segno della vitalità della colonia. Le api che sciamano sono alla ricerca di un nuovo inizio, non sono aggressive, e svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento degli ecosistemi.

Se ti trovi di fronte a uno sciame di api improvviso, non agire da solo. Informati, mantieni la calma e chiama un apicoltore esperto, che saprà gestire la situazione con rispetto e competenza.

Preservare le api significa tutelare anche il nostro futuro. Apicoltura Laterza è sempre disponibile per fornire informazioni sull’ape, intervenire in sicurezza e contribuire a un mondo più sostenibile.