Il miele, oltre ad essere un alimento squisito, è considerato sin dai tempi della mitologia greca come l’ingrediente per antonomasia
per la cura di mal di gola, tosse, raffreddore, cattiva digestione e ulcera. Oggigiorno, inoltre, il miele viene impiegato anche per combattere la dipendenza dalla nicotina. Come curarsi con il miele?
Quando si dice che il miele è un eccellente farmaco naturale contro i disturbi citati in precedenza, si fa sempre riferimento al suo consumo a “crudo”. Motivo? Beh, se il miele viene cotto perde tutte le sue capacità curative. Dovendo indicare la tipologia di miele più diffusa per questo aspetto, citiamo il “Millefiori”, noto per non avere un ingrediente prevalente e perché la sua produzione, come indica il nome stesso, ha origine da una moltitudine di specie floreali. Il miele “Millafiori” è di frequente utilizzato in sostituzione dello zucchero per via delle sue proprietà curative.
In riferimento a come curarsi con il miele, ci sono anche quelli di montagna assai utili per rinforzare le difese immunitarie, specie per chi si ammala spesso. E’ sufficiente assumerne un cucchiaio nel latte la mattina o al pomeriggio nel tè. La minaccia dei malanni di stagione, così, verrà allontanata senza problemi.
Il miele di castagno, contraddistinto da sapore intenso, retrogusto amaro e colore scuro, essendo particolarmente ricco di tannino è il non plus ultra contro l’influenza. Peccato che sia decisamente raro come tipologia di miele, tanto è vero che le api lo raccolgono anche di notte. E per i bambini? Il miele di Eucalipto è un valido sedativo della tosse, per via della sua rapida azione catarrale.
Con il suo sapore caramellato, è particolarmente adatto a chi soffre di asma. Come curarsi con il miele, se soffri di disturbi di digestione? In genere, si consiglia l’assunzione del miele di lavanda; a chi, nel corso della giornata, si sente particolarmente stanco, si consiglia l’assunzione della pappa reale, per via della sua azione energetica. Non è un caso, se viene assunto dai bambini per la loro crescita. Per curare insonnia e tachicardia, è molto apprezzato il miele di agrumi, usato fra le altre cose anche per migliorare la circolazione. Dulcis in fundo (è proprio il caso di dirlo) per combattere la nicotina, ultimamente si usa masticare un pezzo di ananas combinato a mezzo cucchiaio di miele. Prova e dicci se di fumare sigarette, proprio non ti va più.