APE REGINA: COME RICONOSCERE LA SOVRANA DELL’ALVEARE

L’ape regina è l’elemento che suscita più interesse nei confronti di ogni apicoltore. Che si tratti di un allevatore alle prime armi o di un esperto, la nascita di un’ape regina è sempre un’emozione unica.

Fulcro dell’intero sistema di sopravvivenza dell’alveare, la regina è colei che ha bisogno di attenzioni costanti e monitoraggi frequenti sia da parte delle api che da parte degli allevatori. Per poter controllare i comportamenti dello sciame, l’apicoltore infatti opera principalmente sulla vita delle api regine che creeranno di conseguenza, delle specifiche reazioni da parte dell’intera famiglia di api.

Quante api regine ci sono in un alveare?

Il ruolo di Ape Regina, è un compito esclusivo, importante e premeditato ancor prima della nascita dell’ape. Trattandosi quindi di un ruolo di grande vigore e responsabilità, le api di un intero sciame, affidano il compito di ape regina a un solo individuo. La risposta è dunque chiara: io ogni alveare è presente una sola ape regina. Il mondo delle api infatti, non ammette eccezioni.

Solitamente le api, allevano più larve contendenti per il ruolo di sovrana. Quando le larve diventano adulte però, entrano subito in competizione. Pochi istanti dopo la loro nascita, le rivali si scontrano immediatamente in una lotta mortale utilizzando il loro pungiglione come arma da guerra.

Dopo lo scontro, solo la sopravvissuta potrà essere degna di svolgere un ruolo tanto importante e le sue operaie le saranno fedeli sempre. Durante tutto il percorso di vita di una regina le api operaie le garantiranno sempre cibo, calore e ottima salute.

Riconoscere l’ape regina: aspetto e dimensioni

Se sei un apicoltore alle prime armi e vorresti capire come individuare un’ape regina presso il tuo allevamento, fai attenzione ad alcune particolarità.

Un’ape regina può essere facilmente distinguibile all’interno di uno sciame di api grazie ad alcune caratteristiche estetiche ma anche comportamentali. È possibile riconoscere un’ape regina facendo caso alla differenza del suo aspetto e delle sue dimensioni rispetto alle operaie. Ecco come riconoscerla:

  • Grandezza: un’ape regina ha una grandezza nettamente superiore a quella di ogni altra ape. Anche i fuchi (i maschi della colonia) sono più grandi ma le regine si contraddistinguono per una forma più lunga e snella.
  • Addome: l’addome della regina è chiaramente differente in quanto la fine del suo corpo tende ad avere una forma a V. Il corpo delle operaie ha una parte finale più arrotondata.
  • Zampe: solitamente l’ape regina mantiene le zampe distese verso l'esterno e sono molto più visibili rispetto a quelle delle operaie che tendono a mantenerle sotto il corpo. Avendo una visuale dall’alto si può ben notare questa differenza.
  • Pungiglione: questo è un aspetto importante da sottolineare. Il pungiglione delle operaie e quello dell’ape regina, sono completamente diversi. La regina possiede un pungiglione utile per la riproduzione e la deposizione delle uova che si presenta liscio e uniforme. Quello delle operaie è dentellato poiché serve come strumento di difesa.
  • Comportamenti e posizione: anche la posizione dell’ape può indicarci se si tratta della regina. Solitamente le api regine tendono a essere localizzate vicino alle larve, nei paraggi delle uova deposte. Inoltre la regina potrebbe essere facilmente distinguibile quando si nota con evidenza un’ape ferma in mezzo alle altre a non fare nulla. Le regine infatti oltre alla deposizione di uova, non si occupano di altro. Se notate un’ape ferma oppure operaie che si scansano per permetterle il passaggio, è sicuramente un’ape regina.

Come fa un’ape a diventare Regina

Se ti stai chiedendo quale sia il processo di crescita di un’ape regina, te lo spieghiamo brevemente. Le api si sviluppano grazie alle uova deposte all’interno delle celle. Queste celle a forma esagonale, sono costruite direttamente dalle api e permettono il corretto sviluppo delle larve che fuoriusciranno dalle uova. Le api progettano con largo anticipo quali larve selezionare per il ruolo di ape regina. Le celle dedicate alle prescelte, sono chiamate celle reali e sono molto più ampie e più profonde rispetto alle celle normali in cui si sviluppano le altre api. In sintesi un’ape regina è predestinata a questo ruolo ancor prima della sua nascita quando l’uovo viene deposto all’interno di una cella reale, è lì che il ruolo viene assegnato.

Una cella capiente, permetterà lo sviluppo di larve più grandi che saranno candidate per essere future regine. Ovviamente, la sola cella reale non basta, ma bensì, le larve riceveranno un’alimentazione ben diversa dalle altre. Le larve presenti nelle celle reali, avranno diritto a cibo “prelibato” ovvero costituito esclusivamente da pappa reale. La pappa reale permetterà loro di crescere più sane e più forti ma soprattutto di sviluppare un sistema riproduttivo efficiente e funzionante. Ricordiamo che l’ape regina è l’unica componente di tutto l’alveare in grado di essere feconda e di poter deporre uova.

Essere una regina non è però così semplice. Quando le celle reali daranno vita a individui adulti, ci sarà posto solo per una sola sovrana. Dopo lo scontro tra le varie rivali, la vincitrice in grado di sterminare tutte le sue contendenti, diventerà la regina di interi sciami. La sopravvivenza di un alveare (circa 60.000 individui) ruoterà interamente attorno alla vita dell’ape regina. Senza una regina, lo sciame non potrebbe riprodursi e andrebbe in contro alla sua fine.

Il rapporto con le api operaie

Le api regine instaurano un legame molto profondo con le loro operaie, le quali pensano davvero a tutto. La regina è molto gelosa di tutte queste attenzioni, senza le quali non sarebbe capace di provvedere a sé stessa.  Il mondo delle api è un meraviglioso meccanismo di collaborazione in cui però, non c’è spazio per gli errori. Quando un’ape regina invecchia o non è efficiente nella produzione di uova, essa viene immediatamente sostituita e mandata via, in alcuni casi se la sua fecondazione non avviene correttamente, la regina può venire addirittura uccisa.

Api regine vendita online

Se sei un apicoltore e vuoi acquistare api regine online per il tuo allevamento, visita il sito www.apicolturalaterza.it e ordina direttamente online le tue api! Apicoltura Laterza si occupa della produzione di api regine Buckfast e Ligustiche sia vergini che feconde! Acquista ora prima che le disponibilità esauriscano! Ti guideremo passo, dopo passo nella buona riuscita della tua attività apistica! Contattaci subito per qualsiasi informazione oppure acquista direttamente online!

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >