Api regine: accoppiamento e deposizione delle uova

Sapevi che un’ape regina arriva a deporre fino a 2.000 uova al giorno? Ecco alcune informazioni interessanti

Le api regine sono elementi essenziali di ogni alveare. La struttura di qualsiasi colonia presenta un’organizzazione sociale ben definita. Ogni alveare contiene al suo interno 3 elementi: una sola ape regina, le api operaie e i fuchi.

Le api operaie sono la parte più consistente di uno sciame e sono anche coloro che svolgono i compiti principali per garantire la sopravvivenza della colonia. I fuchi invece (maschi d’ape) hanno solo un ruolo marginale. L’ape regina invece è l’unica femmina feconda di tutto l’alveare.

Le regine sono i soli esemplari in grado di riprodursi. Il loro unico compito è quello di deporre un gran numero di uova al giorno per tutta la durata della loro vita. Ogni ape regina può arrivare a deporre fino a 2.000 uova al giorno!

Le api vivono i gruppi molto numerosi (circa 60.000 componenti), per questo motivo esse conferiscono notevole importanza alla riproduzione e fanno in modo che la loro ape regina sia sempre in salute e nel pieno delle sue forze.

Le api operaie prestano grande attenzione nei confronti della loro sovrana, le procurano cibo, la mantengono al caldo e fanno in modo che l’alveare resti sempre pulito per evitare malattie.

Ma perché l’ape regina è l’unica femmina in grado di riprodursi? Cosa succederebbe se uno sciame restasse senza ape regina?

Scopriamo di più sulle api sovrane dell’alveare, sulla fase di accoppiamento e alcune curiosità sulla deposizione delle uova.

Fase di accoppiamento e volo nuziale

Le api regine sono le uniche in grado di potersi accoppiare con i fuchi in quanto, a differenza delle altre femmine della colonia, sono in possesso di un apparato riproduttore ben sviluppato (grazie al nutrimento con pappa reale). L'ape regina nasce da una cella reale e poco dopo lo sfarfallamento, l'esemplare raggiunge la maturità sessuale per l'accoppiamento.

La fase di accoppiamento delle api regine avviene durante il volo nuziale. Dopo il volo di fecondazione le api regine vergini diventano feconde. Il volo di nuziale avviene una sola volta durante la vita di un’ape sovrana.

Le api regine si accoppiano in volo con un grande numero di fuchi provenienti anche da altre colonie. Attraverso i feromoni le regine richiamano i maschi situati negli sciami vicini in particolari punti di raduno.

L’accoppiamento avviene una sola volta durante la vita delle regine. Anche per i fuchi l’accoppiamento è possibile una sola volta poiché dopo la copulazione i maschi d’ape muoiono.

Dopo il volo nuziale le api regine feconde hanno immagazzinato all’interno delle loro sacche (spermateche) abbastanza seme per produrre uova fecondate durante il resto della loro vita (circa 5 anni).

Essendo le uniche in grado di riprodursi, le api regine svolgono un ruolo chiave all’interno della colonia in quanto garantiscono il ricambio costante di api. Se uno sciame restasse senza ape regina non avrebbe possibilità di sopravvivenza poiché dopo poco tempo tutti i componenti della famiglia comincerebbero a morire mettendo fine alla stirpe.

Ape regina feconda: dopo quanto tempo inizia la deposizione?

Ogni ape regina feconda comincia a deporre uova dopo circa 2 o 5 giorni dal momento dell’accoppiamento. Le api regine, attraverso il pungiglione depongono le uova all’interno delle celle esagonali costruite dalle api operaie.

La deposizione delle uova è un lavoro incessante e continuo svolto dalla regina fino alla fine dei suoi giorni. Le api sono in grado di determinare in anticipo il sesso delle larve. Da uova fecondate nasceranno api femmine mentre da uova non fecondate nasceranno i fuchi.

Comportamento della regina durante la deposizione delle uova

La deposizione delle uova è un processo a lungo osservato dagli studiosi ma anche dagli apicoltori che monitorano con costanza l’andamento della riproduzione e lo stato della covata. Dopo vari studi è emerso che le api regine più efficienti sono coloro che depongono le uova in modo regolare senza lasciare celle vuote e senza inserire più di un uovo nella stessa cella.

Uno studio dell’università di Friburgo ha evidenziato anche il fatto che ogni regina ha un comportamento caratteristico durante la deposizione delle uova. Quando la regina inserisce il suo addome in una cella, la posizione della sua testa può indicare da quale parte avviene la deposizione.

Sei un apicoltore? Acquista api regine per il tuo allevamento in pochi click!

Se hai bisogno di acquistare api per il tuo allevamento, scegli Apicoltura Laterza! Ci occupiamo da anni della produzione e della vendita di api regine Ligustiche e Buckfast, della vendita di nuclei d’ape su 5 telaini e pacchi d’ape.

Puoi ordinare i nostri prodotti direttamente online in pochi click. Per la spedizione delle nostre api utilizziamo metodi professionali e sicuri. Riceverai le api nel pieno delle loro forze!

Vuoi saperne di più? Visualizza le disponibilità in tempo reale e acquista in pochi click sul sito: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >