COME NASCONO LE API? ECCO TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

Le api nascono dalle celle in seguito alla deposizione di un uovo da parte dell’ape regina

Ti sei mai chiesto come nascono le api? Questi particolari insetti hanno un ciclo di sviluppo relativamente veloce (circa 20 giorni). La vita di ogni ape ha inizio nel momento in cui l’ape regina depone un uovo nella cella.

Le celle esagonali presenti nell’alveare sono costruite non solo per immagazzinare il miele ma anche per ospitare lo sviluppo delle larve.

L’ape regina è colei che si occupa della riproduzione. Essendo l’unica in grado di essere feconda, la regina si definisce come la “mamma di tutte le api”. Essa è capace di decidere anticipatamente il sesso delle larve in quanto è possibile determinare la nascita di individui maschili e femminili con produzione di uova specifiche.

Da uova fecondate nasceranno unicamente api femmine mentre da uova non fecondate nasceranno i maschi, ovvero i fuchi.

Scopriamo insieme quali sono le fasi di sviluppo di un’ape e come avviene la sua nascita.

Deposizione dell’uovo nella cella esagonale

Come già detto, la vita di un’ape ha inizio con la deposizione di un uovo. La regina controlla le celle a disposizione e inserisce uova fecondate nelle celle più piccole per lo sviluppo delle femmine e uova non fecondate nelle celle più grandi.

Una regina che si trova in buona salute e nel pieno delle sue forze, è in grado di deporre circa 2.000 uova al giorno. Una volta deposto l’uovo, esso si schiuderà dopo tre giorni. Da qui nascerà una piccola larva.

Il nutrimento delle larve

Ogni larva, durante la sua crescita cambia almeno 5 volte la sua cuticola esterna. Questo processo viene definito come “muta”.

Tutte le larve presenti nelle celle vengono nutrite allo stesso modo. Per i primi tre giorni esse avranno diritto alla pappa reale, mentre successivamente verranno nutrite esclusivamente con miele e polline.

api nutrici

La pappa reale infatti è considerata come cibo prelibato e viene somministrato a lungo termine sono alle larve presenti nelle celle reali destinate a diventare api regine. Inoltre, ogni ape regina ha il diritto di nutrirsi di questa sostanza durante tutta la sua vita e non solamente quando si trova allo stato larvale. È proprio per questo motivo che le regine si sviluppano in modo diverso dalle altre api.

Il nutrimento delle larve spetta alle api nutrici, le quali si occupano ogni giorno di introdurre polline e nettare nelle celle in cui si trovano nuove nasciture.

Cosa succede l’ottavo giorno? Le larve diventano pupe

Arrivati all’ottavo giorno dopo la deposizione dell’uovo la larva si è sviluppata diventando una pupa. Una volta giunti a questa fase, le larve mature e quindi le pupe si trovano ancora nelle celle, le quali vengono sigillate all’interno attraverso un tappo di cera. È in questo momento che la maggior parte delle celle risultano opercolate.

La metamorfosi e la nascita delle api 

Arrivati al 10° giorno dopo la deposizione dell’uovo, la larva effettua la sua ultima muta. Da questo momento in poi inizia la metamorfosi. La larva quindi si trasforma e raggiunge la forma di un’ape adulta.

Dopo questa fase, arrivati al 20° giorno, la giovanissima ape operaia è pronta per la sua nascita. Essa inizia a sfregare il suo corpo contro le pareti della cella e il ventunesimo giorno rompe l’opercolo di cera con le sue mandibole. A questo punto l’ape esce fuori dalla cella ed è pronta per la sua nuova vita in alveare.

Le giovani operaie appena venute al mondo iniziano fin da subito a collaborare con lo sciame. Le api, con pochi istanti di vita iniziano già a ripulire le loro celle per ospitare le uova che verranno deposte successivamente. Ecco spiegato come nascono e si sviluppano le api.

Sei un apicoltore? Hai bisogno di acquistare api per il tuo allevamento? Ordina adesso!

Se stai cercando pacchi o nuclei d’ape, scegli Apicoltura Laterza! Siamo apicoltori professionisti. Ci occupiamo da anni  della produzione e della vendita di api regine di razza Buckfast e Ligustica, della vendita di nuclei d’ape su 5 telaini e pacchi d’ape.

Puoi ordinare i nostri prodotti direttamente online in pochi click. Per la spedizione delle nostre api utilizziamo metodi professionali e sicuri. Riceverai le api nel pieno delle loro forze!

Vuoi saperne di più? Visualizza le disponibilità in tempo reale e acquista in pochi click sul sito: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.