LA STORIA DELLE API: COME SI SONO EVOLUTI QUESTI INSETTI

Da quanto tempo esistono le api?

Le api sono in possesso di una storia davvero affascinante e lontana. L’ape più antica è stata trovata nel Myanmar all’interno di una resina fossile risalente a cento milioni di anni fa. Grazie alle fonti a disposizione si riesce a comprendere quanto la storia delle api sul pianeta sia antica.

Inizialmente le api non erano uguali agli insetti che noi conosciamo oggi. Come ogni specie vivente anche loro hanno subito un lungo processo evolutivo che le ha trasformate in esseri molto laboriosi, produttivi e indispensabili per il pianeta in cui viviamo.

Oggi le api popolano tutta la Terra. Scopriamo insieme la loro storia e alcuni aspetti interessati sul passato di questi meravigliosi animali.

Come si sono evolute le api

Oggi esistono circa 20.000 specie diverse di api. Milioni di anni fa, questi insetti avevano comportamenti e abitudini differenti. Si pensa che le prime api esistenti fossero molto più simili alle vespe e che si nutrissero di altri insetti e non di miele e polline. Oggi sappiamo che le api sono animali “vegetariani” nel senso che non si nutrono mai di altre specie ma unicamente da sostanze derivanti da piante e fiori.

Dato che le api passano continuamente da un fiore all’altro, esse sono le prime responsabili del processo di impollinazione. Quest’ultimo è importantissimo per il pianeta in quanto permette alle specie vegetali di proliferare. Le api sono responsabili della varietà e della diversità floreale di cui godiamo adesso.

Moltissime piante non sono in grado di auto impollinarsi e, senza l’aiuto delle api, la sola azione del vento non risulterebbe efficace. Proprio per questo motivo, anche le piante hanno subito un grandissimo processo evolutivo. I fiori infatti sono diventati sempre più colorati e vivaci in modo da attirare le api il più possibile.

Storia dell’apicoltura e origini

Le api hanno origini davvero antichissime ma quando ha cominciato l’uomo a praticare l’apicoltura? Quest’attività viene attribuita agli antichi Egizi ma non si conosce con esattezza l’inizio di questa pratica tra gli antichi.

Molte popolazioni si nutrivano di miele ma senza allevare le api. Secondo le fonti a disposizione si parla di “allevamento di api” nel periodo risalente alla civiltà egiziana.

storia del miele

Tali popolazioni, catturavano gli sciami e raccoglievano il miele distruggendo l’intera arnia. In passato le arnie erano costituite da particolari cestini capovolti costruiti in vimini, legnetti e cortecce. Successivamente queste tecniche sono state affinate e dopo tante scoperte non vi fu più la necessità di distruggere l’arnia per il raccolto.

Il miele era considerato un alimento pregiato e sacro nell' antico Egitto tanto che veniva definito come “cibo degli Dei”. Nel Medio Oriente il miele, era anche usato anche per imbalsamare i cadaveri.

Successivamente, la pratica dell’apicoltura passò nelle mani delle popolazioni greche e romane. Questa attività in tempi antichi era di grandissima rilevanza economica. Non conoscendo altri dolcificanti il miele era considerato una grandissima ricchezza e, gli uomini del passato ne erano golosi!

I benefici del miele sono davvero infiniti. Esso non solo ha un forte potere dolcificante, proprietà antinfiammatorie e curative ma è anche un' importantissima fonte di energia. Anche la pappa reale destinata alle api regine, è tutt'oggi un alimento molto ricercato. La produzione di miele è una ricchezza antichissima.

Utilizzo del miele da popoli antichi

L’uomo utilizza il miele da circa 12 mila anni. Secondo le pitture rupestri, l’uomo raccoglieva il miele già a partire dalla preistoria! Molte pitture, sono state trovate all’interno di grotte risalenti a 5000 anni a.C. e raffigurano esseri umani circondati da api in volo che si accingono a raccogliere il miele dai tronchi. Nell’altra mano troviamo poi raffigurato un paniere in cui veniva riposto il raccolto.

Gli antichi, amavano questa sostanza tanto da correre il rischio di essere punti. Alcune strabilianti testimonianze ci mostrano come l’uomo abbia iniziato ad utilizzare la tecnica del fumo per allontanare le api durante il prelievo del miele. La pittura rupestre, che risale forse all'inizio della nostra era, potrebbe essere la più antica documentazione dell'uso delle fumigazioni per gestire le api.

All’inizio del periodo medievale l’apicoltura continuò ad avere la sua forte rilevanza. Le api non vennero più allevate solo per il miele ma anche per altre utilità. I vari ordini monastici si adoperavano per lo svolgimento dell’apicoltura grazie alla quale ottenevano la cera utilissima per la produzione di candele.

La cera infatti era importantissima e veniva utilizzata anche per creare grandi ceri da utilizzare nelle chiese.

Il ruolo delle api è sempre stato vitale per il nostro pianeta e anche per noi esseri umani. Le api infatti sono gli unici insetti a produrre cibo commestibile per l’uomo. Gli utilizzi dei questa sostanza variano moltissimo. Oltre alla funzione di dolcificante naturale, il miele ha tantissime proprietà antisettiche e antibiotiche che lo rendono davvero unico e speciale.

Il lavoro delle api va difeso e tutelato. L’attività apistica costituisce oggi un grande aiuto e supporto per la vita di questi splendidi animali.

Sei un apicoltore? Acquista api online

Se hai un allevamento apistico e hai bisogno di acquistare api regine, nuclei o pacchi d’ape, scegli Apicoltura Laterza. Puoi acquistare api direttamente online in pochi click.

Spediamo i nostri prodotti in tutta Italia e in tutta Europa! Vuoi saperne di più?

Scopri la disponibilità in tempo reale dei nostri sciami e acquista su: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.