PERCHÉ LE API PUNGONO? LA DIFESA DELL’ALVEARE È IL PRIMO MOTIVO

Le api vivono in gruppi molto numerosi. In caso di minaccia, non esitano ad attaccare

Le api pungono per difendersi. Questa ovvia affermazione ha però molte sfaccettature. I motivi per i quali le api pungono sono correlati a una serie di fattori. Il pungiglione è l’unico strumento di difesa che questi piccoli animali hanno a disposizione ma, molto spesso l’annientamento del nemico avviene anche attraverso altre tecniche.

Un’ape punge ogni qual volta si sente minacciata o quando percepisce che un pericolo sta per abbattersi contro lo sciame. Le api sono molto collaborative tra loro. L’alveare è formato da un gruppo numeroso di individui, il quale costituisce una vera e propria famiglia.

Cosa succede quando un’ape punge?

Quando un’ape punge, il suo obiettivo è quello di uccidere il suo nemico. Il pungiglione delle api è leggermente ricurvo e seghettato. Queste caratteristiche lo rendono un’arma davvero potente contro altri insetti. Nel momento in cui un’ape punge, il danno inflitto al nemico non è limitato alla sola azione meccanica di pungere ma incide un altro importante fattore: il veleno.

Quando il pungiglione viene utilizzato, la muscolatura attorno alle ghiandole velenifere, si contrae e inietta una quantità di veleno tale da eliminare il nemico.

Le api pungono per difendersi da altri insetti che minacciano l’alveare e quando questo accade, le api riescono a sopravvivere. Un’ape infatti, non muore sempre dopo aver utilizzato il pungiglione.

Se ad esempio un’ape attaccasse un insetto con esoscheletro rigido, essa riuscirebbe a retrarre il pungiglione senza problemi.

La situazione è invece diversa quando l’ape attacca l’essere umano.

L’ape muore dopo aver punto una persona?

L’ape può pungere una persona per diverse motivazioni. Solitamente le api sono animali abbastanza docili e non attaccano senza un motivo. Le vespe invece, sono molto più aggressive.

Un’ape tende a pungere quando si sente minacciata. Questo può accadere, ad esempio, quando ci troviamo troppo vicino a un nido. Quello che succede è che dopo aver punto, l’ape rilascia anche un feromone che comunica alle altre api l’arrivo del pericolo, invogliandole ad unirsi all’attacco. La puntura di una singola ape, per l’uomo non è pericolosa (tranne in caso di allergie) ma la situazione è diversa se l’attacco provenisse da più individui. Le punture inflitte da parte di un intero sciame potrebbero risultare letali.

Quando un’ape punge una persona, subito dopo, quest’ultima muore. Questo accade perché la nostra pelle è elastica e non permette all’ape di retrarre il pungiglione dopo aver punto.

Come abbiamo specificato, il pungiglione delle api è seghettato. Per questo motivo quando l’ape vola via, il suo pungiglione resta incastrato nella nostra epidermide, si stacca e con esso anche parte degli organi interni dell’ape restano attaccati. In questo modo, l’ape muore.

Differenza tra il pungiglione delle operaie e delle api regine

Le api operaie e le api regine hanno pungiglioni diversi tra oro, lo sapevi? Prima di tutto è bene specificare che non tutte le api pungono. Il pungiglione è un organo prettamente femminile. I fuchi o maschi d’ape, quindi, non ne sono provvisti e non possono pungere.

È possibile notare l’assenza di pungiglione nei maschi osservandone il corpo. La parte finale della loro struttura corporea infatti termina in maniera molto più netta e non con la classica forma a punta tipica degli esemplari femminili.

Come già specificato le api operaie hanno un pungiglione leggermente a uncino, seghettato e lo utilizzano per la difesa. Il pungiglione delle api regine è invece diverso. Un’ape regina è dotata di un pungiglione liscio e dritto e lo utilizza per come strumento riproduttivo. Questo significa che grazie al pungiglione, la regina riesce a deporre le uova all’interno delle celle.

Solo le api regine sono in grado di riprodursi. Esse infatti depongono uova fecondate per generare nuovi individui e garantire il ricambio di api all’interno di uno sciame.

La difesa dell’alveare

Difendere l’alveare è importantissimo. Le api più vecchie sono solitamente quelle che vengono inserite come guardiane. Vengono selezionate le api più anziane per ricoprire questo ruolo poiché si tratta di una postazione più esposta a rischi. Le api più grandi vengono considerate più sacrificabili e quindi sono disposte a dare la loro vita pur di difendere la famiglia.

Questo non esclude l’intervento dell’intero sciame. In caso di attacchi più violenti, l’intera famiglia partecipa alla difesa. Questo accade con meccanismi differenti. Le api infatti hanno diversi modi per sopprimere i nemici. Oltre al pungiglione, gli sciami utilizzano anche altri metodi.

Quando un predatore riesce ad accedere alla parte interna dell’alveare, tutto lo sciame viene allarmato. Le api si uniscono in maniera compatta, avvolgono il corpo dell’intruso e insieme riescono a soffocarlo riscaldando il corpo del nemico e facendolo morire asfissiato ad altissime temperature.

Le api tengono molto alla loro grande famiglia. In caso di minacce, diventano molto unite e non hanno paura a sacrificarsi pur di eliminare il pericolo.

Acquisto api regine, nuclei e pacchi d’ape online

Sei un apicoltore? Hai bisogno di acquistare api regine per il tuo allevamento? Scopri Apicoltura Laterza! Siamo apicoltori professionisti, ci occupiamo da anni della produzione e vendita di api regine selezionate.

Potrai scegliere tra api regine vergini e api regine feconde. Trattiamo api regine Ligustiche selezionate ma anche regine di razza Buckfast. Da Apicoltura Laterza potrai acquistare anche pacchi d’ape e nuclei di api su 5 telaini.

Spediamo i nostri prodotti attraverso metodi professionali e sicuri in tutta Italia ma anche in tutta Europa! Acquista api adesso! Ti serviranno pochi click!

Visita il sito: www.apicolturalaterza.it e acquista api direttamente online!

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >