Le api regine
Il ciclo di vita delle api regine inizia con la deposizione delle uova da parte della regina nell'alveare. Dopo tre giorni, le larve emergono dalle uova e vengono nutrite dalle api operaie con il loro latte speciale, chiamato pappa reale. Dopo circa 7-8 giorni, le larve vengono sigillate nelle cellette e si trasformano in pupe.
Dopo 16 giorni dalla deposizione dell'uovo, l'ape regina adulta emerge dalla cella e comincia il suo compito di deporre uova e mantenere l'unità dell'alveare. La vita di una regina dura in media da uno a tre anni, durante i quali depone migliaia di uova. Se la regina muore o non è più in grado di deporre uova, l'alveare cerca di sostituirla con una nuova regina, che viene allevata dalle api operaie selezionate per questo compito.
Le api operaie
Il ciclo di vita di un'ape operaia inizia con la deposizione dell'uovo da parte della regina nell'alveare. Dopo tre giorni, l'uovo si schiude e emerge una piccola larva. Le api operaie nutrono le larve con il loro latte speciale, chiamato pappa reale, e le larve crescono molto rapidamente, passando attraverso cinque stadi di sviluppo.
Dopo circa 6-7 giorni, la larva si trasforma in pupa e viene sigillata nella sua celletta dall'ape operaia che l'ha nutrita. Dopo 12-13 giorni dalla deposizione dell'uovo, l'ape adulta emerge dalla cella, completa del suo apparato boccale e di tutti gli organi necessari alla sua vita nell'alveare.
Nelle prime fasi della sua vita, l'ape operaia svolge compiti all'interno dell'alveare, come la pulizia delle celle, la cura delle larve, la produzione di cera, la ventilazione e la raccolta del nettare. In seguito, l'ape operaia si dedica alla raccolta di nettare e polline all'esterno dell'alveare, diventando così un'ape forager.
La durata della vita di un'ape operaia varia a seconda della sua attività all'interno dell'alveare: le api forager, che svolgono il compito più rischioso di raccogliere il nettare all'esterno dell'alveare, vivono in genere solo poche settimane, mentre le api che svolgono compiti all'interno dell'alveare possono vivere fino a 6 settimane. In ogni caso, quando le api operaie muoiono, vengono sostituite da altre api giovani che emergono dalle cellette.
Cosa sono le forager
Le api forager sono le api operaie che si occupano della raccolta di nettare, polline e acqua all'esterno dell'alveare per nutrire l'alveare e produrre il miele. Le api forager sono tra le api operaie più anziane dell'alveare, in quanto hanno già svolto una serie di compiti all'interno dell'alveare, come la pulizia delle celle, la cura delle larve, la produzione di cera e la ventilazione.
Le api forager sono specializzate nella raccolta del nettare dai fiori, che poi porteranno nell'alveare per produrre il miele. Le api forager possono visitare fino a 1.500 fiori al giorno e possono volare fino a 5 km dalla loro arnia per trovare i fiori migliori. Inoltre, le api forager raccolgono anche il polline, che è necessario per la produzione della pappa reale, l'alimento delle larve.
Le api forager svolgono un compito molto importante per la sopravvivenza dell'alveare, ma il loro lavoro è anche molto rischioso, in quanto devono affrontare predatori e intemperie. Inoltre, l'attività di raccolta del nettare e del polline può essere molto faticosa, e le api forager spesso muoiono dopo poche settimane di attività. Tuttavia, il loro contributo all'alveare è fondamentale per la produzione di miele e la sopravvivenza della colonia.
Differenze di base tra Ligustiche e Buckfast
La Ligustica è una razza di api originaria dell'Italia, caratterizzata da un colore giallo dorato, un addome striato e una lunga lingua che le consente di raccogliere nettare anche da fiori profondi. Le api Ligustica sono note per la loro docilità e la loro alta produttività di miele, ma possono essere sensibili a varroa e altri parassiti.
La razza Buckfast, invece, è una razza di api creata dal monaco benedettino britannico Brother Adam. La razza Buckfast è stata ottenuta incrociando diverse razze di api, tra cui la Ligustica, per creare una razza più resistente alle malattie e ai parassiti. Le api Buckfast sono generalmente calme e resistenti, e sono apprezzate dagli apicoltori per la loro alta produttività di miele.
In sintesi, la Ligustica è una razza di api originaria dell'Italia, caratterizzata da un colore giallo dorato, una lunga lingua e una buona produttività di miele, ma può essere sensibile ai parassiti. La razza Buckfast, invece, è una razza creata da Brother Adam, nota per la sua resistenza e la sua alta produttività di miele.