COME LE API SCELGONO IL LORO NUTRIMENTO

Come ogni essere vivente, le api hanno bisogno di un corretto apporto energetico per svolgere a pieno le loro funzioni biologiche e sopravvivere. Ma in base a cosa le api selezionano il loro cibo? Ci sono delle piante e dei fiori specifici da cui le api sono attratte maggiormente quando si adoperano per la ricerca di polline e nettare. Scopriamo di più sull’argomento.

Da cosa sono attratte le api

Dopo anni di ricerca e studi, è emerso che le api sono attratte da particolari forme e colori. La loro vista infatti non è come la nostra. Le api sono dotate di ben 5 occhi, due principali e altri tre ocelli disposti sulla parte alta della fronte. Questi occhi più piccoli sono davvero utilissimi per le api in quanto aiutano l'insetto a riconoscere la luce polarizzata e ad orientarsi durante il volo. Le api infatti utilizzano la posizione del sole per orientarsi e gli ocelli permettono di identificare quest’ultima anche in condizioni meteorologiche proibitive e in caso di cielo nuvoloso.

Ma passiamo al dunque. Le api, così come altri insetti impollinatori distinguono bene solo i colori della gamma compresa tra il blu e l'ultravioletto. Proprio per questo motivo, la natura ha creato un sorprendente metodo comunicativo. Nell’evoluzione i petali dei fiori hanno creato un sistema di creste nanometriche che, in base a un fenomeno di interferenza, permettono agli insetti di notare un alone blu molto intenso. Questo non significa che le api siano attratte dai fiori blu, ma bensì che esse possano percepire un particolare alone bluastro che a noi esseri umani non risulta visibile perché sovrastato dal colore del pigmento dei petali.

Proteggere le api

Attualmente il cibo a disposizione per le api ha subito una diminuzione non indifferente. La causa è da attribuire soprattutto all’utilizzo di sostanze chimiche aggressive nell’ambiente. L’agricoltura intensiva, l’uso di diserbanti e molti altri fattori hanno inevitabilmente influito sull’ambiente circostante che ha creato un habitat sempre meno favorevole per le api e soprattutto ha ridotto in maniera rilevante lo sviluppo di piante e fiori specifici di cui le api si nutrono.

Proteggere le api è importante! La loro tutela è una tematica che sta toccando molto l’uomo poiché la sopravvivenza delle api sul pianeta è un elemento necessario anche alla nostra di sopravvivenza. Il ruolo delle api in primis e anche di altri insetti impollinatori è vitale per garantire lo sviluppo di cibo a disposizione sulla Terra. Le api infatti sono responsabili di circa un terzo del cibo mondiale. Adoperarci per la loro tutela è davvero importante, non a caso sono tantissime le richieste attuate dagli apicoltori in merito a interventi che possano arginare il problema.

Il cibo delle api

Le api sembrano preferire il polline o il nettare di determinate piante e fiori rispetto ad altre. Il cibo delle api è molto vario ma creato unicamente da proteine e zuccheri di origine vegetale e non animale. Ecco quali sono le piante e i fiori più apprezzati da questi bellissimi insetti: Facelia, Calendula, Veccia, Lupinella, Trifoglio, Erba medica, Coriandolo, Cumino, Finocchio annuale, Pastinaca, Aneto, Borragine, Rosmarino, Timo, Lavanda, Sulla, Girasole, Malva, Tagete, Grano saraceno, Meliloto officinale.

Colori e forme che attirano le api

Per la scelta del cibo, le api utilizzano molto i loro sensi olfattivi oltre che visivi. In Particolar modo, le antenne permettono loro di percepire la forma e la grandezza degli oggetti. Le antenne infatti fungono da senso olfattivo. Per le api l’odore è molto determinante in quanto indica loro molte più informazioni di quante pensiamo. Per le api ad esempio una piccola goccia di miele ha un odore completamente diverso da una quantità maggiore di sostanza.

Per quanto riguarda la percezione visiva invece, come abbiamo accennato, i fotorecettori delle api sono relativamente insensibili alla maggior parte dei colori ad eccezione dei toni che variano dal blu all’ultravioletto.

I colori delle arnie

Data la diversa percezione dei colori rispetto agli esseri umani, è importante anche scegliere adeguatamente i colori relativi alle arnie. Gli apicoltori infatti prediligono sempre tonalità che non confondano le api e che siano da loro facilmente percepibili. Sappiamo benissimo che il rosso è completamente sconsigliato. I colori che le api distinguono con più facilità sono principalmente quattro: il giallo, il verde bluastro, il blu e l'ultravioletto.

Acquistare api regine online

Sei un apicoltore e hai bisogno di api regine per il tuo allevamento? Apicoltura Laterza si occupa della vendita di Api regine vergini e feconde di razza Buckfast e Ligustica. È possibile inoltre acquistare nuclei e sciami d’ape, pacchi d’ape e miele all’ingrosso di altissima qualità.

Le nostre sono Api Italiane attentamente selezionate e in ottima salute. Ogni prodotto è spedito insieme a un certificato sanitario che ne attesta la qualità e la sicurezza. Se sei interessato puoi acquistare direttamente online accedendo al sito: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >