QUALI SONO I COMPITI DELLE API OPERAIE?

Api operaie così come l’ape regina, sono elementi essenziali per ogni alveare. Il loro instancabile lavoro è ciò che determina la sopravvivenza dello sciame. Le operaie sono costantemente indaffarate in ruoli di ogni tipo. In primis il loro compito è quello di mantenere uno stato di salute ottimale per la loro sovrana.

Cosa fanno le api operaie

Il ruolo delle api operaie è importante quasi quanto quello della regina. Un’ape regina si occupa di produrre nuovi individui attraverso la deposizione di uova. Senza questo elemento, lo sciame non potrebbe riprodursi e la vita della famiglia avrebbe fine in poco tempo. La sopravvivenza della regina e della sua colonia dipende moltissimo dalla sua abilità nel mantenere una grande popolazione. Durante l’apice stagionale infatti depone più uova di quanto pesi il suo corpo.

Dopo aver chiarito come opera la sovrana dell’alveare, è opportuno chiarire anche l’importantissimo ruolo delle api operaie all’interno dello sciame. Se è vero che l’ape regina è il cuore pulsante di una colonia, è anche vero che senza le sue api operaie, essa non sarebbe capace di sopravvivere. A partire dai primi istanti di vita, le altre api fremono al solo pensiero della loro regina. Le operaie dedicano la loro intera esistenza a prendersi cura della loro ape sovrana.

Per tutta la durata della loro vita, esse sfruttano ogni secondo del loro tempo per svolgere mansioni e compiti unicamente rivolti al benessere dell’ape regina. Ma perché ciò accade? La spiegazione ruota attorno al fatto che la regina è un bene molto prezioso per l’alveare poiché si tratta dell’unica ape su migliaia di individui in grado di riprodursi. Proprio per questo motivo, la sua vita è importantissima e va tutelata al massimo. Le api operaie le sono fedelissime e si occuperanno di provvedere al suo cibo, a mantenerla al caldo e molto altro.

Le mansioni e i ruoli all’interno dell’alveare

L’ape operaia non nasce con un compito ben preciso da svolgere per tutta la sua esistenza. In base alla sua età e alle esigenze dell’alveare può ricoprire diversi incarichi. Le api operaie infatti sono in grado di adoperarsi in ogni ruolo. Si creano così delle vere e proprie caste. Le api operaie compiono continui voli di perlustrazione attorno all’alveare e in questo modo, sono in grado di comprendere al meglio le esigenze e i bisogni a cui far fronte.

In base al lavoro svolto, possiamo suddividere le api in:

  • Api nutrici: si tratta solitamente di api giovani indaffarate nel compito di nutrire le larve. Esse si occupano di produrre pappa reale da destinare alle larve presenti nelle celle e all’ape regina;
  • Api bottinatrici: dopo circa 21 giorni di vita, le bottinatrici sono api che si recano all’esterno per raccogliere materie prime come polline e nettare, indispensabili per la produzione di miele;
  • Api pulitrici: come deducibile dal nome, queste api si occupano di mantenere l’alveare pulito e in ordine. Inoltre si occupano anche di preparare le celle per la nuova covata, rivestendole di propoli.
  • Api guardiane: le api guardiane restano sempre attive e attente ad ogni ora del giorno e della notte. Esse si posizionano all’ingresso dell’alveare e proteggono lo sciame da predatori non graditi.
  • Api ventilatrici: attraverso un faticoso e continuo movimento con le ali, le api mantengono stabile la temperatura all’interno dell’alveare.
  • Api becchine: queste api hanno il compito di rimuovere i residui organici di altre api. Se presente il corpo di un’ape morta, loro lo trasportano via in modo tale da lasciare l’alveare pulito. Eliminare le api morte all’interno della colonia è infatti fondamentale per mantenere alto il livello di igiene.
  • Api ceraiole: si occupano di produrre cera per la riparazione dei favi. Questo sarà il loro unico compito.
  • Api immagazzinatrici: queste api non fanno altro se non rifornirsi dalle bottinatrici del polline e nettare raccolto e immagazzinarlo all’interno dei favi.

Accudire l’ape regina

Come abbiamo notato, il funzionamento dell’alveare è disciplinato da una forte collaborazione tra le api che ricordiamo, sono animali sociali e molto predisposti per la vita di gruppo e l’aiuto reciproco. La divisione delle mansioni è precisa e ordinata. Ogni ape ha il suo da fare e dedica la sua intera vita ad occuparsi del suo preciso compito. Accudire l’ape regina è sempre al centro di tutto. Non a caso, lei non sarebbe in grado di sopravvivere da sola poiché non saprebbe provvedere al suo stesso sostentamento. Le operaie le forniscono del cibo, la mantengono al caldo e riescono a garantirle uno stato di salute ottimale.

Nutrire i fuchi

Le api operaie si occupano anche del nutrimento dei fuchi. I maschi dell’alveare infatti possiedono un apparato boccale molto meno sviluppato che non permette loro di prelevare il nettare dai fiori. I fuchi non svolgono alcun compito nell’alveare ma si occupano solo di fecondare la regina, dopodiché muoiono. Durante la loro vita dunque, sono le operaie che provvedono al loro sostentamento.

Sei interessato all’acquisto di api?

Sei un apicoltore? Se ti servono api, puoi acquistare direttamente online! Scopri di più su: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.