Caratteristiche di un’ape regina, aspetto e come si sviluppano le larve
Come nascono le api regine? Il meccanismo di sviluppo delle larve segue procedimenti diversi in base al nutrimento ricevuto. Le api regine nascono da uova presenti all’interno delle celle reali.
Le caratteristiche fisiche di un’ape regina sono ben diverse da quelle di un’ape operaia. Questo è perché lo sviluppo del corpo si adatta a quella che sarà la loro funzione in alveare.
La regina si distingue dalle altre api poiché si presenta con un addome decisamente più lungo e il torace più grande. L’ape sovrana può considerarsi come la mamma di tutte le api, proprio perché si tratta dell’unico esemplare fertile della colonia.
La regina, dopo l’accoppiamento, si occuperà di deporre uova per tutto il resto della sua vita. Il suo apparato riproduttore altamente performante, le permetterà di produrre anche più di 2.000 uova al giorno!
Le api operaie invece, non sono individui fertili e per questo motivo il loro bisogno di avere una regina, è una priorità assoluta. La regina è colei che permette il ricambio di api all’interno dell’alveare e, di conseguenza è ciò che consente allo sciame di sopravvivere.
Quando nasce un’ape regina?
L’ape regina nasce ogni qual volta uno sciame senta il bisogno di una nuova sovrana. Questo accade quando, ad esempio, la regina attuale deve essere sostituita perché ormai vecchia.
In questi casi le operaie, iniziano a costruire celle reali e si preparano per una nuova regina. La costruzione di celle reali avviene anche nei casi in cui la famiglia viene privata della sua ape sovrana e quindi in caso di orfanizzazione.
Lo sviluppo completo di una larva che poi diventa regina, è molto veloce. Sono necessari circa 16 o 17 giorni. Le api operaie invece richiedono uno sviluppo più lungo (circa 21 giorni) e i maschi d’ape (fuchi) anche 24 giorni.
La velocità di crescita di una larva, è influenzata anche dal nutrimento che essa riceve. Tutte le larve presenti nelle celle reali, ricevono pappa reale durante l’intero ciclo di sviluppo, fino allo sfarfallamento e durante tutta la fase adulta.
La pappa reale è il cibo pregiato che permette alle regine di avere un corpo più grande, più performante e soprattutto più longevo.
Api regine vergini: i primi giorni di vita
Quando l’ape regina nasce, l’intero alveare è in fervore. Questo rappresenta un grande momento per tutta la famiglia. Nella fase iniziale, la nuova ape regina vergine, riceve tantissime attenzioni da parte dello sciame e viene incoraggiata a uscire per praticare i suoi voli di orientamento.
Nei primi giorni di vita le api regine sono di fatto vergini e, dopo il volo di accoppiamento, non usciranno mai più fuori dall’alveare.
È bene specificare che la vita di un’ape regina è davvero molto limitata. Essa infatti trascorrerà la sua intera esistenza al chiuso, all’interno dell’alveare. Dopo il volo nuziale, la vita di una regina sarà dedicata esclusivamente alla produzione di uova. Una volta divenuta vecchia e quindi inutile, dovrà lasciare la colonia.
Api regine feconde e volo di accoppiamento
Le api regine, diventano feconde subito dopo il volo nuziale. Il volo di accoppiamento avviene una sola volta durante tutta la vita della regina.
Le api regine feconde sono in grado di accumulare abbastanza seme durante il volo, da poter fecondare uova per anni! Questo avviene perché ogni singola regina si accoppia con centinaia di maschi. I fuchi delle colonie vicine, su richiamo dei feromoni emessi dalla regina, si raccolgono presso specifici punti di raduno. Successivamente raggiungono la regina in volo arrivando a grandi altezze.
I maschi si accoppieranno con la regina uno dopo l’altro e, subito dopo l’accoppiamento perderanno la vita. I fuchi che non riescono a raggiungere la regina in volo, vengono abbandonati dalle operaie che smettono di nutrirli e di dare loro sostentamento.
L’ape regina è dotata di speciali “sacche” chiamate spermateche, che, dopo l’accoppiamento risultano piene. È in questo momento che un’ape regina diviene feconda.
Lo sperma presente nelle sue sacche, le permetterà di produrre uova fecondate da cui si genereranno nuove femmine. Dalle uova non fecondate invece, nasceranno solamente fuchi.
Il ruolo della regina all’interno dell’alveare
Il ruolo di un’ape regina all’interno dell’alveare ricopre compiti essenziali e insostituibili. Ogni sciame ha bisogno di una regina senza la quale non sopravvivrebbe.
Ogni regina ha una vita media di 5 anni. Quando la regina non è più performante e la sua produzione di uova diventa sempre meno efficiente, lo sciame provvede alla sua sostituzione.
La vecchia regina dovrà quindi lasciare l’alveare e, un gruppo di operaie la seguirà per stabilirsi altrove. Questa fase prende il nome di sciamatura. La parte di sciame che va via con la regina, si prenderà cura di lei per tutto il resto della sua esistenza, fino agli ultimi giorni di vita.
Allevamento api e vendita api regine online
Sei un apicoltore? Hai bisogno di acquistare api regine per il tuo allevamento? Scopri Apicoltura Laterza! Siamo apicoltori professionisti, ci occupiamo da anni della produzione e vendita di api regine selezionate.
Potrai scegliere tra api regine vergini e api regine feconde. Trattiamo api regine Ligustiche selezionate ma anche regine di razza Buckfast.
Seleziona il periodo di ricezione e ordina le tue api in pochi click! Spediamo attraverso metodi professionali e sicuri in tutta Italia ma anche in tutta Europa! Acquista api adesso!
Visita il sito: www.apicolturalaterza.it