Se state provando ad immaginare come sarebbe il mondo se tutte le api sparissero, quest’articolo sposterà la vostra attenzione verso una tematica molto importante. Le api infatti svolgono un ruolo vitale all’interno del nostro pianeta che altrimenti non riuscirebbe a garantire la sopravvivenza degli esseri che lo abitano. I cambiamenti che la Terra subirebbe sarebbero davvero irreversibili e creerebbero scompensi inimmaginabili. Scopriamo insieme il perché.
Il ruolo delle api
L’importanza delle api nel mondo in cui viviamo è di enorme rilevanza. Se non ne siete a conoscenza, vi informiamo del fatto che questi piccoli animaletti svolgono un ruolo fondamentale per l’ecosistema. Le api incidono in maniera diretta sul corretto andamento dei cicli naturali che garantiscono alla Terra di rigenerarsi e di fornire sostentamento a ogni essere vivente. Esse sono responsabili anche del cibo che abbiamo a disposizione sulle nostre tavole.
Basti pensare che il loro lavoro di impollinazione coinvolge ogni anno miliardi e miliardi di fiori e piante. Si tratta di un processo insostituibile in natura. La fecondazione delle piante e la nascita di nuovi germogli sono alla base della produzione di cibo da parte del nostro pianeta.
Le api sono state definite come le grandi amiche dell’umanità in quanto costituiscono dei veri e propri anelli portanti della catena alimentare.
Un mondo senza api? La fine del mondo arriverebbe in quattro anni
Essendo le responsabili del ciclo di fioritura di ogni pianta (quindi anche frutta e verdura) le api sono davvero insostituibili. La loro tutela è un argomento che sta prendendo sempre più piede all’interno della nostra società poiché stiamo assistendo a un notevole spopolamento degli alveari che continua ad avanzare velocemente.
Albert Einstein sosteneva che l’essere umano avrebbe avuto solamente quattro anni di vita se tutte le api fossero scomparse dalla faccia della terra. Attualmente sono circa 350 le specie di api che si trovano a rischio estinzione.
Come cambierebbe il mondo
E se un giorno le api scomparissero e con loro gli alveari? Quello che verrebbe a mancare non sarebbe solo il miele , ma tantissimi prodotti che troviamo ogni giorno al mercato o al supermercato, più di quanti potreste immaginare, generando un incredibile impatto sull'ecosistema.
A partire dalla scarsità di cibo a disposizione che causerebbe molti disagi e difficoltà sia nella distribuzione che nell’accesso a un bene primario, ci sarebbero molti altri problemi con cui fare i conti. Oltre a noi esseri umani, anche gli animali avrebbero difficoltà a nutrirsi e a lungo andare ci sposteremmo verso continue estinzioni di intere specie. Il mondo sarebbe un luogo arido e privo di vegetazione e si andrebbero a compromettere tutti i normali meccanismi che la natura applica milioni di anni.
Un terzo del cibo mondiale dipende da questo fattore
Sapevate quindi che la diminuzione delle api ha conseguenze dirette sulla nostra alimentazione? Le api hanno incidenza su circa il 70% di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo.
Parte dei prodotti alimentari di cui noi ci nutriamo dipende da questo fattore. Se le api si estinguessero completamente sarebbe difficilissimo accedere ad alcuni alimenti. Tra i prodotti più a rischio troveremmo sicuramente frutta e verdura come: cacao, mele, carote , limoni, angurie, agrumi, pere, mandorle, pesche, ciliegie, albicocche, susine, pomodori, zucchine, soia, girasoli, cetrioli, sedano, cavoli, cavolfiori e broccoli.
Moltissime fonti di nutrimento di cui noi esseri umani facciamo uso abitualmente, sarebbero praticamente introvabili. Oltre a questo si creerebbe poi uno scompenso alimentare anche nei confronti di molte specie animali che in tal caso faticherebbero a trovare cibo e a sopravvivere. Di conseguenza, avremmo anche una notevole diminuzione della carne a disposizione.
Tutelare le api
I cambiamenti climatici e l’inquinamento delle città e delle campagne stanno drammaticamente modificando il mondo delle api. Molte specie di insetti impollinatori, tra cui anche le api stesse si sono trovate davvero indebolite. L’uso di pesticidi, l’arrivo di nuovi predatori e molti altri fattori, hanno contribuito in maniera rilevante a questa problematica. Attualmente, per sostenere il lavoro e la vita delle api, sono state proposte numerose iniziative che mirano a risolvere (almeno in parte) il loro indebolimento.
Il lavoro degli apicoltori
Il problema dello spopolamento non ha coinvolto non solo gli sciami ma anche numerosi apicoltori che a causa dell’indebolimento delle loro api, hanno subito rilevanti perdite.
L’agricoltura biologica e tanti piccoli accorgimenti potrebbero essere una risposta utile per far fronte al problema. Oltre al lavoro svolto dagli apicoltori, ognuno di noi nel suo piccolo può fare qualcosa. Per esempio offrendo alle api il nutrimento di cui necessitano. Come? Piantando sul proprio balcone o in giardino piante autoctone fiorite, erbe aromatiche di cui le api si nutrono.
Hai bisogno di api? Acquista online
Se hai un allevamento e ti servono api regine, nuclei, sciami o pacchi d’ape, visita il sito: www.apicolturalaterza.it e acquista direttamente online! Se hai dubbi puoi contattarci in qualsiasi momento! Spediamo le nostre api in tutta Italia e in tutta Europa con trasporti professionali e veloci!