COSA FA UN’APE REGINA ALL’INTERNO DELL’ALVEARE?

Il ruolo delle api regine: perché sono così importanti per lo sciame

L’ape regina costituisce il fulcro di tutto l’alveare. Senza un’ape regina, uno sciame non avrebbe modo di esistere. Ma perché le api regine sono così importanti? Il ruolo della sovrana, ricopre una funzione assolutamente necessaria per le api: la riproduzione.

La regina infatti è l’unico individuo dell’alveare in grado di accoppiarsi e di riprodursi. Tutte le altre api presenti all’interno della famiglia non hanno un apparato riproduttore che permette loro di deporre uova feconde. Ogni alveare possiede una sola ape regina. Essa, permette il ricambio continuo di api e la conseguente sopravvivenza di una famiglia.

Il compito primario delle api regine: deporre uova

La forza di uno sciame dipende molto dal numero di componenti e quindi dai ritmi di produzione della regina. Un’ape regina che si trova nel pieno delle sue forze, arriva a deporre fino a 2.000 uova al giorno!

Da queste uova nasceranno nuovi individui, tra cui, anche una nuova regina. Quando la sovrana dell’alveare inizia a invecchiare infatti, succede che le altre api inizino a costruire celle reali in cui risiederanno le larve destinate a diventare regine. Questo processo avviene ogni qual volta la regina deve essere sostituita.

Le larve che si trovano all’interno delle celle reali, vengono nutrite in modo differente dalle altre. La pappa reale con la quale esse ricevono nutrimento, le farà sviluppare in modo diverso, con dimensioni maggiori e con un apparato riproduttore in grado di deporre uova feconde.

Possiamo affermare quindi che il ruolo chiave di un’ape regina è proprio quello di deporre uova per tutta la durata della sua vita. Se non lo sapevate infatti, una regina passa la sua intera esistenza chiusa nell’alveare ed esce dalla sua “casa” solo nel momento dell’accoppiamento, il quale avviene una sola volta in tutta la sua vita.

È importante sottolineare che le api possono scegliere in anticipo il sesso delle nuove nasciture. Da uova fecondate nasceranno api femmine mentre dalle uova non fecondate, nasceranno fuchi (maschi d’ape).

Le api operaie si prendono sempre cura dell’ape sovrana

Per quanto l’ape regina possa essere identificata come l’individuo più grande e forte, è bene specificare che, le regine non sono in grado di sopravvivere da sole.

Le api operaie si prendono sempre cura della loro ape regina proprio perché, in caso contrario essa andrebbe in contro a morte certa. Le operaie provvedono a qualsiasi suo bisogno, la mantengono al caldo, la nutrono e si accertano sempre che sia in piena salute.

Le operaie sanno che nel caso in cui la loro sovrana morisse, non ci sarebbe alcuna speranza per lo sciame. Le api infatti hanno una durata di vita che va dai 30 ai 60 giorni. Senza un ricambio di api, tutti gli individui morirebbero e la famiglia giungerebbe alla sua fine.

Le api operaie si prendono cura della regina anche quando essa viene sostituita. Quando una regina non è più produttiva, deve lasciare l’alveare. In questa fase, una parte dello sciame va con lei e si stabilisce altrove. Qui il gruppo di operaie che la segue, si prenderà cura di lei fino alla fine dei suoi giorni.

Questo processo prende il nome di sciamatura.

Tutti i fuchi della colonia sono interessati alla regina

La regina di un alveare, è colei che si aggiudicherà tutti i maschi della colonia. Tutti i fuchi si accoppiano con la regina durante il volo nuziale.

In questa fase la regina emette tantissimi feromoni che attirano l’attenzione di tutti i maschi presenti nell’alveare e anche in quelli vicini. I fuchi si accoppiano con la regina uno dopo l’altro e alla fine del processo, muoiono.

Dopo la fase di accoppiamento infatti, i fuchi lasciano il loro organo riproduttivo all’interno della regina e questo ne causa la morte. Dopo il volo nuziale, la regina avrà accumulato abbastanza seme all’interno delle sue spermateche (particolari sacche interne) da poter fecondare uova per tutto il resto della sua vita.

L’ape regina è l’unica ape che utilizza il suo pungiglione a scopo riproduttivo e non di difesa. Il pungiglione della regina è liscio e viene chiamato ovopositore proprio per la sua funzione di deporre uova.

L’ape regina lo utilizza come strumento di attacco solo al momento della sua nascita quando dovrà contendersi il trono con la sua avversaria.

Possiamo affermare che la forza di uno sciame dipende da una perfetta interazione tra la regina e il resto delle api. La sovrana dell’alveare è il cuore pulsante dello sciame ma, senza la su famiglia non riuscirebbe a sopravvivere neanche un singolo giorno.

Devi acquistare api regine per il tuo allevamento?

Sei un apicoltore? Hai bisogno di acquistare api regine online? Scegli Apicoltura Laterza!

Ci occupiamo da anni della produzione di api regine feconde e api regine vergini. Le nostre sono api italiane selezionate! Abbiamo a disposizione api regine di razza ligustica ma anche Buckfast.

È possibile acquistare le nostre api direttamente online. Ordina adesso! Spediamo in tutta Italia ma anche in tutta Europa!

Acquista api regine su: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >