CONSIGLI SUL POSIZIONAMENTO DELL’APIARIO

Come posizionare le arnie nel modo corretto

Il posizionamento delle arnie costituisce un fattore di grande importanza per il nostro apiario. Il luogo in cui le api si svilupperanno dovrà essere scelto con cura e dovrà rispettare alcuni requisiti di base per consentire all’attività di proseguire nel modo giusto.

La nostra scelta influirà in modo molto determinante sulla salute e sui livelli di produttività delle colonie di api. Analizziamo insieme quali sono le caratteristiche importanti da considerare durante la scelta della nostra postazione per l’apicoltura.

Apicoltura nomade o stanziale?

Come prima cosa, è opportuno determinare il tipo di apicoltura che si intende praticare. Nel caso di apicoltura nomade, l’attività richiede spesso di spostarsi e qui la scelta sarà orientata in base al tipo di fioritura che si vuole inseguire. Per quanto riguarda l’apicoltura stanziale invece, verrà selezionato un unico luogo in cui la postazione rimarrà fissa. Per la scelta di tale luogo, è importante tener conto di alcuni fattori per consentire alle api di svilupparsi in modo ottimale.

Posizionamento delle arnie e orientamento

Come regola basica e prioritaria, le arnie devono essere orientate verso precisi punti cardinali che permettano alle api di gestire al meglio la luce solare. Abbiamo più volte specificato che l’ingresso delle arnie deve essere rivolto a sud o sud-est. Gli alveari con l'entrata ben esposta al sole infatti, sono avvantaggiati nei confronti degli altri, in quanto le api si svegliano prima e cominciano subito a bottinare sui fiori per la raccolta di nettare.

Un buon posizionamento delle arnie equivale a un maggiore ritmo produttivo. Esistono poi altre considerazioni importanti per la scelta del luogo perfetto in cui posizionare l’apiario.

Fattori importanti per lo sviluppo delle colonie

Oltre all’orientamento a sud est, ci sono altri fattori determinanti per lo sviluppo e la salute degli sciami.

Ci sono nozioni comuni che tutti gli apicoltori conoscono. Tra queste c’è sicuramente la scelta di un luogo ventilato e temperato, possibilmente ombreggiato durante le ore più calde della giornata.

Tra i fattori principali che incidono sulla scelta del posizionamento troviamo:

  • La presenza di specie vegetali: è necessario che l’apiario sia situato in una zona ricca di fonti nettarifere in cui le api possano bottinare. Qualora la fonte di cibo sia troppo distante dalle arnie, le api farebbero molta fatica nel volare lontano dall’alveare e la loro produttività sarebbe molto limitata. Chi non pratica il nomadismo ed è un apicoltore stanziale si deve accontentare delle fioriture che offre la zona in cui si trova l’apiario. Per questo motivo bisogna essere informati sulle fioriture e sulle specie vegetali presenti nella zona.
  • La distanza dalle zone inquinate: è importantissimo che l’apiario si trovi lontano da strade e fonti di inquinamento. Il gas di scarico delle auto ma anche le forti vibrazioni e i rumori emessi dalle zone trafficate, costituirebbero notevole stress per le colonie.
  • La disponibilità di acqua: come ogni essere vivente le api hanno bisogno di idratarsi e quindi di acqua. È opportuno posizionare l’apiario in prossimità di fonti d’acqua ma non in zone umide.

Un’altra importante accortezza è il distanziamento delle arnie dal suolo. Come abbiamo già sottolineato, l’umidità non fa bene alle api e per questo motivo è opportuno distanziare le arnie da terra che altrimenti subirebbero il ristagno di umidità proveniente dal suolo. Inoltre, è bene distanziare ogni arnia almeno 40 centimetri una dall’altra.

Per quanto riguarda il posizionamento in file, sconsigliamo sempre di posizionare le arnie in file lunghe e rettilinee. Questo infatti potrebbe dare vita al fenomeno della deriva in cui alcune famiglie sono più popolose di altre. Capita infatti che le api bottinatrici, facendo ritorno in alveare, scelgano l’arnia sbagliata.

Alcuni apicoltori hanno notato che le arnie poste più al centro risultavano più popolose di quelle poste agli estremi. Il fenomeno della deriva rende invano tutto il lavoro di bilanciamento degli sciami.

Se volete agevolare l’orientamento delle vostre api, disponete le arnie lungo linee curve a semicerchio, a cerchio, ma anche a ferro di cavallo.

Un’altra buona pratica è quella di disegnare dei piccoli simboli identificativi che le api riconoscono. È stato dimostrato che le api distinguono più facilmente figure come la X, il cerchio, l’asta e il quadrato vuoto.

Normative vigenti

Ricordate sempre di verificare che il posizionamento dell’ apiario rispetti a pieno le norme vigenti. La normativa nazionale prevede che un apiario debba essere collocato a non meno di 10 metri da strade di pubblico transito e a non meno di 5 metri dai confini di proprietà pubbliche o private.

Per quanto riguarda, invece, la distanza fra apiari, la legge lascia facoltà alle regioni di determinarla in un raggio massimo di 200 metri (per apiari composti da almeno 50 alveari). Ogni regione ha quindi stabilito il limite in maniera autonoma.

Acquisto api regine, nuclei e pacchi d’ape

Se sei un apicoltore e hai bisogno di api regine, nuclei o pacchi d’ape, scegli Apicoltura Laterza!

Siamo apicoltori professionisti, produciamo api regine vergini e feconde di razza Buckfast e Ligustica ma anche sciami, nuclei  d’ape e pacchi di api! Spediamo i nostri prodotti con metodi professionali in tutta Italia ma anche in tutta Europa.

Acquista api online sul sito: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.