LE API E L’IMPOLLINAZIONE DI FIORI E PIANTE

Il ruolo delle api nell’ambiente

Il lavoro di impollinazione svolto dalle api, resta uno dei processi naturali più importanti e insostituibili presenti sul nostro pianeta. Il ruolo delle api è importantissimo per l’ambiente. Anche la vita dell’uomo è influenzata da tutto ciò, ma in che modo?

L’impollinazione di fiori e piante è un processo che permette all’essere umano di godere di frutti e alimenti di vario genere che altrimenti non esisterebbero. Con questo vogliamo dire che le api sono responsabili di circa un terzo del cibo mondiale a disposizione.

Senza lo scambio di polline da un fiore all’altro, moltissime specie vegetali cesserebbero di riprodursi e non sarebbero più a disposizione sulle nostre tavole. Scopriamo di più sull’argomento.

Come funziona l’impollinazione

impollinazione fiori

L’impollinazione delle angiosperme è svolta principalmente dalle api. Gli sciami, per sopravvivere inviano le api bottinatrici della famiglia a prelevare grandi quantità di nettare e polline. Durante questa fase, le api passano da un fiore all’altro. È proprio qui che avviene lo scambio dei pollini. Questo meccanismo permette alle piante di riprodursi. Lo sapevi?

Nello specifico: il trasferimento di una quantità di polline da un fiore all’altro, consente il trasporto di sostanze tra la parte maschile del fiore e quella femminile. La fecondazione delle piante avviene proprio in questo modo. Le piante si sviluppano con una riproduzione asessuata. Grazie all’impollinazione, i fiori e le specie vegetali, riescono a sviluppare i semi.

Il ruolo degli insetti impollinatori è insostituibile e permette a moltissime piante di proliferare. La specie Apis Mellifera o ape da miele, riesce ad allontanarsi anche di alcuni chilometri dall’alveare. Non tutte le tipologie di api raccolgono il nettare allo stesso modo. Alcune infatti preferiscono determinati fiori e sono molto selettive.

Le api da miele sono quelle più tutelate dall’uomo poiché il loro lavoro coinvolge tantissime piante. L’Apis  mellifera si nutre di un elevato numero di fiori ed è per questo che viene vista come l’insetto impollinatore per eccellenza.

Oltre al nettare, usato sia come nutrimento per le larve, sia dagli adulti come carburante, le femmine delle api raccolgono il polline, che è la fonte esclusiva di proteine per la covata. La maggior parte delle api trasporta il polline nelle zampe posteriori, le cui tibie sono dotate di una fitta peluria nella quale il polline è accumulato e trattenuto durante il volo.

Quali sono gli insetti impollinatori?

Gli insetti impollinatori sono tutte quelle specie che contribuiscono attivamente al processo di impollinazione. Per questa ragione vengono chiamati anche insetti pronubi. In questa categoria troviamo lepidotteri, coleotteri, imenotteri, ditteri. Ogni sottocategoria incide in percentuale differente sul processo di scambio dei pollini.

Le api sono sicuramente gli insetti impollinatori più incisivi e si dividono in:

  • Api selvatiche come ad esempio i bombi o gli sciami di api che vivono allo stato selvatico nel loro habitat naturale;
  • Api addomesticate” ovvero le api presenti negli allevamenti e gestite dagli apicoltori.

L’importanza delle api nell’ecosistema

Tutelare la vita delle api è un passo importantissimo per il nostro pianeta. Il lavoro di questi piccoli insetti costituisce una risorsa irrinunciabile per il mondo in cui viviamo.

Le api riescono a mantenere stabili tutti gli equilibri e il benessere dell’ecosistema. Si stima che gli sciami siano responsabili del 35% della produzione di cibo. Un terzo del cibo mondiale a disposizione dipende unicamente da lavoro svolto dagli insetti pronubi.

Attraverso la loro laboriosità le api garantiscono al pianeta una corretta biodiversità che altro non è se non la presenza di specie vegetali diverse fra loro. La biodiversità è vitale per la nostra sopravvivenza in quanto costituisce un elemento importantissimo per la salute della natura.

Anche se l’uomo sta tentando di sostituire i processi naturali attraverso l’impollinazione artificiale, per adesso i risultati non sono molto proficui. Oltretutto sostenere questo meccanismo artificialmente richiede costi elevatissimi.

È importantissimo preservare la vita degli impollinatori. Purtroppo negli anni, il numero di api si è notevolmente ridotto tanto da presupporre una successiva scomparsa graduale degli sciami.

Oggi, le api sono una delle specie più importanti da tutelare e, per questo motivo sono state promosse moltissime iniziative e campagne di sensibilizzazione verso questa tematica.

La causa dell’indebolimento degli sciami e dello spopolamento delle famiglie di api è riconducibile ad alcuni comportamenti umani. Fattori come l’inquinamento, l’agricoltura intensiva e l’utilizzo di pesticidi, hanno creato conseguenze negative di forte impatto sugli insetti impollinatori.

Gli apicoltori e la tutela delle api

Gli apicoltori attualmente, svolgono un grandissimo lavoro di tutela e salvaguardia verso le api. L’apicoltura è un settore che negli ultimi anni ha dovuto affrontare notevoli difficoltà.

Per questo motivo, recentemente, le iniziative promosse a sostegno del settore apistico sono state tantissime. È importante intervenire tempestivamente anche attraverso la piantumazione di determinate specie vegetali “amiche delle api” che aiutano gli sciami a nutrirsi e sopravvivere.

Acquisto api regine, nuclei e pacchi d’ape

Sei un apicoltore? Se hai bisogno di acquistare api regine, pacchi d’ape o nuclei puoi farlo direttamente online grazie ad Apicoltura Laterza!

Siamo apicoltori professionisti, produciamo api regine vergini e feconde di razza Buckfast e Ligustica ma anche sciami, nuclei  d’ape e pacchi di api! Spediamo i nostri prodotti con metodi professionali in tutta Italia ma anche in tutta Europa.

Acquista api online sul sito: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.