Cera d’api: come si produce e a cosa serve

Come viene prodotta la cera delle api? Quali sono i suoi utilizzi? Scopriamo di più

A differenza di altri animali, le api producono in autonomia la sostanza con la quale creano il loro nido. Gli altri insetti, generalmente, costruiscono i nidi raccogliendo sostanze che trovano all’esterno come ad esempio parti di alcune piante, fango e fibre vegetali.

Le api sono in grado di generare una struttura complessa come l’alveare creando da sole il materiale di costruzione: la cera.

Le api producono la cera attraverso le loro ghiandole ceripare che sono situate nell’addome. La produzione di cera spetta alle api che hanno raggiunto almeno dieci giorni di vita. In questo periodo infatti, il loro corpo è particolarmente predisposto alla produzione di questa sostanza.

Una volta raggiunto il 18° giorno di vita le ghiandole ceripare delle api tendono ad essere meno produttive, per questo, gli esemplari che hanno raggiunto tale fase, vengono trasferiti in altre zone dell’alveare per svolgere compiti differenti.

La cera d'api è quindi un prodotto completamente naturale che viene utilizzato non solo per costruire l’alveare ma anche dall’uomo in vari settori. Scopriamo di più.

Utilizzi e proprietà della cera delle api

La cera d'api ha una varietà di usi perché è  una sostanza impermeabile (quindi resistente alle infiltrazioni d’acqua) in più, ha un aroma gradevole.

Le api, come abbiamo ben capito, usano la cera per costruire i loro favi. Attraverso la cera, le api creano delle celle esagonali che si incastrano perfettamente tra loro, creando la classica struttura a nido d'ape che noi tutti conosciamo. La cera aiuta anche a mantenere le larve delle api al caldo e al sicuro dai predatori, come formiche, ragni e altri insetti.

La cera d'ape viene utilizzata in vari settori ed è una sostanza molto richiesta soprattutto per sigillare superfici come pavimenti in legno o mobili che sono stati esposti all'acqua. Possiamo trovare la cera delle api in moltissimi oggetti di uso comune tra cui anche alcuni particolari pastelli.

La cera serve per produrre diverse cose, ecco alcuni esempi in cui viene utilizzata:

  • Produzione di candele: le candele di cera d'api sono molto richieste perché possono essere bruciate più volte prima di dover essere sostituite. Inoltre, bruciano più intensamente delle candele di paraffina e non emettono fumi tossici come le cere tradizionali. Le candele di cera d'api sono inoltre atossiche e anallergiche, il che le rende una scelta ideale per chi soffre di allergie o asma.
  • Trattamenti per legno e mobili: la cera può anche essere usata come lucidante per mobili e pavimenti.
  • La cera d’ape è anche in grado di aggiungere lucentezza agli accessori in pelle come scarpe o borse.
  • Realizzazione di alcuni tipi di cosmetici: la cera d'api è stata utilizzata nei cosmetici fin dall'antichità perché aggiunge idratazione alla pelle secca e aiuta a prevenire rughe e macchie. Ha proprietà antibatteriche che combattono l'acne e altre malattie della pelle come la psoriasi e l'eczema. Alcune persone usano prodotti a base di cera d'api anche come struccanti invece di usare il sapone perché la cera è molto più delicata sulla pelle.
  • Prodotti farmaceutici: la cera ha importanti proprietà cicatrizzanti e antiinfiammatorie, per questo viene utilizzata per produrre una vasta gamma di prodotti farmaceutici.

Come è composta la cera d’ape

La cera d'api è un prodotto naturale ottenuto dalle api da miele. La cera è formata circa 300 sostanze organiche tra cui idrocarburi, acidi, alcoli. Per produrre la cera le api trasformano il miele impiegando circa dieci grammi dello stesso per produrre un solo grammo di cera. Le api la usano per formare le pareti e i tappi dei loro favi. La cera viene prodotta sotto forma di scaglie le quali vengono poi modellate e utilizzate come materiale da costruzione per le pareti e i tappi dei favi (opercoli).

Il colore della cera può essere giallo, dorato o marrone. La sfumatura di colore dipende dai fiori utilizzati dalle api durante la produzione.

Le scaglie di cera solitamente sono lunghe circa 20 micrometri e ciascuna pesa circa 250 milligrammi. Dopo essere state secrete dalle ghiandole, le scaglie vengono immagazzinate nell'alveare, dove si accumulano in strati.

Come viene prelevata la cera dagli apicoltori

Ci sono diversi modi per prelevare la cera. Gli apicoltori utilizzano diversi processi per l’estrazione della cera. Il metodo più antico per effettuare questo processo è la bollitura ma esistono diverse tecniche molto più aggiornate per effettuare questa operazione.

Una volta ottenuta la cera, l’apicoltore può utilizzarla anche per la produzione di fogli cerei, molto utili all’interno degli allevamenti apistici.

Sei un apicoltore? Acquista api regine, nuclei o pacchi d’ape online!

Se hai bisogno di acquistare api per il tuo allevamento, scegli Apicoltura Laterza! Ci occupiamo da anni della produzione e della vendita di api regine di razza Ligustica e Buckfast, della vendita di nuclei d’ape su 5 telaini e pacchi d’ape.

Puoi ordinare i nostri prodotti direttamente online in pochi click. Per la spedizione delle nostre api utilizziamo metodi professionali e sicuri. Riceverai le api nel pieno delle loro forze!

Vuoi saperne di più? Visualizza le disponibilità in tempo reale e acquista in pochi click sul sito: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.