IL CICLO DI SVILUPPO DELL’APE REGINA

Il ciclo di sviluppo dell’ape regina è un processo affascinante, diviso in tappe ben precise. La nascita di una nuova regina emoziona l’intero alveare ma anche gli apicoltori. Quando succede infatti, le api sono molto agitate, euforiche e attendono la loro nuova sovrana con veemenza. In questo articolo analizzeremo le sue fasi di crescita a partire dalla deposizione di un uovo fecondato fino alla fase adulta.

Ape regina: l’elemento indispensabile dell’alveare

L’Ape Regina è il fulcro della vita dell’intero alveare. Attorno alla sua vita infatti ruota il funzionamento di sopravvivenza di uno sciame. Essendo l’unica in grado di deporre uova, tutte le api di un alveare sono figlie della stessa regina. La madre delle api dunque svolge un ruolo insostituibile, ma in quanto tempo nasce una regina? Essa si sviluppa da un uovo fecondato posto all’interno di una particolare cella allungata chiamata cella reale. Inizialmente la cella reale ha la forma di una coppa orientata verso il basso che in questo stadio prende il nome di cupolino.

Uovo, Larva, Pupa: ecco le fasi di sviluppo

Come prima cosa da cui tutto ha origine, l’attuale ape sovrana di un alveare si occupa di deporre migliaia di uova al giorno all’interno delle celle. La deposizione delle uova darà vita a tantissimi nuovi individui tra cui anche una nuova ape regina. A differenza delle altre, l’uovo che svilupperà una nuova sovrana, viene inserito all’interno della cella reale che presenta una forma diversa e una grandezza maggiore delle altre. Ecco le principali fasi di sviluppo:

  • Prima fase: l’uovo deposto all’interno del cupolino si schiude dopo 3 giorni. Da questo nasce una larva più piccola dell’uovo stesso che viene poi immersa in una goccia di pappa reale.
  • Seconda fase: la larva si accresce subendo 5 mutazioni diverse e nutrendosi sempre ed esclusivamente di pappa reale. Questo processo di crescita dura 5 giorni e mezzo circa. Dopo di ciò le operaie provvedono all’opercolatura della cella ed al rafforzamento delle pareti con delle creste di cera che resteranno fino alla nascita dell’ape.
  • Terza fase: arrivati qui, la larva si tesse un bozzolo di seta e subisce un’ultima muta. In questo stadio la regina si trova nella la forma di pupa.
  • Ultima fase: a questo punto dopo circa 7 giorni dalla fase precedente, la regina ha raggiunto lo stato di insetto adulto e nasce.

In quanto tempo nasce una nuova ape regina?

Mediamente una nuova ape regina può svilupparsi in un lasso di tempo compreso tra i 15 e i 17 giorni dalla deposizione dell’uovo. La nuova nascitura andrà a sostituire la vecchia ape regina che lascerà definitamente lo sciame insieme a un gruppo di api a lei fedeli che a seguiranno per darle sostegno nella sua nuova vita fuori dall’alveare.

Nutrimento delle larve e celle reali

Le larve che si svilupperanno come api regine vengono alimentate in maniera completamente differente da tutte le altre. Per i primi tre giorni le api nutrici, forniscono pappa reale a tutte le larve indistintamente. Dopo il terzo giorno invece, la pappa reale diventa un alimento pregiato, destinato unicamente alle larve presenti nelle celle reali.

La pappa reale permette uno sviluppo maggiore dell’ape che nel caso della regina, muta in un corpo più grande delle operaie e con un sistema riproduttore differente in grado di deporre le uova. Le api nutrici si impegnano tantissimo affinché si sviluppi una nuova regina forte e sana. Ogni larva reale riceve complessivamente da 1200 a 1600 nutrizioni per un totale di 17 ore di lavoro.

Api regine vergini

Quando una regina arriva allo stato adulto l’alveare è dotato di un’ape regina vergine. Nel caso in cui si siano sviluppate più regine nello stesso momento, esse duelleranno in uno scontro mortale in cui la più forte infilzerà la rivale con il suo pungiglione, uccidendola. In ogni alveare infatti c’è spazio per una sola regina. La sovrana si occuperà per tutta la vita di deporre uova per la creazione di nuovi individui che rafforzino e facciano sopravvivere lo sciame. Per fare ciò essa avrà bisogno di accoppiarsi. Dopo la l’accoppiamento con i fuchi infatti l’ape regina vergine diventerà feconda e avrà la capacità di poter  deporre un’ innumerevole quantità di uova per tutto il resto della sua vita.

Accoppiamento e deposizione delle uova

L’accoppiamento della regina avviene con tutti i fuchi degli alveari. Per poter deporre uova, la regina ha bisogno di immagazzinare dentro il suo corpo un grandissimo quantitativo di seme. Per questo motivo, l’ape si accoppia una sola volta durante la sua intera vita e lo fa con tantissimi fuchi. Questo processo avviene durante il volo nuziale. Dopo questo passaggio, tutti i fuchi che si sono accoppiati con la regina, perderanno la vita e la regina farà rientro in alveare, all’interno del quale le operaie si occuperanno di controllare l’avvenuta fecondazione. Una regina poco produttiva sarebbe immediatamente sostituita dallo sciame.

Sei un apicoltore? Acquista ora le tue api!

Ti servono api regine feconde, vergini oppure nuclei e pacchi d’ape? Puoi acquistare le tue api direttamente online con Apicoltura Laterza! Le spedizioni sono veloci e professionali! Puoi effettuare il tuo ordine su: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.