Cos’è un foglio cereo e come si utilizza?

In apicoltura l’utilizzo dei fogli cerei è importantissimo: scopriamo perché

Gli apicoltori alle prime armi o le persone esterne al settore, tendono a pensare che la cera presente nei telaini sia prodotta interamente dalle api, in realtà non è così.

Quando i telaini vengono inseriti nelle arnie, essi sono dotati anche di fogli cerei ovvero di particolari fogli costruiti da cera d’ape.

L’utilizzo del foglio cereo è importantissimo per una corretta gestione degli alveari. Proseguendo con la lettura dell’articolo capirai come mai è così importante utilizzare i fogli cerei in apicoltura, a cosa servono nello specifico e in che modo si costruiscono.

Le api e la costruzione di celle esagonali

Tutti sappiamo che le api costruiscono gli alveari utilizzando una struttura formata da celle esagonali. Le api producono in autonomia la cera per formare la loro casa. Quindi, se le api sono in grado di costruire le celle da sole, perché si utilizzano i fogli cerei?

I fogli cerei sono veri e propri fogli che presentano all’interno tantissime piccole celle pressate. Le celle sono costruite esattamente nella stessa forma di quelle naturali.

Il foglio serve ad agevolare l’apicoltore nella gestione delle arnie. Utilizzando questo metodo, le api seguono le dimensioni e la forma del foglio come una guida e costruiscono la loro casa adattandola a quegli spazi. È un po’ come se i favi partissero da una base preformata.

Se gli apicoltori non utilizzassero i fogli cerei, le api potrebbero costruire l’alveare in modo poco pratico ad esempio sotto il coperchio delle arnie o creando strutture complicate. L’apicoltore deve essere in grado di effettuare operazioni di controllo senza difficoltà.

Quando le api si stabilizzano seguendo la struttura dei fogli, gli apicoltori possono prelevare i telaini, effettuare la smielatura o qualsiasi altra operazione, senza danneggiare le api né le celle.

Perché le celle delle api sono a forma di esagono?

Le api costruiscono celle esagonali poiché l’esagono è la forma più indicata per ottimizzare gli spazi. Più precisamente, le api iniziano a costruire le celle in modo circolare. Quando poi i piccoli cerchietti che hanno costruito vengono uniti tra loro, i lati comuni si fondono e creano la classica forma a sei lati che noi tutti conosciamo.

Le api cominciano a costruire le celle in forma circolare poiché la sfera è la forma geometrica che permette di avere maggiore spazio ma nel contempo, di utilizzare meno risorse possibili. Costruendo le celle in questo modo, le api riescono a utilizzare il minimo quantitativo di cera necessario, ottenendo il massimo dello spazio a disposizione.

Un minore sforzo tradotto in maggiori risultati. Tutte le celle hanno la stessa forma e vengono utilizzate per immagazzinare il miele e per ospitare le larve in fase di sviluppo.

Solo nel caso delle api regine, le api costruiscono le celle in modo diverso. Le celle reali infatti hanno una forma a cupolino e sono molto più grandi.

Come si crea un foglio cereo?

I fogli cerei possono essere autoprodotti oppure acquistati da terze parti. Nel caso in cui abbiate bisogno di acquistarli, affidatevi sempre a fornitori seri che offrano un prodotto di qualità, naturale e privo di sostanze dannose per le api.

Nel caso di autoproduzione, i fogli cerei vengono creati utilizzando la cera a disposizione nel proprio apiario. Una volta prelevata la cera, essa viene lavorata attraverso appositi macchinari che gli conferiscono la forma e imprimono poi la sagoma delle celle esagonali.

Come è nato l’utilizzo dei fogli cerei?

L’uomo ha iniziato ad “addomesticare” le api in tempi molto antichi. In passato però, quando non esistevano le attrezzature giuste per praticare l’apicoltura, l’unica soluzione per prelevare il miele era quella di uccidere le api.

Gli apicoltori appartenenti all’illuminismo hanno poi cominciato a creare una serie di soluzioni innovative che negli anni, hanno subito continui miglioramenti. Il foglio cereo precisamente, è nato in Germania verso la metà dell’Ottocento.

Oggi, abbiamo a disposizione ogni mezzo per evitare di danneggiare o ancora peggio uccidere le nostre amate api.

Hai bisogno di acquistare api per il tuo allevamento? Scegli apicoltura Laterza

Se hai bisogno di acquistare api per il tuo allevamento, scegli Apicoltura Laterza! Ci occupiamo da anni della produzione e della vendita di api regine di razza Ligustica e Buckfast, della vendita di nuclei d’ape su 5 telaini e pacchi d’ape.

Vuoi saperne di più? Visualizza le disponibilità in tempo reale e acquista in pochi click sul sito: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >