6 COSE CHE NON SAPEVI SULLE API

Le api sono animali davvero particolari. Esse abitano in una struttura molto complessa composta da favi di cera che prende il nome di alveare. Il funzionamento dell’intera struttura è molto complesso e affascinante. Credi di sapere tutto sul mondo delle api? Scopriamo insieme alcune curiosità su questi interessanti animali che non finiscono mai di sorprenderci.

Le api vivono in sciami davvero numerosi ma ci sono eccezioni

Le api sono animali sociali. Questo significa che esse sono predisposte alla vita di gruppo e al prendersi cura a vicenda. Le api infatti vivono in sciami davvero numerosi. La loro forza è data da una salda e forte collaborazione reciproca. Il loro incastro di ruoli e compiti, riesce a creare un meccanismo di sopravvivenza perfetto dove non c’è spazio per alcun errore. Lo sciame costituisce un grande gruppo di api che operano in simbiosi per la sopravvivenza.

Non è raro però, riscontrare la presenza di alcuni tipi di api che vivono da sole. In questo caso si parla di api solitarie. In relazione a queste eccezioni però, non stiamo parlando dell’Apis Mellifera ma di altre specie di api come le Osmie.

L’ape regina è l’unica femmina che può riprodursi

Per quanto l’alveare sia un meccanismo perfetto, la chiave di funzionamento di tutta la macchina è costituita dall’ape regina. Essendo l’unica ape di tutto lo sciame a poter riprodursi, la regina depone le uova garantendo il ricambio delle api.

Basti pensare che la durata media della vita di un’ape e di circa 40 giorni. Senza una produzione di uova a ritmi industriali da parte della regina, lo sciame perderebbe consistenza nel giro di un mese o due e non sopravvivrebbe. La forza di uno sciame è determinata dal numero di componenti. Uno sciame forte arriva a conteggiare anche 60.000 individui. Quando la regina depone le uova, lo fa con ritmi sbalorditivi. Un’ape regina in ottima salute è in grado di deporre anche 2mila uova al giorno!

Le api riconoscono e memorizzano i predatori

Le api sono costantemente impegnate nella difesa dell’alveare. La loro dedizione nei riguardi della famiglia, le porterebbe anche a sacrificarsi pur di proteggere il loro sciame e soprattutto l’ape regina. Ciò che ci lascia a bocca aperta però, è la loro capacità di riconoscere i predatori e memorizzare il loro aspetto.

Le api sono capaci di riconoscere i volti identificando un connubio di linee e forme come un pattern che possono tenere in memoria e riutilizzarlo più avanti. Se ti è capitato di sentirti “inseguito” da un’ape, molto probabilmente ti seri avvicinato troppo all’alveare ed è possibile che l’ape ti abbia identificato come predatore. Le api infatti, raramente pungono l’uomo ma diventano più aggressive nei pressi dell’alveare poiché sono particolarmente reattive per la difesa della loro casa e tendono a sentirsi minacciate o in pericolo più facilmente.

Ogni famiglia di api ha il suo odore

Altra curiosità interessante è che ogni famiglia di api ha il proprio odore. Può sembrare strano ma in realtà è proprio così. Non tutti ne sono a conoscenza, ma ogni colonia ha un suo odore caratteristico che permette agli individui che la compongono di riconoscersi facilmente a vicenda e di escludere eventuali visitatori non graditi.

Per un kg di miele, servono milioni di fiori

Dietro alla produzione di miele c’è un immenso lavoro da parte delle api che non si fermano davvero mai. La loro operatività raggiunge ritmi impensabili. Le api, producono il miele come scorta di cibo per le stagioni più fredde. Il miele infatti non è antro che un insieme di polline e nettare prodotto dalle api sottoforma di liquido gelatinoso per garantirne una corretta conservazione nel tempo. Il nettare è una sostanza molto ricca di acqua. Per conservarlo senza che si creino muffe le api fanno in modo che l’acqua contenuta al suo interno evapori completamente. Per fare ciò, loro si uniscono e sbattono le loro ali creando una sorta di ventilazione mista al calore del loro corpo che permette di raggiungere il risultato finale. Dopo questo processo infatti il miele ha una forma densa e viscosa. Non tutti però sanno che per la produzione di un kg di miele c’è bisogno di un quantitativo di fiori inimmaginabile, quasi 2.700.000.

Solo le femmine hanno il pungiglione

Solo le femmine dell’alveare sono in grado di pungere. Il pungiglione infatti è un organo prettamente femminile. Il pungiglione della regina, viene utilizzato come strumento di riproduzione per deporre le uova fecondate nelle cellette, mentre quello delle api operaie, è usato come strumento di difesa per proteggersi. I fuchi (o maschi dell’alveare) non posseggono un pungiglione, ciò significa che loro non sono in grado di pungere e di difendersi.

Acquistare api online

Sei un apicoltore? Hai bisogno di api regine, pacchi, nuclei o famiglie di api? Acquista api online con Apicoltura Laterza! Riceverai il tuo ordine in modo rapido e professionale! Spediamo in tutta Italia e in tutta Europa con un certificato sanitario che attesta la salute delle nostre api! Vuoi acquistare?

Vai subito su: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.