La metamorfosi di un’ape: come nascono le api?

Il corpo delle api si evolve in tre forme differenti: scopriamo il suo ciclo di sviluppo

Le api sono animali davvero complessi e molto interessanti. Il ciclo di sviluppo di un’ape segue dei processi ben precisi che partono ancor prima di deporre un uovo.

Le api nascono dalle uova deposte dall’ape regina. Ogni uovo viene inserito in una cella riservata. I tempi di sviluppo di un’ape variano a seconda del sesso e dal fatto che si tratti di un’ape regina oppure un’ape operaia o di un fuco.

Scopriamo di più sulla metamorfosi del corpo delle api e quali sono le fasi di sviluppo di una larva.

Ape regina e deposizione delle uova

Una tipica colonia di api è composta da tre tipi di api: api regine, api operaie e fuchi (maschi d’ape).

L'ape regina è l'unica femmina della colonia in grado di deporre uova. La regina si accoppia con un gran numero di fuchi provenienti da altre colonie, i quali muoiono subito dopo l'accoppiamento. In seguito al volo nuziale (accoppiamento con i fuchi) la regina ha immagazzinato nel suo corpo abbastanza seme per produrre uova fecondate durante il resto della sua vita. L’ape regina può scegliere in anticipo se deporre uova da cui nasceranno femmine o maschi. Le api femmine nascono da uova fecondate, i fuchi invece da quelle non fecondate.

La regina depone un grandissimo numero di uova al giorno, se in buona salute, un’ape regina può arrivare a deporre anche 2.000 uova al giorno!

La regina depone le uova all’interno delle celle esagonali che successivamente vengono sigillate con uno strato di cera. Le larve vengono nutrite dalle altre api finché non raggiungono la fase adulta. Una volta completata la metamorfosi, le api cominciano a collaborare con il resto dello sciame fin dai primi istanti di vita. La prima cosa che fa un'ape dopo lo sfarfallamento è quella di ripulire il suo corpo e l’interno della cella per prepararla ad ospitare le uova che verranno deposte successivamente.

Il ciclo di sviluppo di un’ape varia a seconda del tipo di ape della colonia. Le api operaie solitamente si sviluppano in circa 21 giorni, le api regine in 18 e i fuchi hanno uno sviluppo più lento (circa 24 giorni).

Come cambia il corpo delle api: la metamorfosi

ciclo di sviluppo di un’ape

Dopo la deposizione dell’uovo all’interno della cella, la metamorfosi dell’ape ha inizio. Le uova restano nella loro forma originale per tre giorni. Quando l’uovo raggiunge il fondo della celletta lo sviluppo embrionale è terminato.

Dopo tre giorni dalla deposizione, il corpo di un’ape ha subito già la prima metamorfosi: da uovo a larva. Le larve hanno l’aspetto di un verme e sono prive di zampe. Dopo quattro giorni la larva esce dall’uovo restando sempre all’interno della celletta.

Durante questa fase le larve vengono nutrite con pappa reale per tre giorni e successivamente verrà somministrato loro miele e polline. La pappa reale è un alimento pregiato. Le larve ne hanno diritto solo per qualche giorno mentre le api regine si nutrono di questa sostanza per tutta la vita.

Arrivati al settimo giorno, il corpo della larva occupa quasi tutto lo spazio della cella. Qui le operaie sigillano le celle con uno strato di cera (celle opercolate) al fine di permettere alle larve di completare lo sviluppo.

Il decimo giorno la larva raggiunge lo stato di eopupa: essa sviluppa il suo apparato boccale, gli occhi, le ali e le zampe. Arrivati al 12° giorno, l’ape raggiunge quasi la sua forma finale: durante questa fase l’ape viene definita pupa.

Gli ultimi cambiamenti che la pupa subisce prima del suo completo sviluppo in fase adulta, riguardano il colore degli occhi e del corpo. Il 19° giorno il corpo si scurisce e l’ape ha raggiunto il suo aspetto finale.

Dopo 21 giorni dalla deposizione dell’uovo, il ciclo di sviluppo finalmente termina: l'ape adulta emerge dal suo involucro rompendo con le mandibole l'opercolo per uscire dalla celletta (sfarfallamento). Un’ape che ha raggiunto la sua fase adulta pesa circa 100mg.

Cosa fanno le api adulte?

All’interno dell’alveare ogni ape ha un ruolo ben definito. Le api operaie sono quelle che svolgono più compiti suddividendosi le mansioni in base alle esigenze dell’alveare.

Le api operaie vivono per circa sei settimane durante i mesi estivi e molto meno durante i mesi invernali. Le operaie sono femmine che lavorano all'interno dell'alveare raccogliendo polline e nettare per nutrire le larve e gli altri membri della colonia. Le api operaie sono quelle che producono il miele e la pappa reale ma si occupano anche di  costruire le celle attraverso la produzione di cera.

Le api operaie si occupano di tutte le altre attività quotidiane dell'alveare, come il mantenimento della temperatura, la pulizia della colonia, la rimozione delle carcasse e la difesa dai predatori. Le api regine si occupano unicamente di deporre le uova e garantiscono il ricambio di api, mentre i fuchi hanno solo un ruolo marginale e vengono generati solo quando c’è abbastanza cibo per mantenerli.

Sei un apicoltore? Acquista api regine per il tuo allevamento

Se hai bisogno di acquistare api per il tuo allevamento, scegli Apicoltura Laterza! Ci occupiamo da anni della produzione e della vendita di api regine di razza Ligustica e Buckfast, della vendita di nuclei d’ape su 5 telaini e pacchi d’ape.

Ci occupiamo anche della vendita di miele di altissima qualità all’ingrosso e al dettaglio.

Puoi ordinare i nostri prodotti direttamente online in pochi click. Per la spedizione delle nostre api utilizziamo metodi professionali e sicuri. Riceverai le api nel pieno delle loro forze!

Vuoi saperne di più? Visualizza le disponibilità in tempo reale e acquista in pochi click sul sito: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.