LA VITA DEI FUCHI ALL’INTERNO DELL’ALVEARE

I maschi d’ape hanno un ruolo del tutto marginale: ecco cosa fanno

Ti sei mai chiesto come sia la vita dei fuchi nell’alveare? Quando analizziamo il mondo delle api, ci soffermiamo quasi sempre sulla vita dell’ape regina, sulla sua importanza e di tutto l’instancabile lavoro svolto dalle operaie. E invece i fuchi? Come si comportano i maschi d’ape all’interno della colonia?

I fuchi sono la parte più “sacrificabile” all’interno di uno sciame. I compiti che i maschi svolgono all’interno della famiglia, sono davvero limitati. Il loro ruolo primario ed essenziale è uno solo: l’accoppiamento.

Proprio grazie alla fecondazione da parte dei fuchi, le api regine saranno in grado di produrre uova fecondate da cui nasceranno altre api femmine. In questo modo lo sciame continua a sopravvivere grazie alla creazione di nuove generazioni di api.

Scopriamo insieme com’è la vita dei fuchi in alveare e cosa succede dopo il volo di accoppiamento con la regina.

Il ruolo principale dei fuchi: l’accoppiamento

Il ciclo vitale di un fuco è di circa 20 giorni. Durante l’arco della loro breve vita, essi si dedicheranno alla fecondazione delle api regine vergini. Ad esclusione di questo processo, i fuchi non partecipano quasi mai alla vita nell’alveare. A differenza delle api operaie, i fuchi non sono altrettanto laboriosi e operativi e contribuiscono in modo molto limitato all’interno dello sciame.

Anche se la vita di un fuco può sembrare piacevole, in realtà non è tutto oro quel che luccica. La natura ha infatti riservato un destino abbastanza crudele per questi insetti. Scopriamo insieme cosa succede dopo il volo di accoppiamento.

Ape regina e volo nuziale

Il volo nuziale, è il volo di accoppiamento che avviene tra un’ape regina vergine e centinaia di fuchi. Il volo nuziale avviene in specifici punti di raduno in cui le regine vergini vengono immediatamente raggiunte da numerosi fuchi di tutti gli alveari vicini.

La produzione di feromoni da parte delle regine, attrae i maschi anche se distanti per chilometri! Il volo di accoppiamento avviene a circa 600 metri di altezza! Qui, i maschi si accoppiano a turno con la regina e alla fine del processo, muoiono.

Ogni fuco dopo l’accoppiamento muore. Questo accade poiché il suo organo riproduttore resta incastrato nella regina e, a causa della pressione a cui è sottoposto, si stacca. Questo è il triste destino di ogni fuco.

Il volo di accoppiamento avviene una sola volta in tutta la vita di un’ape regina. Al termine dell’accoppiamento un’ape regina diventa feconda. Dopo il volo nuziale la regina ha immagazzinato all’interno della sua “spermateca” abbastanza seme per fecondare le uova per svariati anni.

Perché i fuchi sono la parte più sacrificabile?

I fuchi sono insetti che raggiungono circa i 15 millimetri. Sono più grandi delle altre api operaie ma a differenza di queste ultime, i fuchi non sono dotati di pungiglione.

Proprio a causa di questa mancanza, i fuchi non possono neanche occuparsi di difendere l’alveare. Il pungiglione infatti, è un organo prettamente femminile. Le operaie lo utilizzano come arma di difesa, mentre l’ape regina, lo usa per deporre le uova.

I fuchi sono dotati inoltre di un apparato boccale diverso dalle femmine. Essi hanno una lingua più corta che non permette loro di succhiare il nettare direttamente dai fiori. I fuchi devono essere quindi nutriti dalle operaie che mettono a disposizione per loro le scorte di miele oppure, glielo somministrano così come quando i fuchi si trovavano allo stato larvale.

I fuchi non sono neanche dotati di sacche per la raccolta di polline e non possono quindi bottinare. Alcuni studi hanno dimostrato che delle volte, i fuchi contribuiscono quantomeno alla produzione di calore all’interno dell’alveare.

Qualora le risorse fossero insufficienti, i fuchi sarebbero la parte più sacrificabile. Capita infatti che le operaie li lascino morire. Questo accade ad esempio quando le scorte di cibo scarseggiano o nei casi in cui un fuco non effettui correttamente il volo di accoppiamento.

Quando un fuco non riesce ad accoppiarsi con la regina e fa rientro in alveare, esso non ha più alcuna utilità per lo sciame. In questo caso infatti le api operaie smettono di fornirgli nutrimento e lo lasciano morire. Le api non possono permettersi di consumare scorte di cibo. Per questo motivo i fuchi che non sono utili alla riproduzione vengono cacciati o uccisi.

In altri casi, i fuchi non fertili che non possono partecipare al volo nuziale, vengono utilizzati come esca per eventuali predatori, distogliendo l’attenzione dalle regine che invece costituiscono una risorsa vitale per l’alveare.

I maschi d’ape non sono in grado di sopravvivere da soli

Se non fosse per il contributo delle api operaie, i fuchi non riuscirebbero a sopravvivere un solo giorno. Non essendo in grado di nutrirsi da soli, la vita dei fuchi è strettamente correlata a  quella delle femmine della colonia. Il fuco nasce da uova non fecondate mentre le api di sesso femminile nascono dalle uova fecondate. Le operaie si prendono cura di loro già dallo stato larvale, fino alla fase adulta.

Acquistare api regine, nuclei d’ape e pacchi d’ape online

Sei un apicoltore? Hai bisogno di acquistare api regine Buckfast o api regine Ligustiche? Scegli Apicoltura Laterza! Ci occupiamo anche della produzione e vendita di nuclei su 5 telaini e pacchi d’ape!

Le nostre sono api italiane selezionate! Acquista direttamente online su: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.