QUANTI FIORI SERVONO PER PRODURRE UN KG DI MIELE?

Le api sono instancabili lavoratrici: ecco quanti km percorrono durante la loro vita

La produzione di miele da parte delle api è frutto di un duro e instancabile lavoro. Gli sciami cooperano in maniera perfetta per la ricerca di cibo e la sua successiva elaborazione.

Per produrre un solo kg di miele, le api devono percorrere grandissime distanze e visitare una quantità innumerevole di fiori e piante.

Per un solo kg di miele, è stato stimato che una singola ape dovrebbe visitare circa 2.737.500 fiori! Una cifra sorprendente, vero? Scopriamo insieme alcune informazioni interessanti sull’argomento.  

Quanti km percorre un’ape nella sua vita?

Quantificare i chilometri percorsi da un’ape durante tutta la sua esistenza sarebbe difficile ma possiamo affermare che per produrre un kg di miele, ogni ape dovrebbe volare per circa 150.000 km, circa quattro volte il giro della Terra!

In ogni singolo volo, un’ape può visitare tra i 50 e i 100 fiori. Quando guardiamo il nostro barattolo di miele pronto da gustare, ricordiamoci che alle api bottinatrici sono necessari quasi 60.000 voli di andata e ritorno (dall’alveare ai fiori) per la creazione di quella quantità.

Il ruolo delle api bottinatrici

Come ben sappiamo, all’interno dell’alveare le api svolgono differenti mansioni. Ogni ape ha un ruolo preciso e indispensabile. La coordinazione con la quale le api operano, ha dato vita a un meccanismo perfetto.

Le api bottinatrici sono gli individui a cui spetta appunto “bottinare”. Queste api raggiungono la fonte di cibo e trasportano il nettare o il polline delle varie specie vegetali fino all’alveare.

Le api sono provette volatrici. In volo, possono raggiungere addirittura i 24km/h e hanno una tecnica d’atterraggio estremamente sofisticata. Il loro lavoro di trasporto del nettare richiede che esse attraversino lunghe distanze e utilizzino tantissima energia.

È importantissimo che gli sciami riescano sempre a mantenersi sani e forti e che abbiano a disposizione fonti di cibo in zone non troppo lontane dagli alveari. Se sei un apicoltore, valuta sempre bene il luogo in cui posizionare il tuo apiario. Scegli sempre zone lontane da inquinamento e ricche di fonti nettarifere.

Questo fattore inciderà moltissimo sulla salute e sulla produttività delle tue api!

Produzione di miele

Una volta immagazzinate le materie prime, queste vengono elaborate e trasformate. Il miele viene prodotto attraverso un procedimento straordinario.

Dopo aver miscelato il polline e il nettare con i loro enzimi e quindi con la loro saliva, le api continuano a lavorare la sostanza fino a dare vita al miele.

Inizialmente, il composto che le api producono risulta avere al suo interno una notevole quantità di acqua. Per questo motivo, le api si adoperano per applicare un processo chiamato “ventilazione”. Durante questa fase, tutta l’acqua presente nel composto, evapora. In questo modo il miele si conserverà per anni senza decomporsi.

L’assenza di acqua impedisce a batteri e muffe di proliferare. È per questo motivo che il miele può essere conservato anche per migliaia di anni e risultare ancora commestibile!

L’importanza delle api e il lavoro di impollinazione

Le api sono indispensabili per il nostro pianeta. Grazie alla loro attività di impollinazione, le api sono responsabili del 70%  della frutta e della verdura che noi abbiamo a disposizione. Anche la riproduzione di piante e fiori dipende unicamente da questo fattore.

Quando le api si spostano da un fiore all’altro, esse permettono lo scambio dei pollini e la conseguente proliferazione delle specie vegetali. Il lavoro di questi piccoli e meravigliosi insetti è davvero insostituibile. Per questo motivo è importantissimo tutelare la loro sopravvivenza.

Il lavoro degli apicoltori

Gli apicoltori svolgono un attento e paziente lavoro insieme alle loro api. Al contrario di quello che si pensi, l’apicoltore non sfrutta assolutamente il lavoro degli sciami.

Un buon apicoltore, nel momento del raccolto, preleva solo una piccola quantità di miele (circa un terzo) e il resto lo lascia a disposizione dello sciame per garantire loro di sopravvivere all’inverno senza difficoltà.

Gli apicoltori sono un grande sostegno per le api. Essi si preoccupano di verificare il loro stato di salute, le aiutano a debellare le malattie o i parassiti e forniscono loro nutrimento quando scarseggia.

Si può affermare quindi che gli apicoltori lavorino quasi in simbiosi con le api senza alterare o disturbare i loro naturali processi di sopravvivenza.

Acquistare api regine, nuclei e miele online

Sei un apicoltore? Se hai bisogno di api regine, nuclei o pacchi d’ape, scegli Apicoltura Laterza!

Siamo apicoltori professionisti, produciamo api regine vergini e feconde di razza Buckfast e Ligustica ma anche sciami, nuclei  d’ape e pacchi di api! Spediamo i nostri prodotti con metodi professionali in tutta Italia ma anche in tutta Europa.

Ci occupiamo anche della produzione e vendita di miele all’ingrosso e al dettaglio di altissima qualità!

Scopri di più, oppure acquista i nostri prodotti sul sito: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >