LE API OPERAIE E IL LORO RUOLO

Le api operaie sono esemplari femmine, divenute sterili per via dei feromoni inibitori, o di coesione della colonia, dell’ ape regina dell’alveare di cui fa parte.

Una vita di duro lavoro. E’ questo lo slogan che definisce al meglio le api operaie e il loro ruolo. Tanti i compiti svolti, dalla pulizia dell’alveare alla nutrizione delle larve, dalla costruzione dell’alveare alla raccolta di polline e nettare, fino alla difesa dell’alveare.

Le api operaie sono esemplari femmine, divenute sterili per via dei feromoni inibitori, o di coesione della colonia, dell’ ape regina dell’alveare di cui fa parte. Caratterizzate da una corporatura non superiore ai 12, massimo 13 mm (molto meno dei 18-22 mm dell’ape regina) e da una “super vista” fondamentale per avvistare le zone ricche di fiori e per raccogliere polline e nettare, le api operaie sono in grado di ricoprire durante la loro vita (variabile dai 40 giorni ai 5 mesi a seconda del periodo e dei carichi di lavoro) una miriade di compiti. Prima di presentare in maniera dettagliata le api operaie e il loro ruolo, ci limitiamo a dire che ci vogliono 3 settimane per la sua nascita dal momento in cui vengono deposte le uova fecondata. Nei dettagli, le uova si schiudono dopo 3 giorni. A seguito della nascita delle larve, che sono cieche, queste vengono alimentate con pappa reale per i primi 3 giorni. Poi con il pane delle api che non è altro che un miscuglio di miele e polline. In genere, fino al ventunesimo giorno, le mansioni portate a termine dalle api operaie sono tutte interne all’alveare.
  • Api operaie pulitrici: tengono in ordine l’alveare pulendo i favi
  • Api operaie nutritrici: produttrici di pappa reale dalle loro ghiandole
  • Api operaie produttrici di cera: si occupano della costruzione dei favi
  • Api operaie immagazzinatrici: a seguito della ricezione del cibo dalle api bottinatrici, vanno ad immagazzinarlo all’interno dei favi
  • Api operaie guardiane: fungono da sentinella, difendendo l’alveare da attacchi esterni e controllando da minuscole porticine l’ingresso delle api operaie.
  • Api operaie ventilatrici: oltre a mantenere stabile la temperatura dell’alveare, grazie al loro batter d’ali sono in grado di deidratare il nettare. Solo dopo i fatidici 21 giorni, a seguito dell’atrofizzazione delle ghiandole cerigene, diventano api bottinatrici. Qual è il nuovo ruolo delle api operaie?
      • Api operaie raccoglitrici di polline
      • Api operaie raccoglitrici di nettare
      • Api operaie raccoglitrici di acqua
      • Api operaie raccoglitrici di propoli
    Per concludere il discorso sulle api operaie e il loro ruolo, tieni conto che il ciclo è variabile.

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.