NUCLEI DI API: COSA SONO E COME SI PRODUCONO

I nuclei di api sono degli insiemi di api creati dall’unione di più gruppi per rinforzare uno sciame.

Solitamente dopo la sciamatura (ovvero l’abbandono dell’alveare da parte della regina), un gruppo di api lascia lo sciame per seguire la vecchia ape regina. Attraverso questo fenomeno il numero di componenti di uno sciame diminuisce nettamente, lo sciame si indebolisce e diventa meno produttivo.

A cosa servono i nuclei di api

I nuclei vengono utilizzati in apicoltura molto spesso per la produzione di nuove colonie. Inserire nuclei all’interno dei propri apiari permette agli apicoltori di rendere i propri sciami più numerosi, più forti e di conseguenza più produttivi.

In termini di vantaggi, la formazione di nuovi nuclei crea sicuramente dei benefici allo sciame, ma è sempre bene ricordare che si tratta di un procedimento gestito dall’intervento umano e non dal naturale decorrere dei meccanismi biologici delle api.

Tra i vantaggi a cui dare rilevanza, vi è uno in particolare: Il miglioramento del patrimonio genetico.

Esattamente! Uno sciame sempre più forte è in grado di trasferire le informazioni alle generazioni future secondo un sistema di ricalibrazione alla sopravvivenza. Cosa significa tutto ciò?

Quello che vogliamo spiegarvi è che con uno sciame più sano e forte si crea un susseguirsi di comportamenti e meccanismi sempre più efficienti che permettono alle api di sopravvivere più facilmente ma anche di sviluppare una resistenza fisica maggiore.

Attraverso la creazione di nuclei, le famiglie di api si rafforzano e si va in contro a un rafforzamento generale della specie. Più uno sciame sarà forte, maggiore e migliore sarà la quantità e la qualità del miele prodotto.

Attenzione alle distanze

In questo processo, ovvero nella formazione di nuove colonie, ci sono anche dei fattori di cui tenere conto. Non essendo un processo naturale, bisognerebbe stare attenti a prevedere eventuali comportamenti inaspettati delle api.

In alcuni casi infatti, quando si preleva un gruppo di api da uno sciame principale per poi unificarlo a un altro gruppo, può succedere che parte delle api senta l’esigenza di tornare indietro alle sue origini. Si tratta di istinti naturali delle api che non possono essere sempre controllati.

Per evitare questa situazione basterebbe applicare degli accorgimenti. Il ritorno allo sciame madre può essere evitato semplicemente allontanando il nuovo sciame da quello principale per almeno 2 o 3 chilometri.

Nel caso in cui la distanza tra i due nuclei fosse ridotta, si potrebbe verificare una riduzione eccessiva del nucleo appena creato in quanto molte api abbandonerebbero l’attuale sciame per tornare indietro. Se ciò avvenisse, il nuovo nucleo andrebbe in contro a un indebolimento tale, da non poter sopravvivere a lungo.

Come sono formati e disposti

Abbiamo spiegato che i nuclei di api non sono altro che gruppi di api provenienti da sciami diversi e unificati tra loro per la formazione di nuove colonie che siano più numerose, forti e produttive.

Solitamente i nuclei vengono posizionati su specifici telaini in legno che vengono ovviamente inclusi ne momento in cui si decide di acquistare un nucleo.

Ovviamente, come ben sappiamo una colonia viene efficacemente formata quando al suo interno vi è la presenza di un’ape regina. Come abbiamo evidenziato più volte, la presenza di una regina in uno sciame è l’elemento prioritario che determina la sopravvivenza dell’intero alveare.

Senza la presenza di una regina, lo sciame non avrebbe la possibilità di sopravvivere nel tempo. Ricordiamo che l’ape regina è l’unica in grado di poter essere feconda e dunque di poter deporre le uova.

A tal proposito ti sarà utile sapere che puoi acquistare api regine direttamente online sul sito www.apicolturaterza.it

Apicoltura Laterza si occupa della produzione e vendita di api regine Buckfast e api regine Ligustiche sia vergini che feconde.

La composizione di un nucleo è dunque organizzata in questo modo:

  • Ape regina dello stesso anno di produzione del nucleo;
  • tre favi con covata di diversa età
  • due favi con riserve alimentari

i favi sono le celle costruite dalle api stesse per immagazzinare riserve di cibo come miele e polline.

Quando acquistare nuclei di api

Solitamente i nuclei vengono venduti nel periodo primaverile ma ciò dipende anche dalle condizioni climatiche della zona.

Con Apicoltura Laterza è possibile acquistare nuclei direttamente online selezionando il periodo di ricezione con la possibilità di prenotare anticipatamente le proprie api per una migliore organizzazione della propria attività.

Apicoltura Laterza spedisce nuclei e pacchi di api in tutta Italia e in tutta Europa.

I pacchi vengono consegnati con un apposito cassettino, dove la presenza della rete metallica agevola il trasporto delle api nei lunghi trasporti. Disponiamo di camion refrigerati e professionali adibiti per il trasporto di api. Con un’adeguata ventilazione i nuclei vengono trasportati nel pieno del comfort senza subire alcun danno e arrivano a destinazione nel pieno delle loro forze. Riceverai insieme al tuo ordine un certificato sanitario che ne attesti lo stato di salute.

Apicoltura Laterza vende solamente api selezionate e in salute. Per acquistare nuclei, ti basterà visitare l’apposita sezione sul sito www.apicolturalaterza.it

Se hai bisogno di altre informazioni, Contattaci!

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >