Le api sono parte indispensabile per la vita del nostro pianeta. Esistono tantissime specie di api in tutto il mondo. Le api sono indispensabili per la nostra sopravvivenza. Attraverso la raccolta del nettare, esse si occupano di un fattore importante ovvero l’impollinazione di fiori e piante. L’immenso lavoro che svolgono non sarebbe in alcun modo sostituibile artificialmente, o per lo meno non sarebbe possibile farlo con la stessa efficienza.
È grazie alle api se abbiamo a disposizione gran parte delle specie vegetali e di conseguenza gran parte del cibo mondiale. La mancanza di questi meravigliosi animali comporterebbe un sacco di squilibri in natura. Ma arriviamo al dunque. Se ti stai chiedendo quante specie di api esistono in tutto il mondo, la risposta è 20.000. Esistono dunque tantissime specie differenti situate in tutto il mondo a eccezione dell’Antartide in cui il clima e le condizioni ambientali non permetterebbero il loro sviluppo e insediamento.
La grande importanza delle api
Le api, sono considerate come il cuore pulsante del nostro pianeta. Esse contribuiscono a meccanismi naturali inimitabili e ovviamente, la loro assenza comporterebbe problemi anche nel proseguo della catena alimentare. Senza le api molte specie vegetali scomparirebbero e con esse anche le specie che si nutrono di esse.
Tutelare la biodiversità
La specie di ape più conosciuta è l’Apis Mellifera ovvero l’ape da miele. Esistono però tantissime altre specie che contribuiscono attivamente alla vita del nostro pianeta e all’impollinazione. Di tutte le 20 mila specie però, circa il 25% di esse sembra essere in notevole diminuzione a partire dagli anni novanta. La diminuzione delle api è un fattore che preoccupa molto i biologi. Essi ritengono che affidarsi a una sola specie ovvero l’ape da miele, non sia sicuro. Bisognerebbe tutelare la biodiversità e mantenere integre tutte le altre famiglie di api e sottospecie. Quello che più sta incidendo sulla diminuzione delle varie tipologie di ape, è dovuto alle stesse cause che indeboliscono l’Apis Mellifera in primis. L’utilizzo eccessivo di sostanze chimiche in agricoltura crea ambienti sempre meno favorevoli per lo sviluppo delle api, nonché una netta diminuzione del cibo a disposizione per il loro nutrimento.
È importante tutelare la vita e la sopravvivenza delle api da miele ma anche di tutte le specie selvatiche esistenti. Ricordiamo che dalla vita di questi animali dipende un terzo del nostro cibo, solo in Europa, le api sono responsabili dello sviluppo di oltre 4 mila tipi di verdure.
Fattori di pericolo
Oltre alla presenza di enormi quantità di sostanze tossiche per l’ambiente come pesticidi, diserbanti e altri agenti chimici, ci sono anche altri fattori che influenzano la diminuzione delle api. Tra questi, anche l’invasione di specie non autoctone come quella del calabrone asiatico o della vespa velutina responsabili dello sterminio di interi alveari. Oltre all’arrivo di predatori, alcune specie provenienti da luoghi diversi hanno portato con sé anche numerose malattie.
Il ciclo di vita
Le api sono insetti molto laboriosi. Il funzionamento dell’alveare e i loro processi biologici sono davvero sorprendenti. Esse si cibano del nettare dei fiori e la maggior parte delle specie ha un'organizzazione sociale complessa: negli alveari convivono l'ape regina, centinaia di api operaie e alcuni esemplari maschi, chiamati fuchi. Il funzionamento dell’alveare procede in maniera molto precisa, con assegnazione di ruoli ben specifici. L’ape regina si occupa della deposizione di uova nell’alveare. Dalle uova si svilupperanno le larve che poi diventeranno api e dunque nuovi componenti dello sciame. Più uno sciame è numeroso, più esso è forte. La regina è l’unica ape in grado di riprodursi, per questo motivo le sue operaie si impegnano al massimo per tutelarne la sua salute. È possibile inoltre decidere in anticipo quale sarà il sesso delle nuove nasciture. Da uova fecondate si svilupperanno api femmine, le uova non fecondate invece, daranno vita a nuovi fuchi o maschi dell’alveare. Per fecondare le uova l’ape regina utilizza il seme dei fuchi immagazzinato all’interno delle sue sacche spermatiche. La regina infatti, si accoppia una sola volta con tutti i fuchi dello sciame e poi utilizza il seme immagazzinato per la produzione di uova fecondate per tutto il resto della sua vita.
Le specie di api allevate in Italia
In Italia, la specie più allevata dagli apicoltori è l’ape ligustica o ape italiana. Troviamo però altre specie altrettanto presenti negli allevamenti italiani. Tra queste: l’ape carnica, l’ape Buckfast e quella caucasica.
Migliori api da apicoltura
L’ape Ligustica è senza dubbio l’ape preferita dagli apicoltori italiani. Si tratta di un’ape molto laboriosa e docile. Apicoltura Laterza si occupa della produzione e della vendita di Api regine Ligustiche ma anche di pacchi, sciami e nuclei d’api. Le nostre api ligustiche sono un’eccellenza del settore. Si tratta di api attentamente selezionate che conservano un profilo genetico ottimizzato. Le nostre api posseggono tutte le migliori caratteristiche ricercate dagli apicoltori come docilità, ottima produzione e poca predisposizione a sciamare. Ci occupiamo anche della produzione e vendita di api regine Buckfast.
Vendita api regine
Se hai bisogno di acquistare api regine feconde Ligustiche o Buckfast, vai su www.apicolturalaterza.it
Ti basterà scegliere il prodotto, inserire la data di ricezione e procedere all’acquisto! Riceverai le tue api con spedizioni professionali e sicure. Le nostre api giungeranno da te nel pieno delle loro forze e senza subire stress durante il viaggio. Acquista subito api online!