Le api hanno una capacità comunicativa straordinaria e davvero molto complessa. Le differenti modalità che gli sciami usano per la comunicazione sono davvero singolari. Possiamo dire che le api usino una sorta di “linguaggio segreto” definibile come tale poiché sarebbe davvero difficile per noi esseri umani comprenderlo o decifrarlo. Con un’attenta osservazione di questi bellissimi animali è possibile però scovarne alcuni dettagli interessanti. Nel seguente articolo analizzeremo i vari linguaggi delle api e alcune informazioni davvero utili per comprendere il loro mondo.
Le api sono animali indipendenti?
La risposta a questa domanda è: quasi sempre no. Nella maggior parte dei casi le api vivono in gruppi molto numerosi. Le api sono dunque animali sociali. La loro vita si sviluppa all’interno dell’alveare in cui avviene una salda e compatta collaborazione continua. Le famiglie di api arrivano a contare anche 60.000 individui. Per questo motivo le api hanno sviluppato linguaggi in grado di estendersi a grandi gruppi di componenti senza particolari difficoltà. La comunicazione è un elemento vitale per l’alveare che serve alle api per la divisione dei compiti e il trasferimento delle informazioni. Questo ne permetterà una sopravvivenza più semplice nel tempo. Un’ape esclusa dal suo alveare andrebbe in contro alla morte nel giro di pochi giorni.
Non è raro però riscontrare alcuni casi di api solitarie. Quasi nella totalità delle volte, le api vivono in gruppo, ma sono stati comunque individuati casi di api autonome e indipendenti che si procuravano cibo e sostentamento da sole. In questi casi si tratta principalmente di api selvatiche o Osmie le quali non producono miele e non sono per nulla aggressive, ma sono fondamentali per l’intero ecosistema.
Come fanno le api comunicare?
Il linguaggio delle api è altamente tecnico e basato principalmente sui feromoni, fondamentali per il funzionamento dell’alveare. Ma non è tutto qui.
Le api hanno sviluppato diversi e interessanti metodi di comunicazione in grado di essere davvero efficienti. Va detto che ancora oggi ci sono aspetti non ancora chiariti per ciò che concerne il linguaggio delle api. Un ruolo importante spetta di sicuro a Karl Von Frisch che ha ricevuto il premio Nobel nel 1973 per via del suo contributo su questa argomentazione.
“Le api hanno differenti meccanismi di percezione del mondo che le circonda rispetto ai normali parametri dell’uomo, dispongono di organi sensoriali strutturati in maniera completamente differente dai nostri, occhi composti e organi di percezione degli odori posti su alcuni segmenti delle antenne, e questi elementi vanno conosciuti e studiati con attenzione, per evitare che determinati esperimenti risultino sfalsati a causa di parametri basati sulla sensibilità umana piuttosto che su quella degli insetti.”
Il linguaggio olfattivo: ecco come comunicano interi sciami
I metodi che le api utilizzano per il trasferimento di informazioni sono davvero curiosi. A partire dall’utilizzo di particolari ronzii e vibrazioni fino al linguaggio olfattivo attraverso i feromoni. Questi ultimi costituiscono un tipo di comunicazione percepibile solo dalle api. Si tratta di particolari ormoni prodotti dalle api stesse in determinate situazioni, come ad esempio per avvertimenti riguardanti la presenza di un pericolo o per comunicazioni riguardanti l’accoppiamento e la deposizione delle uova. I feromoni sono in grado di estendersi in tutto l’alveare raggiungendo anche le api più lontane. Questo tipo di comunicazione è utilizzato soprattutto dall’ape regina ed è uno strumento molto potente.
Api Regine e utilizzo dei feromoni
L’utilizzo dei feromoni da parte delle api regine ha un potere davvero influente sulle altre api operaie e sul resto dello sciame. Gli ormoni prodotti dalla regina, circolano all’interno dell’alveare e invogliano le api ad avere determinati comportamenti. In presenza del feromone della regina ad esempio, le api diventano molto docili. Non è raro che gli apicoltori utilizzino questo strumento per non farsi pungere quando devono svolgere determinate operazioni delicate.
L’ape regina utilizza molto i feromoni anche prima del suo accoppiamento. Emettendo una grande quantità di ormoni olfattivi, essa riuscirà a comunicare a tutti i fuchi degli alveari vicini che è pronta per il volo nuziale.
La danza delle api
La danza delle api è forse il metodo di comunicazione più sorprendente che le api utilizzano. Quando un’ape esploratrice va alla ricerca di cibo, al suo ritorno deve comunicare alle sue simili dove recarsi per fare scorta si nettare e quindi deve dare delle “indicazioni stradali” al resto dello sciame. Come fa? Beh, attraverso dei particolari voli a forma di numero 8 che indicano non solo la distanza ma anche la direzione in cui recarsi per raggiungere la fonte di cibo.
Se dovessimo indicare con un solo aggettivo questo tipo di linguaggio, credo che il migliore in assoluto sia “simbolico”, visto che l’ape non si limita a comunicare alle compagne dove si trova il nettare, ma anche tutte le varie difficoltà che potrebbero esserci nel percorso. Davvero strabiliante.
Vendita api regine, nuclei e pacchi d’ape
Sei un apicoltore? Hai bisogno di api per il tuo allevamento? Acquista api online! Apicoltura Laterza si occupa della produzione e della vendita di api regine, pacchi, nuclei, sciami ! Acquista subito su: www.apicolturalaterza.it