FURTI IN APICOLTURA

Furti in apicoltura: la Fai (Federazione apicoltori italiani) lancia l’allarme: sono sempre più frequenti i furti di alveari segnalati dagli apicoltori.

Sul proprio sito nell’articolo “Furti di alveari: l’appello della FAI alle Forze dell’ordine “, la Fai presenta una situazione allarmante: ogni stagione si stimano siano 22.500 i furti in apicoltura per un danno di 10 milioni di euro

 


 

Fai (Federazione apicoltori italiani) lancia l’allarme: sono sempre di più i furti in apicoltura 

La sensazione è che si stia sviluppando un vero e proprio racket in cui sono coinvolti i clan mafiosi, sembra infatti che i furti di alveari siano compiuti da ladri professionisti che hanno dimestichezza con gli allevamenti di api ed hanno un modus operandi ben oliato: sopralluogo con successivo furto in ore serali, in media scompaiono 30-40 alveari per furto. Si è così creato un vero e proprio mercato nero delle api che mina l’apicoltura nazionale alle basi e scoraggia chi vuole investire nell’allevamento delle api. Basti pensare che l’intero comparto apistico si confà di 1,5 milioni di alveari composti da 80 miliardi di api (l’Italia è quarta in Europa) per un fatturato complessivo di 150 milioni di euro, per capire quanto possa far gola tale attività ai clan mafiosi. Gli alveari, proprio per la loro struttura, si rubano con facilità e sono facilmente ricettabili poiché manca la tracciabilità classica del prodotto nonostante l’obbligo di iscrizione all’Anagrafe apistica nazionale per chi ne detenga uno. 

MA COSA FARE PER PREVENIRE I FURTI IN APICOLTURA?

Oltre ad auspicare in una più efficace azione di contrasto da parte delle forze dell’ordine e alla stipula di polizze assicurative, si può ricorrere alla tecnologia che offre già diverse soluzioni collaudate, le più efficaci sono i sitemi dotati di antifurto con tracciamento satellitare. In quest’ottica nasce CTRL-Bee GPS, un nuovo sistema di monitoraggio in apicoltura che permette di tenere sempre sotto controllo gli alveari direttamente dal proprio telefono.

 


 CTRL-Bee GPS è un sistema di monitoraggio dotato di antifurto con tracciamento satellitare che permette di tenere sotto controllo gli alveari direttamente dal telefono.

 

CTRL-Bee GPS nasce dall’esigenza degli apicoltori di monitorare e proteggere le proprie arnie contro i furti e le avversità. Il sistema è dotato di antifurto con tracciamento satellitare GPS, un sensore di movimento e un sensore di temperatura, ciò gli permette non solo di gestire a distanza le arnie monitorando lo spostamento di ogni singolo alveare, ma anche di controllare la temperatura dell’arnia di modo da poter intervenire tempestivamente in caso di necessità e garantire così il benessere di ogni singola ape e quindi dell’intera alveare.

CTRL-Bee GPS è di piccole dimensioni, ha un peso ridotto e viene facilmente collocato nell’arnia senza che possa infastidire le api. Utilizza un protocollo di comunicazione SigFox che non necessità di SIM, quindi oltre a togliere gli oneri di ricarica garantisce la trasmissione anche in zone non coperte dal normale servizio mobile. 

E’ affiancato da una App molto semplice ed intuitiva disponibile per ogni tipologia di smartphone che visualizza in tempo reale la posizione degli apparati installati all’interno delle arnie ed avvisa solo in caso di reale necessità tramite l’invio di un SMS di allarme e guida direttamente al recupero degli alveari. 

Per maggiori informazioni in merito al sistema CTRL-Bee GPS, il miglior sistema per prevenire i furti in apicoltura, potete visitare il sito https://www.ctrl-bee.it/

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.