Come le api producono il miele e quali sono le sue proprietà

Il miele è un prodotto molto ricercato dall’uomo: scopriamo di più su questo prezioso alimento

Le api sono gli unici animali a produrre una sostanza commestibile per l’essere umano. Il miele è un alimento delizioso utilizzato da migliaia di anni dagli esseri umani. Esso viene impiegato non solo come dolcificante naturale ma anche come rimedio e per il trattamento di vari disturbi e problematiche fisiche dell’uomo.

Il miele è una sostanza davvero particolare in possesso di innumerevoli proprietà benefiche. È un'ottima fonte di nutrienti e antiossidanti, i quali contribuiscono a proteggerci dalle malattie e a migliorare la nostra salute in generale. Questa sostanza ha anche importantissime proprietà antibatteriche che possono aiutare a prevenire le infezioni nelle ferite.

Scopriamo insieme come le api producono il miele, come è composta la sostanza e dove acquistare miele di altissima qualità.

Come le api producono il miele: scopriamolo insieme

Il miele è una sostanza alimentare dolce e viscosa prodotta dalle api. La varietà prodotta dalle api mellifere (genere Apis) è quella a cui si fa più comunemente riferimento, ma anche altre specie di api producono prodotti simili.

Le api producono il miele attraverso l’elaborazione di alcune sostanze vegetali. Le api bottinatrici vanno alla ricerca di nettare e polline e poi lo trasportano all’interno dell’alveare.

Per ricavare il miele, le api trasformano le sostanze raccolte mescolandole con la loro saliva e con particolari enzimi prodotti da loro stesse. Le operaie svolgono continuamente questo processo e una volta ottenuta la sostanza finita, la inseriscono all’interno delle celle, immagazzinandola come scorta di cibo.

Il nettare viene digerito e poi rigurgitato nell'alveare come soluzione super satura di zuccheri, che si cristallizza raffreddandosi. La consistenza risultante può variare da liquida a solida, a seconda della quantità di acqua rimossa durante la lavorazione.

Il processo di produzione del miele dal nettare è stato osservato per secoli. I popoli antichi erano consapevoli di questo processo e spesso raccoglievano e immagazzinavano il miele in eccesso per utilizzarlo successivamente.

Il miele è in grado di conservarsi intatto per anni senza decomporsi. Questo è perché le api, prima di immagazzinarlo applicano un processo di ventilazione. Muovendo le loro ali insieme, le api fanno evaporare i residui di acqua presenti nella sostanza riducendone l’umidità.

Questo processo previene la proliferazione di batteri, lieviti e muffe e permette alla sostanza di restare intatta per anni!

Proprietà del miele e composizione della sostanza

Per quanto riguarda la composizione del miele, esso contiene piccole quantità di glucosio e fruttosio ma il suo ingrediente principale è il saccarosio.

La percentuale di ogni zucchero varia a seconda del tipo di fonte floreale visitata dalle api. Il miele contiene anche piccole quantità di minerali come ferro, rame, calcio e potassio.

Analizzando la sostanza è possibile riscontrare anche un elevato contenuto di antiossidanti grazie al suo contenuto di fenoli (i fenoli sono composti organici presenti nelle piante). Questi fenoli conferiscono al miele le sue proprietà antimicrobiche e hanno anche effetti antinfiammatori negli esseri umani se consumati regolarmente nel tempo (anche se non si dovrebbero consumare grandi quantità senza controllo medico).

Produzione di miele in apicoltura

Gli apicoltori possono decidere di indirizzare le api verso la produzione di un determinato tipo di miele. Questo avviene soprattutto nel caso di apicoltura nomade in cui gli allevatori trasferiscono gli apiari dove presenti fonti nettarifere e fioriture specifiche in cui le api andranno a bottinare.

I diversi colori del miele derivano dalle sostanze aromatizzanti presenti nei nettari, come il polline o gli oli dei fiori, assorbiti durante la raccolta dal corpo e dalle ali delle api.

Consumare miele è una scelta etica? Come operano gli apicoltori?

Consumare miele è una scelta assolutamente etica. Gli apicoltori non sfruttano le api ma lavorano in simbiosi con gli sciami. Il lavoro degli apicoltori richiede impegno, dedizione e tanta pazienza.

Gli allevamenti apistici garantiscono alle api tutela e protezione preservandone la loro sopravvivenza. Gli apicoltori forniscono agli sciami tutto ciò di cui hanno bisogno senza interferire con i loro processi naturali.

Oggi le api sono molto deboli, cause come l’inquinamento, l’aumento delle temperature ma anche l’arrivo di nuovi predatori, mettono in difficoltà gli sciami che si trovano allo stato selvaggio.

Gli apicoltori aiutano le api a sopravvivere. Quello che è importante sottolineare è che il prelievo del miele non va assolutamente a compromettere la salute e la forza di una colonia. Gli apicoltori prelevano solo una piccola parte del miele prodotto. Il resto viene lasciato allo sciame come scorta di cibo per la sopravvivenza.

Vendita di miele all’ingrosso e al dettaglio – Apicoltura Laterza

Vorresti acquistare miele di altissima qualità? Scegli apicoltura Laterza! Siamo Leader nella vendita online di miele all' ingrosso. Offriamo il meglio dei nostri prodotti, vigorosamente MADE IN ITALY.

Siamo apicoltori professionisti. Ci occupiamo da anni anche della produzione e vendita di api regine, nuclei e pacchi d’ape.

Scopri di più su oppure acquista in pochi click sul sito: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >