Giovedì 20 maggio 2021 è stata celebrata la giornata mondiale in onore delle api. Il ruolo che esse svolgono sul nostro pianeta è davvero indispensabile al corretto funzionamento di ogni singolo processo naturale. In tv e sui giornali si è parlato molto di come il numero di questi animali si sia notevolmente ridotto negli ultimi anni. I dati sono abbastanza preoccupanti e scienziati da tutto il globo stanno cercando possibili soluzioni per la cura del problema.
Come proteggere le api?
Nel corso degli ultimi anni, il numero di api presenti nel mondo è diminuito in modo spaventoso. Si tratta di una strage silente che accade silenziosamente sotto i nostri occhi mentre il mondo continua intrepido a muoversi. Ciò che gli studiosi hanno potuto notare è che la quantità di api presente sul nostro pianeta continua a decrescere e soprattutto, molto velocemente. C’è bisogno di attuare interventi mirati che possano quantomeno arginare o rallentare il problema. Il nostro mondo sta mutando, e con esso anche gli ambienti naturali che diventano poco ospitali per le api. Una serie di cause concatenate ha fatto si che le api si indebolissero e diventassero sempre meno resistenti all’ambiente esterno, alle temperature e alle malattie.
Proteggere le api non è un compito semplice ma è possibile seguire le numerose iniziative proposte dall’Unesco e dagli enti locali cercando di mantenersi sempre informati e attuare nel nostro piccolo, tutte le misure indicate per contenere il fenomeno. Analizzeremo più avanti tutte le cause che hanno portato alla diminuzione delle api nel mondo per capire al meglio in che modo intervenire verso i fattori di pericolo.
Come sarebbe un mondo senza api
Le api sono responsabili di circa un terzo del cibo che abbiamo a disposizione nel mondo. Ti stai chiedendo il perché? Le nostre amate api, sono insetti impollinatori, partecipano dunque all’impollinazione di piante e fiori. Grazie a tale processo le piante riescono a riprodursi e generarsi. Senza il lavoro di questi piccoli insetti di grande importanza, la sopravvivenza di tantissime specie viventi, sarebbe compromessa. Anche la nostra esistenza sarebbe messa a repentaglio poiché non avremmo cibo a sufficienza per il nostro sostentamento.
Partecipare attivamente alla salvaguardia delle api è importante affinché questi animali possano avere modo di riprendersi da ciò che le sta indebolendo. Circa l’80% del cibo che mangiamo ogni giorno, è frutto del loro instancabile lavoro di impollinazione. Oltretutto il ruolo delle api è il fondamento principale di tutta la catena alimentare. Le api inoltre svolgono un compito importantissimo per la biodiversità, fattore immancabile per il nostro ecosistema.
Sensibilizzazione e informazione sulla tematica
La giornata mondiale delle api fu istituita nel 2017 in ricordo della data di nascita dello sloveno Anton Jansa, pioniere dell’apicoltura. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza delle api e degli insetti impollinatori, che svolgono un ruolo insostituibile per la vita della Terra. Moltissime sono state le iniziative per diffondere l’argomento a partire da condivisioni e hashtag sui social fino a servizi informativi televisivi e il coinvolgimento di personaggi di rilevanza e vip.
Anche Angelina Jolie ha deciso di dare voce al fenomeno, lanciando un messaggio forte. L’attrice infatti ha deciso di ricoprirsi interamente di api anche sul volto, per sensibilizzare l'opinione pubblica contro il rischio estinzione. Lo scatto del National Geographic è stato condiviso ovunque e secondo quanto riportato dall’articolo Angelina ha anche deciso di informarsi e partecipare all’iniziativa dell’Unesco per la salvaguardia delle api, imparando il mestiere di apicoltore.
Cosa dicono i dati
Secondo dati ufficiali, sono scomparsi più di 10 milioni di alveari nel mondo solo negli ultimi cinque anni. I numeri sono davvero preoccupanti e se non si interviene si rischia l’estinzione delle api a livello globale.
Perché le api stanno scomparendo? Ecco alcune cause
Le cause legate a questa repentina diminuzione di api, sono ricollegabili a fattori quali:
- Cambiamenti climatici: i continui mutamenti delle temperature hanno portato i fiori a produrre meno nettare, elemento essenziale per le api.
- Uso di prodotti chimici per l’agricoltura: l’utilizzo di pesticidi e diserbanti ha inciso indubbiamente sulla salute delle api.
- Perdita di ambienti naturali: Monoculture, tempo instabile e tantissimi fattori diversi stanno apportando cambiamenti ai vari ecosistemi.
- Indebolimento e malattie: le api sono diventate più fragili e predisposte allo sviluppo di malattie e all’invasione di parassiti che si propagano molto velocemente.
- Arrivo di nuovi predatori: specie come il calabrone asiatico e la vespa velutina, stanno decimando numerosi alveari. Queste specie non autoctone si nutrono infatti delle api o delle loro larve impedendone il loro sviluppo e distruggendo interi sciami.
Come operano gli apicoltori
Gli apicoltori sono considerati come veri e propri eroi moderni in grado di prestare dedizione e tanta fatica verso una causa tanto importante. Lavorare con le api è un mestiere che richiede passione, pazienza e tanta conoscenza. Capita molto spesso che gli apicoltori si trovino a dover affrontare consistenti perdite. Nell’ultimo periodo per gli apicoltori ci sono stati momenti davvero poco proficui. Tra gli interventi che gli allevatori possono attuare ci sono alcuni piccoli accorgimenti, quali:
- Riservare alcune aree ad habitat naturale;
- Creare barriere vegetali;
- Ridurre l’uso di pesticidi o agenti chimici dannosi;
- Rispettare i luoghi di nidificazione;
- Costruire trappole specifiche per alcuni predatori.
Come sempre sottolineiamo, anche un adeguato intervento politico sarebbe ben gradito. È importante incoraggiare la partecipazione, lo scambio di conoscenze e la corretta informazione tra i cittadini. Solo con adeguata diffusione dell’argomento è possibile coinvolgere un numero maggiore di persone verso una tematica così importante per noi tutti.
Hai bisogno di api? Acquista online
Sei un apicoltore? Hai bisogno di api per il tuo allevamento? Acquista le tue api direttamente online! Scopri di più su: www.apicolturalaterza.it