Perché le api producono la propoli?

Cos'è la propoli, a cosa serve e come viene prodotta dalle api

La propoli è una sostanza appiccicosa e resinosa che le api da miele ottengono dalle gemme degli alberi, dalla linfa e da altre fonti vegetali. La parola propoli deriva dal greco “pro - polis” che tradotto significa “davanti la città” e in senso metaforico assume il significato di difensore, guardiano. Propoli quindi significa "proteggere" in quanto a sostanza viene utilizzata per sigillare l'ingresso dell'alveare e creare riparo dagli intrusi.

La propoli è stata utilizzata dall'uomo fin dall'antichità come rimedio per molte malattie. In tempi moderni, è stato dimostrato che ha un'attività antimicrobica contro batteri e funghi. La propoli sembra avere anche proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che hanno grandi effetti benefici per la salute.

Protezione dell’alveare

La propoli è una sostanza naturale prodotta dalle api da miele. Gli sciami utilizzano la propoli per sigillare gli spazi vuoti e impedire l'ingresso di sostanze indesiderate nell'alveare.

La propoli viene prodotta dalle api che raccolgono resina e altre sostanze gelatinose dai tronchi e poi le mescolano con le secrezioni da loro prodotte. Dopo questo processo le api creano una massa appiccicosa che usano per chiudere le fessure dei loro alveari.

La propoli viene mischiata dalle api con la cera. La sostanza ottenuta è molto malleabile e consente alle api di lavorarla senza particolari difficoltà. Con temperature più fredde la propoli si irrigidisce diventando una sostanza dura e vetrosa.

Quanta propoli produce un alveare?

Gli apicoltori spesso raccolgono la propoli dagli alveari attraverso diversi metodi. Solitamente le api tendono a utilizzare la propoli nei punti di appoggio dei telaini tra il nido e il copri favo. In un anno ogni alveare produce circa 50 – 100 grammi di questa sostanza.

Proprietà ed effetti benefici della propoli

La propoli è un materiale resinoso raccolto dalle api da miele e utilizzato per sigillare gli alveari. È stata utilizzata per migliaia di anni nella medicina popolare. La propoli è un composto in possesso di proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antiossidanti.

La propoli viene utilizzata in molti settori, oltre a quello farmaceutico anche per la produzione di cosmetici o i prodotti curativi per la pelle.

La propoli ha molti usi nella medicina tradizionale. Gli spray a base di propoli sono spesso utilizzati per trattare il raffreddore e l'influenza, nonché il mal di gola, le afte e il mal di stomaco. Le creme alla propoli sono utilizzate per le condizioni della pelle come l'eczema e la psoriasi.

La propoli contiene anche antiossidanti e proprietà antibatteriche che possono contribuire a rafforzare il sistema immunitario e a ridurre le infiammazioni nell'organismo.

Miele, propoli e pappa reale: differenze

Miele, propoli e pappa reale sono tre sostanze diverse ma tutte prodotte naturalmente dalle api. Scopriamo insieme le maggiori differenze:

  • Miele: è una sostanza ottenuta dall’elaborazione di nettare e polline. Le api usano il miele per creare delle scorte di cibo e nutrire la colonia. Il miele viene prodotto da sostanze raccolte da fiori e piante mischiati con alcuni enzimi prodotti dalle api stesse. Il miele subisce un processo di ventilazione. Le api fanno evaporare l’acqua e l’umidità e permettono alla sostanza di conservarsi a lungo senza decomporsi. Il miele ha diversi colori in base alle fonti nettarifere che le api hanno utilizzato.
  • Propoli: è una sostanza ottenuta da gemme e cortecce degli alberi e serve alle api per rivestire tutte le superfici interne dell’alveare impedendo l’entrata di altri insetti e di sostanze esterne. Per le api è importante sigillare ogni parte dell’alveare per mantenere il nido sempre pulito e protetto evitando la formazione di batteri. La propoli è una sostanza abbastanza scura che va dal giallo scuro fino al marrone.
  • Pappa reale: si tratta di un cibo pregiato prodotto dalle operaie per il nutrimento dell’ape regina. La pappa reale è un’esplosione di nutrienti e si tratta di una sostanza davvero benefica anche per l’uomo. La pappa reale è una sostanza semifluida e molto gelatinosa dal colore bianco.

Sei un apicoltore? Acquista api regine e nuclei d’ape per il tuo allevamento

Se hai bisogno di acquistare api per il tuo allevamento, scegli Apicoltura Laterza! Ci occupiamo da anni della produzione e della vendita di api regine di razza Ligustica e Buckfast, della vendita di nuclei d’ape su 5 telaini e pacchi d’ape.

Ci occupiamo anche della vendita di miele di altissima qualità all’ingrosso e al dettaglio.

Puoi ordinare i nostri prodotti direttamente online in pochi click. Per la spedizione delle nostre api utilizziamo metodi professionali e sicuri. Riceverai le api nel pieno delle loro forze!

Vuoi saperne di più? Visualizza le disponibilità in tempo reale e acquista in pochi click sul sito: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.