SCIAMATURA: COS’È E COME SI CONTROLLA IN APICOLTURA

Il fenomeno della sciamatura avviene in ogni alveare quando lo sciame sostituisce l’ape regina

Cos’è la sciamatura? Perché è importante per gli apicoltori monitorare questo fenomeno?

Come ben sappiamo, ogni alveare è composto da migliaia di individui e una sola ape regina. Lo sciame funziona secondo regole e meccanismi molto definiti.

All’interno di una famiglia di api, ogni componente della colonia svolge un compito preciso e ben coordinato a quello degli altri.  L’ape regina è l’elemento più importante. Essa svolge un ruolo chiave per la sopravvivenza di uno sciame, ovvero: la riproduzione.

Le api regine, a differenza delle altre api, sono in grado di riprodursi e quindi rappresentano gli unici individui fertili della colonia. Esse depongono migliaia di uova al giorno per tutta la loro vita. Dato che la regina incide sulla forza e sul benessere di uno sciame, la sovrana deve essere sempre nel pieno delle sue forze. Quando l’ape regina diventa meno efficiente nella produzione di uova, lo sciame la sostituisce con una nuova giovane ape che prenderà il suo posto.

Le api sono molto rigide. La regina garantisce il ricambio di api e quindi determina la forza di uno sciame. Una regina non efficiente, perché ormai vecchia o per altri motivi, viene subito sostituita.

È proprio qui che avviene la sciamatura. Durante questa fase, l’ape regina è obbligata a lasciare per sempre la sua famiglia e insieme a lei andrà via anche una parte dello sciame.

Le cause della sciamatura: perché succede?

Le api regine non sono in grado di provvedere a loro stesse. Durante tutta la sua esistenza, la regina viene nutrita e accudita dalle operaie.

Proprio per questo motivo, quando l’ape regina viene sostituita, parte dello sciame va via con lei per stabilirsi altrove e prendersi cura di lei fino alla fine dei suoi giorni. Oltre a questo, la regina avrà diritto anche a una piccola scorta di miele per la sua partenza.

La tendenza alla sciamatura, è un fattore che dipende da caratteristiche ereditarie di uno sciame che può essere più o meno propenso a ad attuare questo meccanismo.

I fattori di maggiore incidenza sono da ricollegare a cause quali:

  • l’età della regina;
  • lo spazio a disposizione ;
  • lo stato di salute della regina.

Per quanto riguarda il primo fattore è facile pensare che: più una regina è vecchia e maggiore probabilità ci sono che la sciamatura avvenga. Una regina poco produttiva e quindi vecchia, viene sempre sostituita con una più efficiente.

Anche lo spazio a disposizione nell’alveare incide su questi meccanismi. Lo stato di salute della regina poi, è un altro fattore importante. Se l’ape regina si ammala, le api sono più propense a sciamare.

Ape regina e produzione di feromoni

L’ape regina, cerca di rallentare il più possibile la sua sostituzione attraverso la produzione di feromoni. Questi ultimi sono particolari ormoni olfattivi in grado di influenzare il comportamento delle api. Attraverso i feromoni, la regina blocca le altre api evitando che esse procedano con la costruzione di celle reali per la proclamazione di una nuova regina.

Arriva un momento in cui però i feromoni della regina non sono più sufficienti per controllare le api, in quanto una regina ormai vecchia riesce a produrne sempre meno. Arrivati a questo punto, la regina non ha scelta e deve subito lasciare lo sciame insieme a un gruppo di operaie che le spettano di diritto.

Prima che la vecchia regina vada via, le altre api smettono di nutrirla e non le forniscono più pappa reale. Per questo motivo la regina perde peso, il suo corpo si riduce di dimensioni ed è pronta per prendere il volo.

Questo solitamente accade dopo due settimane dalla deposizione dell’uovo reale. La parte di sciame che resta nel vecchio alveare attende la nascita della nuova sovrana per la creazione di una nuova famiglia. Dopo questo processo, il ciclo si ripete negli anni successivi.

Perché la sciamatura va controllata in apicoltura?

Quando la sciamatura avviene, la vecchia ape regina porta con sé un gran numero di api e anche parte del raccolto che servirà al nuovo alveare in cui si stabiliranno.

Per gli apicoltori la sciamatura equivale a una notevole perdita poiché al posto di una famiglia numerosa e forte, si ritroverà un nucleo piccolo e indebolito. Per questo motivo, la sciamatura è un fenomeno che va controllato.

Esistono alcuni segni premonitori che aiutano a capire quando la sciamatura sta per avvenire. Gli apicoltori cercano di agire sempre preventivamente o, quando è troppo tardi, cercano di recuperare gli sciami che si sono stabiliti altrove.

Bloccare in maniera totalitaria la sciamatura è quasi impossibile ma, si può tenere sotto controllo il processo attraverso alcuni procedimenti come ad esempio la sciamatura artificiale o la rimozione delle celle reali.

In ogni caso, attuare tali manovre richiede tempo, pazienza e una certa esperienza per l’ispezione metodica delle arnie.

Hai bisogno di acquistare api regine, nuclei e pacchi d’ape per il tuo allevamento?

Apicoltura Laterza si occupa da anni, della produzione e della vendita di api regine di razza Buckfast e Ligustica, della vendita di nuclei d’ape su 5 telaini e pacchi d’ape.

Puoi ordinare i nostri prodotti direttamente online in pochi click. Per la spedizione delle nostre api utilizziamo metodi professionali e sicuri. Riceverai le api nel pieno delle loro forze!

Vuoi saperne di più? Visualizza le disponibilità in tempo reale e acquista in pochi click sul sito: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >