Come avviare un’attività di apicoltura
Hai deciso di diventare un apicoltore? Avviare un’attività di questo tipo richiede passione, dedizione e molta pazienza. Allevare le api non è una cosa da poco. Per fare questo mestiere dovrai innanzitutto ricevere una formazione adeguata e professionale che ti permetterà di comprendere a pieno il funzionamento biologico di questi bellissimi animali.
Se ti piace stare in mezzo alla natura, l’apicoltura potrebbe essere un’attività in grado di darti tante soddisfazioni.
Fare l’allevatore di api è un mestiere che ha origini antiche. Nonostante l’avanzamento degli anni, l’apicoltura continua a conservare tecniche e processi del passato che sono davvero affascinanti.

Quanto costa avviare un’attività di apicoltura?
Avviare un’attività di apicoltura richiede il sostenimento di alcuni costi. Si tratta di investimenti iniziali che verranno ammortizzati nel tempo.
Tra le spese di partenza rientrano quelle per l'acquisto di una famiglia di api, di arnie e di tutto il materiale apistico necessario. Sarà necessario anche l'acquisto di un terreno nel quale svolgeremo l’attività.
Sappiamo che di base il costo medio di uno sciame con ape regina è di 80/90 €. Le arnie poi hanno dei costi a parte che variano dalle 50€ fino a 70€ ciascuna.
Queste sono spese che non dovrai eseguire tutti gli anni. Ti basta pensare ad esempio che le arnie vengono riutilizzate per circa dieci anni.
In molte regioni è inoltre, è possibile usufruire di un contributo a sostegno dell’apicoltura con una copertura fino al 50% delle spese sostenute.
In Italia, ogni allevamento che conta meno di 10 arnie, viene considerato come attività di autoconsumo.
Ora che hai le informazioni necessarie, proseguiamo con alcune spiegazioni e consigli su come avviare un’attività di apicoltura. Questo lavoro può essere un piacevole passatempo ma anche una fonte di reddito rilevante qualora decidessimo di trasformarlo in un mestiere vero e proprio.
Sta a te decidere come impostare la tua attività. Vuoi un allevamento che produca prodotti per l’autoconsumo? Oppure ti piacerebbe avere un'attività di notevoli dimensioni ? In ogni caso la prima cosa di cui avrai bisogno sarà un’adeguata formazione.
Primo step: corso di apicoltura
È importantissimo che tu capisca come le api si riproducono, il ruolo delle api regine, come le api utilizzano le celle reali e tutti i meccanismi degli sciami.
Se non sei preparato e non conosci queste informazioni, gestire le colonie diventerà difficoltoso. Affinché il tuo allevamento risulti redditizio, dovrai impegnarti e apprendere le nozioni base per mantenere i tuoi sciami sempre forti e in salute.
Individuazione del luogo e obblighi
Come ogni attività, sono presenti degli obblighi a cui bisogna adempiere. Anche la scelta del luogo in cui si svolgerà l’attività deve rispettare requisiti ben precisi. Tra gli obblighi da rispettare troviamo:
- Scelta del luogo: le arnie devono rispettare una distanza di 10-20 metri da strade e ferrovie ed una distanza di 3km da altri alveari con più di 50 sciami;
- Ogni allevatore deve denunciare il numero degli alveari all’ASL e al Comune di Residenza;
- Nel caso di transumanza (migrazione delle arnie) è necessario comunicare gli spostamenti all’ASL;
- Ogni attività apistica è obbligata a possedere un registro per quanto riguarda la vendita di miele e derivati.
Acquisto attrezzatura professionale apicoltura
Lavorare con le api richiede adeguate protezioni. Ogni apicoltore deve indossare l’abbigliamento adatto per la sua sicurezza personale. Avvicinarsi alle api può essere rischioso, specialmente quando si è alle prime armi. Gli apicoltori devono munirsi di:
- Velo protettivo per viso e capo;
- Guanti per apicoltura;
- Tuta e stivali da apicoltore.
Posizionamento delle arnie e acquisto di api

Il posizionamento delle arnie avrà moltissima incidenza sui risultati di produzione dell’allevamento. È importante che le arnie si trovino in luoghi lontani dal traffico e dall’inquinamento. Le api hanno bisogno di ambienti naturali e incontaminati.
Per le tue api scegli dei luoghi ben riparati dai venti e orienta sempre le arnie verso sud est. In questo modo le api sfrutteranno meglio le ore di luce del sole. Altra prerogativa importante è la presenza di specie vegetali da cui le api prelevano nettare e polline.
Se la fonte di cibo è facilmente raggiungibile per le api, gli sciami faranno meno fatica a produrre miele e si manterranno più forti e in salute.
Attrezzatura per la produzione di miele
La raccolta del miele e la sua successiva elaborazione, richiede attrezzature apposite di cui non si può fare a meno. Per questo ti serviranno strumenti come soffiatori o affumicatori per allontanare le api, appositi coltelli riscaldati e smielatori per lo svuotamento dei favi.
Ricorda che gli apicoltori non prelevano mai tutto il miele dalle arnie! Gli allevatori ne ricavano solo un terzo del totale! Il resto del miele servirà alle api come scorta di cibo per sopravvivere all’inverno. Anche se il raccolto corrisponde a circa il 32% di tutto il miele prodotto, è comunque possibile ottenere un buon ricavo.
Anche altri prodotti come la pappa reale, il veleno d'ape, cera e propoli, sono molto richiesti.
Acquistare api regine, nuclei e pacchi d’ape
Vuoi avviare un’attività di apicoltura? Acquista online api regine! Con apicoltura Laterza è semplicissimo! Ci occupiamo da anni della produzione e della vendita di api regine vergini e feconde di razza Buckfast e api di razza Ligustica ma anche della produzione di pacchi d'ape e nuclei su 5 telaini.
Ti basterà accedere al nostro e-commerce e ordinare in pochi click! Spediamo in tutta Italia e in tutta Europa attraverso mezzi di trasporto professionali e veloci! Scopri le disponibilità in tempo reale e acquista su: www.apicolturalaterza.it