PER QUALE MOTIVO LE API RONZANO?

Il ronzio proviene dalle ali delle api

Il ronzio delle api è un suono inconfondibile che ormai noi apicoltori siamo in grado di riconoscere con molta chiarezza. Molti insetti ronzano ma il suono emesso dalle api è particolare e distinguibile.

Le vibrazioni emesse, provengono dal battito velocissimo delle loro quattro ali che creano un suono ben distinto.

Ancora oggi si tratta di una curiosità interessante per i biologi che continuano a studiare le api in ogni loro comportamento. Secondo i dati che abbiamo attualmente, è probabile che il ronzio derivi esclusivamente dalle ali ma è possibile che sia presente anche una sottile amplificazione da parte del loro corpo. Questo perché le ali sono strettamente collegate ai muscoli toracici e i battiti provocano una contrazione dell’intera struttura e la conseguente vibrazione di ogni anello del torace.

I diversi tipi di ronzio e la comunicazione delle api

Come tutte le azioni che le api compiono, anche il ronzio non è un processo casuale ma serve alle api per comunicare tra di loro.

Questi insetti, nella loro evoluzione hanno dato vita a un modello impeccabile in cui le forme di comunicazione si sono sempre più affinate. Il mondo delle api ha creato un sistema capace di autogestirsi e di adattarsi a qualsiasi situazione. La collaborazione di questi animali è pazzesca!

Le api utilizzano ronzii diversi per il trasferimento di informazioni. I diversi tipi di ronzio servono come metodo di comunicazione dell’intero alveare specialmente per segnalare una minaccia.

Si tratta di un meccanismo di sopravvivenza che coordina tutti i comportamenti di uno sciame. In base ai contesti, le api modificano la frequenza e la velocità delle proprie vibrazioni.  Quando le api vogliono allertare lo sciame a causa di un pericolo, le loro ali vibrano fino a 500 battiti al secondo!

Quando uno sciame vuole comunicare qualcosa, il ronzio assume forme molto differenti. Un esempio è quello di una famiglia orfana. In questo caso quando uno sciame viene privato della sua regina inizia ad emettere un ronzio davvero forte che gli apicoltori rilevano facilmente.

Anche le api regine emettono vibrazioni differenti in base alle situazioni. In questo caso il canto della regina cambia a seconda che essa sia vergine o feconda. È possibile distinguere i suoni emessi dalle due in modo chiaro. Solitamente il canto delle vergini è molto più acuto e aspro rispetto a quello delle api feconde che invece risulta essere molto più regolato e maturo.

La vibrazione più o meno rapida delle api produce differenti suoni: l’ape eccitata e pronta a pungere, emette un suono particolare, che è molto differente da quello dell’ape bottinatrice che ha trovato una nuova fonte di cibo.

ronzio delle api

Analizzare tutti i vari comportamenti degli sciami è importante per gli apicoltori. Ovviamente essere in grado di riconoscere ogni processo, ogni suono e ogni meccanismo naturale delle api, richiede tempo. Solo attraverso un’attenta osservazione e tanta dedizione sarà possibile diventare esperti.

Molti apicoltori sono in grado di distinguere i vari tipi di ronzio e di capire cosa le api stanno comunicando e cosa sta succedendo nelle arnie, cosa che un orecchio medio non è in grado di fare.

Un ronzio che si presenta con maggior frequenza è quello che emettono gli sciami nel momento in cui scoprono una nuova dimora, ovvero l’arnia che l’apicoltore ha messo a loro disposizione.

Diversa è la situazione di una regina feconda pronta alla sciamatura. In questo caso abbiamo a che fare con un suono sottile, difficile da individuare che fa parte di un meccanismo naturale quasi impossibile da controllare. A percepire questo suono infatti sono stati in pochissimi.

Utilizzo delle ali

Le ali delle api sono molto piccole in base al resto del corpo. Si sostiene che questi animali siano in grado di sfidare le leggi della fisica. Questo perché è sorprendente come delle ali così piccole possano sostenere e permettere il volo all’insetto.

L’utilizzo delle ali da parte delle api non ha un'unica funzione ma è importante anche per altre operazioni da svolgere come ad esempio:

  • il processo di ventilazione per dare al miele la sua forma finale;
  • il riscaldamento dell’alveare e dell’ape regina;
  • il moto di volo;
  • ronzii e comunicazione.

Il canto delle api regine

Avete mai sentito parlare del canto delle api regine? Le api sovrane sono in grado di “cantare” attraverso il loro ronzio fin dai primi istanti di vita. Il canto viene utilizzato come forma di avvertimento per le sue sorelle. Sappiamo infatti che ogni colonia è governata da una regina, quando le altre api creano più celle reali, al momento della nascita, la più forte ucciderà tutte le altre per prendersi il trono.

Quando una regina vergine canta, significa che è pronta a combattere e utilizza questo metodo per incutere timore alle sue concorrenti.

Sei interessato all’acquisto di api regine? Ci occupiamo della produzione e vendita di api regine vergini e feconde di razza Buckfast e ligustica ma anche di nuclei, sciami e pacchi d’ape! Acquista direttamente online su: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >