Sapevi che anche il miele è soggetto a classificazioni, perché in relazione alla tipologia di fiore da cui viene succhiato
il miele, odore, sapore, colore e cristallizzazione sono differenti? Con questo articolo, indichiamo le caratteristiche dei vari tipi di miele.
Miele d’acacia: noto per le sue proprietà antinfiammatorie per la gola, è particolarmente consigliato per combattere l’acidità di stomaco e per disintossicare l’apparato digerente. Non presenta cristalli, essendo liquido, e di tutti i tipi di miele presenti in questa lista, il miele d’acacia è quello dal colore più chiaro in assoluto. Il suo profumo è floreale, mentre il suo sapore è molto delicato.
Miele di agrumi: chiaro nel colore (quasi bianco nel cristallizzato) ed intenso nei profumi, questo tipo di miele tende a cristallizzare in maniera spontanea, dopo qualche mese che è stato raccolto. I suoi cristalli sono abbastanza grossi. A chi è consigliato? Per via delle sue proprietà è eccellente per combattere l’insonnia, l’eccitazione nervosa e per chi soffre di ulcere, per via della sua azione cicatrizzante.
Miele di eucalipto: utilissimo per la tosse per via della sua azione rapida anticatarrale, antibiotica ed antiasmatica. I suoi cristalli sono fini, tutt’al più medi. Questo miele è caratterizzato a un colore ambrato (grigio nel cristallizzato), da odori molto intensi e pungenti e da un sapore decisamente aromatico.
Miele di castagno: lo si riconosce subito dal suo colore scuro, che varia da un ambrato al nero, in base alla zona di produzione. Il suo sapore è molto intenso ed il retrogusto è particolarmente amaro. I profumi sono davvero fortissimi. Per quanto riguarda la cristallizzazione,è lenta e mai regolare. Non a caso questo tipo di miele è in genere liquido. Le sue proprietà? E’ consigliato a bambini e ad anziani perché migliora la circolazione sanguigna e disinfetta le vie urinarie.
Miele di corbezzolo: tra i più caratteristici per via del colore ambrato con variazioni dal verde al grigio, del profumo che in alcuni casi ricorda i fondi di caffè, del sapore assai amaro e dell’aspetto cremoso dovuto alla granulazione fine. A chi è consigliato il miele di corbezzolo? A chi soffre di asma e a chi ha problemi alle vie urinarie.
Miele di Timo: consigliato a chi è debole di reni, questo miele è liquido e tende a cristallizzare piuttosto velocemente. Il colore è leggermente ambrato, i profumi sono floreali e il sapore è mediamente intenso.
Miele millefiori: concludiamo l’articolo sulle caratteristiche dei vari tipi di miele con quello più diffuso in assoluto. Sapore, profumi e colore variano in base alla tipologia, alla zona di produzione e alla stagione. In genere, il miele millefiori è fluido o cristallizzato e viene assunto da tutti (bambini in fase di crescita perché magnesio e calcio nelle ossa, giovani e anziani con tosse e sportivi).