MIELE: COMPOSIZIONE, BENEFICI E COME SI PRODUCE

Il miele è una sostanza davvero sorprendente, i suoi utilizzi sono vasti e le sue proprietà benefiche incidono molto sulla salute dell’essere umano. Si tratta di un composto assolutamente naturale, prodotto dalle api come riserva di cibo per le stagioni più fredde. Ma come fanno le api a produrre il miele? Scopriamolo insieme.

Di cosa è fatto il miele?

Il miele è frutto di un lungo e faticoso processo da parte delle api. Il miele naturale è prodotto dalla trasformazione di alcune sostanze naturali che servono al nutrimento dello sciame. Attraverso questa lavorazione, le api permettono al nettare di conservarsi a lungo senza che si creino muffe. Questi insetti hanno la bocca composta da una specie di tubicino. Qualsiasi alimento deve avere quindi una forma liquida. In caso contrario le api trasformano le sostanze allo stato liquido, miscelandole con una loro secrezione.

Le api infatti trasformano le secrezioni dei fiori (nettare) e le secrezioni prodotte da loro stesse fino a ottenere il composto. Dopo la sua produzione, esso viene immagazzinato nelle cellette dei favi e quindi all’interno dell’ alveare oppure nelle arnie a seconda che le api siano allo stato selvatico o in apicoltura.

Come fanno le api a produrre il miele?

In un alveare, ogni individuo contribuisce al funzionamento dell’intero meccanismo di sopravvivenza in modo molto organizzato. Per quanto riguarda la produzione di miele, le api affrontano varie tappe molto ben strutturate per ottenere poi riserve a sufficienza e sopravvivere. Sì perché il miele non è altro che una scorta di cibo per le nostre amate api.

Come prima cosa, le api esploratrici si spostano dall’alveare percorrendo lunghe distanze in volo fino a quando non avranno raggiunto una riserva di cibo adatta per rifornirsi di polline e nettare. Dopo vari spostamenti perlustrativi, le esploratrici fanno rientro in alveare e comunicano al resto dello sciame in che direzione recarsi per il rifornimento della materia prima. Una volta apprese le informazioni riguardanti la fonte di cibo, toccherà alle api bottinatrici recarsi sul posto e iniziare a raccogliere più polline e nettare possibile per poi trasportarlo in alveare. In questo caso, il compito è assegnato alle api più anziane che svolgeranno un lavoro rischioso volando di fiore in fiore sotto gli occhi di molti predatori.

Una volta rientrate in alveare con le scorte di cibo, le api cominceranno con la lavorazione delle sostanze fino a ottenere poi il miele. Dopo aver miscelato il nettare con alcune sostanze prodotte da loro stesse, altre api sposteranno la sostanza nelle celle. Ma ovviamente, il lavoro non termina qui. È proprio in questo momento che le api si adoperano per mettere in moto il processo più importante per la creazione del miele, ovvero la ventilazione.

Cos’è la ventilazione

Durante la fase della ventilazione, le api muovono in modo intenso le loro ali aumentando la temperatura dell’alveare e facendo in modo che parte dell’acqua evapori. Lo sciroppo diventa quindi più denso, più dolce e meglio conservabile del tempo, perché, grazie alla bassa concentrazione di acqua, l’elevata presenza di zuccheri e le particolari sostanze aggiunte dalle api, diventa un alimento nel quale non prosperano né batteri, né muffe, né lieviti.

Quanto miele preleva l’apicoltore

Il lavoro dell’apicoltore è molto paziente. Un buon allevatore lavora in simbiosi con le sue api e preleva da loro solo la quantità necessaria per il suo profitto consentendo comunque alle api di avere scorte di cibo a sufficienza per sopravvivere senza alcuna fatica. Prelevare troppo miele dalle api sarebbe controproducente per gli animali e per l’apicoltore stesso in quanto, senza una buona scorta di miele a disposizione le api non sopravvivrebbero e anche l’allevatore andrebbe in contro a una perdita.

 

Tipi di miele

Il miele è un prodotto zuccherino fabbricato dall'ape mellifica, ovvero quell'ape che raccoglie il nettare e lo rielabora. I tipi di miele in commercio sono davvero tantissimi. Le varie tipologie variano nel colore e nel sapore ma è possibile notare anche un tipo di cristallizzazione differente.

Occorre precisare che il miele non viene estratto solo dai fiori ma anche dalle foglie e dai fusti erbacei di alcuni tipi di piante. Possiamo quindi fare una prima distinzione tra il miele di fiori, il miele di rami e tronchi, e il miele di foglie e rametti. Solo il primo di questi, però, può essere considerato miele vero e proprio.

Valori nutrizionali e benefici per la salute

Un cucchiaino di miele contiene all’incirca 15 Kcal. Si tratta di un alimento benefico per il nostro corpo ma come ogni sostanza contenente zuccheri, è consigliato un consumo moderato che varia dai 50 grammi fino a un massimo di 100 grammi in un giorno. Al suo interno troviamo zuccheri 66-83% glucosio, fruttosio, saccarosio oligosaccaridi, acqua 13-20% e una piccola parte di proteine. Il miele è un alimento antibatterico e antibiotico alleato del sistema immunitario, molto usato non solo per la salute naturale ma anche nella cosmesi. Il miele risulta essere un ottimo decongestionante e calmante per le vie respiratorie, svolge funzioni cardiopatiche ed è un ottimo disintossicante per il fegato. Si tratta di un alimento davvero benefico per il nostro corpo ed è completamente naturale!

Vendita online di miele all’ingrosso

Vorresti un miele di qualità ma non sai da chi acquistare? Scegli Apicoltura Laterza! Siamo Leader nella vendita online di miele all'ingrosso di altissima qualità. Ci teniamo ad offrire il meglio dei nostri prodotti, rigorosamente Made in Italy. Vuoi acquistare? Scopri tutti i nostri prodotti su: www.apicolturalaterza.it

VENDITA NUCLEI DI API

Per la vendita dei nuclei di api, Apicoltura Laterza ha le migliori attrezzature tra quelle presenti sul mercato. "Non vengono utilizzati antibiotici", in quanto tassativamente vietati.

VAI ALLA PAGINA >

VENDITA API REGINE

Apicoltura Laterza si occupa di vendita api regine ligustiche e buckfast, spedendo in tutta Europa api regine di razza ligustiche e buckfast.


VAI ALLA PAGINA >

PACCHI D'API

Apicoltura Laterza si occupa della produzione di pacchi d’api di peso pari a 1,5 kg che vengono consegnati con una regina feconda di razza ligustica o buckfast.

VAI ALLA PAGINA >

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.