COME PRODURRE MIELE DALLE API
Il miele è un alimento davvero prezioso utilizzato soprattutto per le sue proprietà terapeutiche, energiche e per i suoi ottimi valori nutrizionali.
Il miele è un alimento davvero prezioso utilizzato soprattutto per le sue proprietà terapeutiche, energiche e per i suoi ottimi valori nutrizionali.
Le api regine sono le uniche femmine in grado di procreare e per questo motivo sono le uniche madri nella colonia.
SE LE API OPERAIE SI CARATTERIZZANO PER UNA CERTA FLESSIBILITÀ DI COMPORTAMENTI, LO STESSO NON SI PUÒ DIRE PER LE...
Il linguaggio delle api è altamente tecnico e basato sui feromoni, fondamentali per il funzionamento dell’alveare. Ciò che è particolarmente interessante è che fondamentale l’interdipendenza,
Prima di descrivere il ruolo nella vita sociale dell’alveare delle api regine e delle api operaie, ci sembra opportuno fare una premessa. A fronte dell’elevatissimo livello di specializzazione raggiunto, nessun individuo è in grado di avere una vita autonoma, perché è l’intera famiglia che si procura il cibo, che difende l’alveare dai nemici e che si riproduce. Non a caso, non è azzardato definire l’alveare come un super-organismo, specie nei casi in cui è composto da oltre 100.000 individui (l’apice si raggiunge in genere verso la fine della primavera).
Il miele, oltre ad essere un alimento squisito, è considerato sin dai tempi della mitologia greca come l’ingrediente per antonomasia
Esattamente come tutti gli organismo viventi, anche le api risultano suscettibili a varie malattie. Ciò che conta è che l’apicoltore riconosca quanto prima possibile i primi sintomi delle malattie e l’infestazione nell’alveare.
Sapevi che anche il miele è soggetto a classificazioni, perché in relazione alla tipologia di fiore da cui viene succhiato
Per l’apertura di un’apicoltura, ossia per l’avvio di un allevamento di api, l’investimento iniziale è decisamente impegnativo, non solo in termini economici, ma soprattutto di tempo.
Il miele è un’alimento che viene prodotto dalle api a partire dall’elaborazione del nettare e della melata.