COME AVVIARE UN'ATTIVITÀ DI APICOLTURA E DIVENTARE APICOLTORE
In questo articolo prenderemo in esame le procedure e alcuni consigli per intraprendere l’attività di apicoltori di successo.
In questo articolo prenderemo in esame le procedure e alcuni consigli per intraprendere l’attività di apicoltori di successo.
Nonostante la presenza sul territorio nazionale del Covid-19 e le conseguenti restrizioni in ambito di mobilità, agli apicoltori che hanno
Le api regine rappresentano in genere le madri di tutte quelle presenti all’interno dell’alveare. Obiettivo di questo post sarà quello di presentare in sintesi come si sviluppano le api regine, come si riproducono, come avviene il processo di sostituzione e come rintracciarle mediante marcatura.
Comunichiamo a tutti gli utenti che abbiamo messo online il nuovo sito ecommerce www.apicolturalaterza.it
Le api sono un genere di insetti della famiglia Apidae, note nell’immaginario collettivo sia per la produzione di miele che per le terribili punture. Le razze endemiche sono diverse: particolarmente famose sono le api carniche, particolarmente diffuse nell’Italia Settentrionale e nell’Europa Centrale, e le api ligustiche, diffuse nell’Italia Centrale e note agli addetti ai lavori per la loro capacità di produrre miele.
Come da accordi internazionali, la marchiatura sulle Api regine è un processo che avviene ogni anno.
Perché le api vengono marchiate
Le api operaie sono esemplari femmine, divenute sterili per via dei feromoni inibitori, o di coesione della colonia, dell’ ape regina dell’alveare di cui fa parte.
Cos’è un ecosistema
L’insieme degli organismi viventi e della materia non vivente che interagiscono in un determinato ambiente è definito ecosistema.
La sciamatura è la modalità con cui avviene la riproduzione delle api. In genere, avviene in primavera o in estate ed è strettamente collegata alle condizioni metereologiche. La formazione della nuova colonia avviene nel momento in cui l’ape regina lascia la famiglia originaria con un elevato numero di api operaie, pronte a formate quello che è noto come sciame primario. Frattanto, all’interno della famiglia di origine, si è pensato di sviluppare altre nuovi api regine, pronte per rimpiazzare quella che abbandonerà l’alveare.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.