Blog

Api e impollinazione

Nell’ultimo periodo le api sono al centro dell’attenzione all’interno di ogni parte del globo. Si è parlato molto del loro indebolimento nel corso degli anni che le ha portate a divenire una specie da tutelare a tutti i costi. I cambiamenti climatici, l’utilizzo di pesticidi chimici inquinanti e molti altri fattori hanno creato un ambiente sempre meno ospitale per le api che attualmente si trovano in seria difficoltà.

La sopravvivenza di questa specie è davvero in pericolo a causa della scarsità di nettare a disposizione e ai continui e repentini cambiamenti climatici. Il nostro mondo sta mutando velocemente e con esso iniziano a crearsi i primi squilibri ecosistemici. Solo negli ultimi anni sono milioni gli esemplari di api scomparsi. Abbiamo assistito alla decimazione di interi alveari causata non solo dalla scarsità di cibo, ma anche dall’arrivo di predatori estranei da altre zone geografiche.

come riconoscere ape regina

L’ape regina è l’elemento che suscita più interesse nei confronti di ogni apicoltore. Che si tratti di un allevatore alle prime armi o di un esperto, la nascita di un’ape regina è sempre un’emozione unica.

Fulcro dell’intero sistema di sopravvivenza dell’alveare, la regina è colei che ha bisogno di attenzioni costanti e monitoraggi frequenti sia da parte delle api che da parte degli allevatori. Per poter controllare i comportamenti dello sciame, l’apicoltore infatti opera principalmente sulla vita delle api regine che creeranno di conseguenza, delle specifiche reazioni da parte dell’intera famiglia di api.

giornata mondiale delle api

Giovedì 20 maggio 2021 è stata celebrata la giornata mondiale in onore delle api. Il ruolo che esse svolgono sul nostro pianeta è davvero indispensabile al corretto funzionamento di ogni singolo processo naturale. In tv e sui giornali si è parlato molto di come il numero di questi animali si sia notevolmente ridotto negli ultimi anni. I dati sono abbastanza preoccupanti e scienziati da tutto il globo stanno cercando possibili soluzioni per la cura del problema.

api in pericolo e vespe

Ultimamente si è parlato molto della decimazione preoccupante di numerosi alveari a causa dell’arrivo di una vespa molto aggressiva soprattutto nelle zone del nord America: la vespa mandarinia. Questo particolare insetto ha destato molta preoccupazione negli gli apicoltori e nei biologi di tutto il mondo in quanto si è notata una particolare aggressività soprattutto nei confronti delle api.

specie di api

Le api sono parte indispensabile per la vita del nostro pianeta. Esistono tantissime specie di api in tutto il mondo. Le api sono indispensabili per la nostra sopravvivenza. Attraverso la raccolta del nettare, esse si occupano di un fattore importante ovvero l’impollinazione di fiori e piante. L’immenso lavoro che svolgono non sarebbe in alcun modo sostituibile artificialmente, o per lo meno non sarebbe possibile farlo con la stessa efficienza.

api regine feconde

Le api regine feconde sono in grado di deporre migliaia di uova al giorno. La sopravvivenza dell’alveare dipende unicamente da questa incessante produzione da parte della regina. Le api regine sono le uniche individue di tutto l’alveare in grado di procreare. Il loro apparato riproduttore è diverso da quello delle altre api proprio perché la deposizione delle uova costituisce l’unico compito assegnato alle regine.

Vespa velutina e pericolo api

La vespa velutina, proprio come le api, fa parte della famiglia degli imenotteri. Questa categoria comprende numerosissime specie differenti e altre sottocategorie. La vespa in questione fa parte della diramazione degli Apocriti contraddistinti per avere un torace separato dall’addome. Questa particolare tipologia di vespa, la cui presenza è stata registrata anche in Italia, costituisce un vero problema per la sicurezza delle api in quanto essa è predisposta ad attaccare gli alveari e a decimare ogni sciame che incontra sul suo cammino.

api regine: la vita in alveare

Chiunque è portato a pensare che la vita delle api regine sia comoda e agiata. Per alcuni versi è così ma, analizzando il mondo delle api più a fondo, scopriamo che il ruolo di sovrana possiede dei lati oscuri e che le api sono sovrastate da meccanismi di sopravvivenza a volte molto crudeli.

Api Feconde Buckfast e Ligustiche

Le api regine Feconde sia nella razza Buckfast che Ligustica sono un prodotto molto ricercato in apicoltura. Le regine feconde sono in grado di essere produttive per anni. Quando una regina Buckfast o Ligustica procede all’accoppiamento accumula seme sufficiente all’interno del suo corpo (precisamente nella sua spermateca) per poter produrre uova feconde per il resto della sua vita.

Nuclei di api

I nuclei di api sono degli insiemi di api creati dall’unione di più gruppi per rinforzare uno sciame.

Solitamente dopo la sciamatura (ovvero l’abbandono dell’alveare da parte della regina), un gruppo di api lascia lo sciame per seguire la vecchia ape regina. Attraverso questo fenomeno il numero di componenti di uno sciame diminuisce nettamente, lo sciame si indebolisce e diventa meno produttivo.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.