Blog

sciame di api

Le api non sono animali aggressivi ma ci sono alcune situazioni in cui è bene stare attenti. Ecco cosa fare:

Ci sono diverse situazioni in cui gli sciami si spostano. Durante la fase di sciamatura ad esempio potrebbe capitarci di vedere un numero consistente di api prendere il volo. Se ci trovassimo in questa situazione ovvero nei pressi di un gruppo d’api che sta sciamando, non dovremmo preoccuparci.

Il ronzio delle api

Il ronzio è utile agli apicoltori per capire alcune cose: scopriamo quali

Le api emettono diversi tipi di vibrazioni e suoni. Il ronzio emesso dagli sciami non è sempre uguale. Gli apicoltori più esperti sono in grado di riconoscere quello che sta accadendo all’interno dell’apiario semplicemente ascoltandone i suoni emessi.

metamorfosi di un’ape

Il corpo delle api si evolve in tre forme differenti: scopriamo il suo ciclo di sviluppo

Le api sono animali davvero complessi e molto interessanti. Il ciclo di sviluppo di un’ape segue dei processi ben precisi che partono ancor prima di deporre un uovo.

Le api nascono dalle uova deposte dall’ape regina. Ogni uovo viene inserito in una cella riservata. I tempi di sviluppo di un’ape variano a seconda del sesso e dal fatto che si tratti di un’ape regina oppure un’ape operaia o di un fuco.

nuclei d’ape

Cosa sono i nuclei di api e come si utilizzano in apicoltura?

I nuclei d’ape sono usati in apicoltura per rafforzare gli sciami indeboliti. Quando un alveare diventa troppo debole per provvedere ai propri bisogni, un apicoltore può prelevare un gruppo di api da un determinato alveare e spostarlo poi nello sciame più debole. Le api che vengono spostate diventano il nucleo del nuovo alveare.

produzione di miele

Uno sciame in salute è in grado di produrre fino a 50kg di miele all’anno

Ogni arnia produce medialmente da 20 a 50 kg di miele in un anno. La quantità esatta varia a seconda del tipo di miele, del numero di api, delle fioriture presenti nella zona ma anche dalla forza di uno sciame.

Le api sono animali sociali. Il loro lavoro di coordinazione e collaborazione riesce a garantire cibo per tutti i componenti dell’alveare. Le api quindi riescono a produrre miele a sufficienza per nutrire decine di migliaia di individui.

foglio cereo

In apicoltura l’utilizzo dei fogli cerei è importantissimo: scopriamo perché

Gli apicoltori alle prime armi o le persone esterne al settore, tendono a pensare che la cera presente nei telaini sia prodotta interamente dalle api, in realtà non è così.

Quando i telaini vengono inseriti nelle arnie, essi sono dotati anche di fogli cerei ovvero di particolari fogli costruiti da cera d’ape.

cera delle api

Come viene prodotta la cera delle api? Quali sono i suoi utilizzi? Scopriamo di più

A differenza di altri animali, le api producono in autonomia la sostanza con la quale creano il loro nido. Gli altri insetti, generalmente, costruiscono i nidi raccogliendo sostanze che trovano all’esterno come ad esempio parti di alcune piante, fango e fibre vegetali.

Le api sono in grado di generare una struttura complessa come l’alveare creando da sole il materiale di costruzione: la cera.

smielatura

Ti sei mai chiesto come gli apicoltori raccolgono il miele? In che periodo si effettua la smielatura?

Il miele è una sostanza prodotta esclusivamente dalle api. Questi insetti sono gli unici esseri in grado di produrre cibo commestibile per gli esseri umani. Il miele è naturalmente ricco di sostanze nutritive benefiche per l’uomo.

Come le api producono il miele

Il miele è un prodotto molto ricercato dall’uomo: scopriamo di più su questo prezioso alimento

Le api sono gli unici animali a produrre una sostanza commestibile per l’essere umano. Il miele è un alimento delizioso utilizzato da migliaia di anni dagli esseri umani. Esso viene impiegato non solo come dolcificante naturale ma anche come rimedio e per il trattamento di vari disturbi e problematiche fisiche dell’uomo.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.