SCIAMATURA: COS’È E COME SI CONTROLLA IN APICOLTURA
Il fenomeno della sciamatura avviene in ogni alveare quando lo sciame sostituisce l’ape regina
Cos’è la sciamatura? Perché è importante per gli apicoltori monitorare questo fenomeno?
Cos’è la sciamatura? Perché è importante per gli apicoltori monitorare questo fenomeno?
I nuclei d’ape sono sciami artificiali creati dagli apicoltori. Solitamente per formare un nucleo occorre partire da una colonia già sviluppata da cui si preleveranno i favi.
L’utilizzo di pacchi d’ape in apicoltura ha una finalità ben precisa. Gli allevatori utilizzano i pacchi di api per rinforzare le proprie famiglie oppure per crearne di nuove.
Ti sei mai chiesto come sia la vita dei fuchi nell’alveare? Quando analizziamo il mondo delle api, ci soffermiamo quasi sempre sulla vita dell’ape regina, sulla sua importanza e di tutto l’instancabile lavoro svolto dalle operaie. E invece i fuchi? Come si comportano i maschi d’ape all’interno della colonia?
Le api pungono per difendersi. Questa ovvia affermazione ha però molte sfaccettature. I motivi per i quali le api pungono sono correlati a una serie di fattori. Il pungiglione è l’unico strumento di difesa che questi piccoli animali hanno a disposizione ma, molto spesso l’annientamento del nemico avviene anche attraverso altre tecniche.
La produzione di miele da parte delle api è frutto di un duro e instancabile lavoro. Gli sciami cooperano in maniera perfetta per la ricerca di cibo e la sua successiva elaborazione.
Come nascono le api regine? Il meccanismo di sviluppo delle larve segue procedimenti diversi in base al nutrimento ricevuto. Le api regine nascono da uova presenti all’interno delle celle reali.
Nell’anno 2020 e 2021 ci sono state frequenti restrizioni legate alla nostra mobilità. Il blocco relativo agli spostamenti umani ha creato un forte rallentamento di ogni attività.
Anche quest’anno Apicoltura Laterza parteciperà come espositore alla fiera per l’apicoltura. APIMELL è la più importante Mostra/Mercato Internazionale specializzata nel settore apistico. Si tratta di un appuntamento annuale che riunisce migliaia di visitatori e più di un centinaio di espositori.
L’ape regina costituisce il fulcro di tutto l’alveare. Senza un’ape regina, uno sciame non avrebbe modo di esistere. Ma perché le api regine sono così importanti? Il ruolo della sovrana, ricopre una funzione assolutamente necessaria per le api: la riproduzione.